VANNUCCI, Atto
Guido Mazzoni
Storico e filologo; nacque a Tobbiana nel Pistoiese il 29 dicembre 1810, morì a Firenze il 9 giugno 1883. Figlio di contadini, ricevette l'istruzione elementare da preti, [...] il V. si nutrì e avvivò di un verace e profondo classicismo storico e letterario; un classicismo, come abbiam visto E. Apostolo, A. V., vita, opere, carteggio, vercelli 1920; F. Rosso, A. V., Torino 1907; R. Guastalla, Intr. ai Martiri, compendiati, ...
Leggi Tutto
PIANO del Sale (A. T., 116-117)
Giuseppe Stefanini
Vasta regione depressa della Dancalia (Africa orientale), situata in parte entro i confini della Colonia Eritrea, in parte nell'impero etiopico. La [...] Giulietti), che tocca il punto più profondo della depressione (m. 140 sotto il livello del mare) e uno dei più profondi della Terra. L'area depressa è che la depressione fu un tempo invasa dal Mar Rosso e che i depositi salini contenutivi sono dovuti ...
Leggi Tutto
SOLFONAL (o Sulfonal)
Sergio BERLINGOZZI
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
È dietilsolfon-dimetil-metano, e appartiene al gruppo dei solfoni, sostanze organiche caratterizzate dall'aggruppamento
La [...] di testa, confusione mentale, sonnolenza, infine arriva il sonno profondo, calmo, senza sogni. A queste dosi il solfonal non cianotica. Vi è ematoporfinuria; le urine sono di colore rosso scuro e acidissime. Si sono osservate anche lesioni renali del ...
Leggi Tutto
FARO (A. T., 39-40)
Giuseppe ROSSO
Virgilio CORREJA
Città del Portogallo, capoluogo dell'unico distretto che costituisce la provincia dell'Algarve (v.), con 12.680 ab. (1920). È posta sulla linea [...] precipitazioni all'anno: 112,8 mm. in gennaio, mentre il luglio e l'agosto sono completamente secchi. Possiede un porto poco profondo e sabbioso, ma ben difeso dai venti per la presenza di molte dune costiere, in modo che la navigazione di cabotaggio ...
Leggi Tutto
SCORPENIDI (Scorpaenidae)
Umberto D'Ancona
Famiglia di Teleostei marini dell'Ordine dei Catafratti o Loricati, caratterizzata dall'avere il corpo coperto di squame più o meno ciliate, spine sul capo, [...] di lembi cutanei sul capo e sotto la mascella inferiore, senza squame visibili sul capo, con un profondo solco nucale, di colore variabile per lo più rosso macchiettato di bruno. Raggiunge 40-50 cm. di lunghezza. S. porcus L. è simile alla precedente ...
Leggi Tutto
RODOFICEE (o Rodofite o Floridee)
Luigi Montemartini
Classe di Alghe caratterizzata dal colore rosso del tallo, dovuto alla presenza nelle loro cellule, insieme con la clorofilla, anche di un pigmento [...] per la fotosintesi, le radiazioni luminose che arrivano a tale profondità, e si vuole che dall'habitat più o meno profondo dipendano le diverse gradazioni di tinta (dal rosso pallido al coccineo più carico, in relazione alla quantità di ficoeritrina ...
Leggi Tutto
VELELLA (dal lat. Velella)
Silvio RANZI
Sifonoforo (v.) appartenente al gruppo delle Disconectae. L'idrocaule è piatto, di forma ellittica, e sopra dà attacco a uno pneumatoforo concamerato, di colore [...] possibile trovarne nemmeno una. Dall'uovo della Velella schiude una larva (ratarula) che si porta nel plancton profondo, dove prende un colorito rosso, modifica poi il colore in azzurro quando si trasforma nella colonia adulta e sale alla superficie. ...
Leggi Tutto
Futurismo
PPär Bergman
Maurizio Calvesi
di Pär Bergman e Maurizio Calvesi
FUTURISMO
Futurismo letterario di Pär Bergman
sommario: 1. Osservazioni preliminari. 2. Il futurismo italiano: a) presupposti; [...] bisticciare. ‟Per noi, giovani poeti, il futurismo è il drappo rosso del torero: ci serve soltanto per i tori (poveri tori, li Fillia, Marinetti, Prampolini, Somenzi, Tato. ‟Le intuizioni profonde della vita congiunte l'una all'altra, parola per ...
Leggi Tutto
GREGORIO XVI, papa
Giacomo Martina
Ultimo di cinque figli, Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Mussoi, frazione di Belluno e residenza estiva della famiglia, il 18 sett. 1765 da Giovan Battista, [...] Non mancavano scavi e scoperte nelle catacombe. G.B. De Rossi, avviato per la sua strada dal maestro, il gesuita G. Gran Bretagna. Rosmini e Newman con equilibrio, senso storico, profondo amore alla Chiesa; Lamennais, intemperante ed emotivo; G. XVI ...
Leggi Tutto
Planetologia
Giovanni F. Bignami
Simona di Pippo
di Giovanni F. Bignami e Simona di Pippo
Planetologia
sommario: 1. Introduzione. 2. La fisica dell'origine ed evoluzione di un sistema planetario. 3. [...] Sole finirà e la stella si trasformerà in una 'gigante rossa', avente un raggio anche 100 volte maggiore dell'attuale; rivelato la presenza di acqua. Si tratta di ghiaccio a profondità che vanno dai trenta ai sessanta centimetri dalla superficie, in ...
Leggi Tutto
profondo
profóndo agg. [lat. profŭndus, comp. di pro-1 e del sost. fundus «fondo2»; anche sostantivato al neutro, profundum]. – 1. a. Con riferimento a uno sviluppo in senso verticale, detto di massa d’acqua la cui distanza dalla superficie...
sangue
sàngue s. m. [lat. sanguis -ĭnis e sanguĕn -ĭnis; accus. sanguĭnem e anche sanguem]. – 1. a. Liquido organico, opaco, viscoso, di colore rosso (rosso vivo il sangue arterioso, rosso scuro il venoso) che, sotto l’impulso dell’attività...