SALGEMMA (o Halite; fr. sel gemme; sp. sal gema; ted. Steinsalz; ingl. Halite)
Carlo Perrier
Minerale costituito da cloruro di sodio NaCl, che cristallizza nella classe più ricca in simmetria, l'esacisottaedrica, [...] 5), sapore salato caratteristico. Qualche volta è colorato in rosso per inclusione di ematite oppure in violetto o in ametista , anche con ricerche spinte fin quasi a 2 km. di profondità. Nella parte superiore il pilastro è un po' slargato a forma ...
Leggi Tutto
INCHIOSTRO (dal gr. ἔγκαυστον, lat. encaustum; fr. encre; sp. tinta; ted. Tinte; ingl. ink)
Guido SIMONELLI
Do. L. *
S'indicano col nome d'inchiostri i preparati che servono per scrivere o per stampare.
Inchiostri, [...] dalle impurità, passa adesso in soluzione, dando un inchiostro blu profondo, che resiste molto bene alle comuni scolorine e agli acidi Se dopo due ore, circa, comparirà una caratteristica macchia rossa si avrà la prova della presenza del campeggio.
Si ...
Leggi Tutto
FOTOELETTRICITÀ (dal gr ϕῶς, ϕωτός "luce" e elettricità)
Gilberto Bernardini
H. Hertz scoprì fortuitamente nel 1887 che la luce ultravioletta aveva la proprietà di diminuire la tensione necessaria a [...] incidente, poiché quanto più piccola era quest'onda tanto più profondo era lo strato superficiale del metallo che partecipava al fenomeno regolarmente ripartite in tutto il dominio spettrale dal rosso all'ultravioletto, la legge di variazione di mvm2 ...
Leggi Tutto
SEDILI
Luigia Maria TOSI
*
. Formano oggetto di questa voce tutte le forme di sedili in genere (sgabello, sedia, poltrona, seggio, scanno). Ad alcune forme particolari di sedili è stata dedicata una [...] sono di noce naturale e intagliate, altre dorate, o laccate in rosso e in azzurro con lievi ornati d'oro, ricoperte di stoffe di schienale e sedile, il quale è di solito basso, profondo e leggermente inclinato all'indietro: ciò allo scopo di favorire ...
Leggi Tutto
RADIOLARÊ (lat. scient. Radiolaria Haeckel)
Fausta Bertolini
Protozoi costituenti una sottoclasse (Joh. Müller) degli Actinopoda (G. Calkins) del grande gruppo dei Plasmodromi. Attraversando nel loro [...] formazione delle spore e dei gameti avviene probabilmente a grandissime profondità e non è ancora ben conosciuta.
Classificazione. - I di fango è meno plastica dell'argilla rossa e il suo colore varia dal rosso al cioccolato al verde pisello, secondo ...
Leggi Tutto
MEDITERRANEO AUSTRALASIATICO (A. T., 95-96)
Giovanni PLATANIA
Umberto TOSCHI
Si designa con questo nome quel complesso di mari compresi tra le varie terre dell'Insulindia (Mar di Giava, della Sonda, [...] passaggi che si aprono tra le diverse isole Sulu, col Mar di Celebes, che ha profondità di oltre 4000 m. e in qualche punto supera i 5000 m. (5112 m , le regioni deltizie del Mekong e del Fiume Rosso e l'orlo litoraneo annamita, mentre i ripiani ...
Leggi Tutto
TIFO (dal gr. τῦϕος "torpore")
Cesare Frugoni
Il tifo o ileotifo o febbre tifoide è una malattia infettiva acuta a sintomi generali e locali (intestino) provocata da un germe che le è specifico, il bacillo [...] , della lunghezza all'incirca di 1/3 del diametro di un globulo rosso (0,7 × 2-3 μ). È asporigeno, vivacemente mobile in terreni febbre implicherebbe, ipoteso, dicroto. Intanto si ha malessere profondo, talora sangue dal naso, e quasi sempre cefalea ...
Leggi Tutto
TRANSGIORDANIA (A. T., 88-89 e 91)
Roberto ALMAGIA
Virginia VACCA
Stato dell'Asia anteriore il cui nucleo è costituito dalla parte della Palestina posta a oriente del Giordano, già appartenente all'Impero [...] del Giordano, il Ghor, ed è inciso in valli profondamente incassate, delle quali le tre maggiori sono quelle dello Yarmuk Al-‛Aqabah, all'estremità nord del corno orientale del Mar Rosso è l'unico sbocco marittimo della Transgiordania, su appena 5 ...
Leggi Tutto
PRUSSIA Orientale (Ostpreussen; A. T., 51-52)
Elio Migliorini
È la provincia più orientale della Prussia, separata dal resto della Germania dal cosiddetto corridoio polacco, posta tra il corso inferiore [...] i laghi più grandi, lo Spirdingsee (posto a 117 m. s. m., profondo 25 m., con 122,5 kmq. di superficie, il maggiore lago della Germania) diffuso soprattutto nei terreni sabbiosi, e il pino rosso (Picea excelsa), che ama piuttosto i terreni argillosi ...
Leggi Tutto
YANG-TZE KIANG (A. T., 97-98, 99-100)
Giovanni Vacca
KIANG Fiume della Cina, che prende il nome da un antico regno di Yang, che aveva Yang-chow per capitale. È errata l'etimologia data da M. Martini [...] Yang-tze versava in origine le sue acque nel Fiume Rosso.
È singolare il parallelismo dei tre grandi fiumi Yang-tze restringe verso il mare ed è poco profondo; il terzo, a S. del precedente, il più ampio e profondo, è la via più frequentata dalle ...
Leggi Tutto
profondo
profóndo agg. [lat. profŭndus, comp. di pro-1 e del sost. fundus «fondo2»; anche sostantivato al neutro, profundum]. – 1. a. Con riferimento a uno sviluppo in senso verticale, detto di massa d’acqua la cui distanza dalla superficie...
sangue
sàngue s. m. [lat. sanguis -ĭnis e sanguĕn -ĭnis; accus. sanguĭnem e anche sanguem]. – 1. a. Liquido organico, opaco, viscoso, di colore rosso (rosso vivo il sangue arterioso, rosso scuro il venoso) che, sotto l’impulso dell’attività...