LIUTERIA
Francesco Vatielli
. Arte di costruire strumenti musicali a corda. Questa parola deriva da liuto, ma la suesposta accezione è moderna e fu introdotta quando il liuto era quasi scomparso dalla [...] la forma allungata, la scarsezza degli angoli, la poca profondità della cassa, lo scarso rialzo del piano armonico, gli effe di pasta delicata, di ottima qualità e di colore rosso di diversa gradazione.
Merita speeiale menzione François Chanot, nato ...
Leggi Tutto
MADREPORE (lat. scient. Madreporaria; sin. Sclerodermata, Hexacorallia; impropriamente si usa anche, come sinonimo di Madrepore, il termine Corallarî, fr. Madrepores; ted. Madreporen, Steincorallen; ingl. [...] hanno la massima importanza: di polipai pullula il Mar Rosso, ove non sboccano fiumi e la salsedine è alta; movimento ondoso, e più ricca di plancton; ivi fra 10 e 15 m. di profondità si hanno i polipai in piena vitalità, ma al disotto dei 50 m., al ...
Leggi Tutto
STIL NOVO
Salvatore Battaglia
. La designazione di Stil novo e Dolce stil novo risale a Dante (Purgat., XXIV, 57), che così si compiacque di chiamare la lirica della sua giovinezza, quella a cui aveva [...] di nobiltà e di gentilezza nel terreno della più gelosa e profonda natura umana, al di qua dell'ambiente storico e al Die philosophischen Grundlagen zum "süssen neuen Stil", Heidelberg 1904; V. Rossi, Il "dolce stil nuovo", in Le opere minori di Dante ...
Leggi Tutto
PLANCTON (dal gr. πλάζω "vado vagando")
Raffaele ISSEL
È una delle tre categorie ecologiche di esseri acquatici e si definisce come l'insieme di tutti gli organismi acquatici, vegetali e animali, che [...] tipico di quest'ultima ci offre la Velella: la giovanissima larva (Conaria), di color rosso-fuoco, si pesca a un migliaio di metri di profondità, la larva progredita (stadio di Rataria), incolora, s'innalza fino alla regione epipelagica inferiore ...
Leggi Tutto
LAMELLIBRANCHI
Carlo Piersanti
. I Lamellibranchi (De Blainville), così chiamati per l'aspetto delle loro branchie, furono altrimenti denominati Bivalvi, Acefali (Cuvier), Conchiferi (Lamarck), Pelecipodi [...] Protobranchi, in Arca e in certi Mitilidi le statocisti sono profonde invaginazioni dell'epitelio superficiale del piede, comunicanti con l' ovarî maturi che appaiono colorati in giallo-aranciato, rosso o bruno. Non esistono organi copulatori: lo ...
Leggi Tutto
SUINI (dal lat. sus "maiale"; fr. porcs; sp. porcinos; ted. Schweine; ingl. pigs)
Oscar DE BEAUX
Renzo GIULIANI
Famiglia di Ungulati Artiodattili non ruminanti, composta di specie di media statura, [...] esteriormente caratterizzato da tronco di media lunghezza ma molto largo e profondo, sostenuto da arti molto brevi per cui il corpo dell' e alla faccia; la razza Duroc Jersey dal mantello rosso; la razza Chester White, dal mantello bianco e orecchie ...
Leggi Tutto
PERLE (fr. perles; sp. perlas; ted. Perlen; ingl. pearls)
Vincenzo Baldasseroni
Le perle si possono, dal punto di vista zoologico, definire quali produzioni di Molluschi, formate delle stesse sostanze, [...] anticamente conosciuti sono quelli del Golfo Persico, del Mar Rosso (interessanti per l'Italia i banchi delle Isole Dahlac rigoroso controllo del governo inglese; i banchi perliferi si trovano a profondità tra i 15 e i 18 metri e non sono aperti alla ...
Leggi Tutto
LIMES (genit. limitis)
Wilhelm KUBITSCHEK
*
La parola, di etimologia incerta, ma forse d'origine italica, significa propriamente una linea condotta trasversalmente attraverso una qualsiasi superficie, [...] km. fra Cernavoda e Costanza: esso è fiancheggiato da due fossati, uno profondo verso nord, l'altro basso verso sud, ed è rafforzato da castelli, : l'estremità meridionale del limes era al Mar Rosso.
Nell'Egitto e in Cirenaica non esisteva alcun ...
Leggi Tutto
HIMĀLAYA (dal sanscrito hima ālaya "dimora delle nevi"; A. T., 93-94)
Aldo SESTINI
Mario SALFI
Potentissimo arco montuoso che cinge a S. gli altipiani dell'Asia centrale; è il sistema montuoso più elevato [...] specialmente da quarziti, e anche da calcari, arenarie rosse e conglomerati con brachiopodi e coralli. Seguono calcari e calcari e le dolomie, in parte con Megalodontidi d'acque profonde, in parte con Belemnitidi, ma sono anche molto sviluppati ...
Leggi Tutto
Letteraria, critica e storiografia
Nino Borsellino
È insistente la denuncia di una crisi che sembra ormai chiudere quell'età della critica scandita in Italia, forse più che altrove, sulla durata di [...] sondare di là dalla forma del testo le strutture del profondo. Eppure si scorgeva già alla fondazione della scuola una disponibilità e al maccheronico -, la geostoria tracciata con il filo rosso della lingua nazionale e regionale da C. Dionisotti, il ...
Leggi Tutto
profondo
profóndo agg. [lat. profŭndus, comp. di pro-1 e del sost. fundus «fondo2»; anche sostantivato al neutro, profundum]. – 1. a. Con riferimento a uno sviluppo in senso verticale, detto di massa d’acqua la cui distanza dalla superficie...
sangue
sàngue s. m. [lat. sanguis -ĭnis e sanguĕn -ĭnis; accus. sanguĭnem e anche sanguem]. – 1. a. Liquido organico, opaco, viscoso, di colore rosso (rosso vivo il sangue arterioso, rosso scuro il venoso) che, sotto l’impulso dell’attività...