Sistema piramidale
CCharles G. Phillips
Giorgio Macchi
Fisiologia del sistema piramidale, di Charles G. Phillips
Patologia del sistema piramidale, di Giorgio Macchi
Fisiologia del sistema piramidale
SOMMARIO: [...] guaine degli assoni più fini (diametro inferiore a 1 μ) - in rosso, le cellule e le fibre gliali in blu. Verhaart ideò un metodo elettriche e meccaniche dai muscoli brachiale, tricipite e flessore profondo delle dita (v. fig. 20).
A frequenze più ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] e occidentale; l'abside inclusa e assai poco profonda è sottolineata da una serie di colonne e affiancata Il monastero di S. Paolo è situato a 39 km di distanza dal Mar Rosso e fu edificato nell'area in cui, al tempo della persecuzione di Decio ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] spese belliche, ma anche ad una finanza di pace profondamente squilibrata - ad esempio nel 1719 si prevedevano entrate di Venezia nel Settecento, Roma 1992, p. 36.
7. Giovanni Rossi, Storia delle leggi e de' costumi veneziani, XI, in Venezia, ...
Leggi Tutto
Il Neolitico in Cina
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Fiorella Rispoli
Corinne Debaine-Francfort
Roberto Ciarla
Filippo Salviati
Zhang Chi
Marcello Orioli
Jian Leng
Lu Liedan
Annunziata Tramontano
Wang [...] vasellame fittile del livello inferiore, appartenente alla cultura Beixin, è costituita da profonde giare (fu) a impasto sabbioso rosso e tazze (bo) di ceramica rossa con semplici tratti dipinti sul labbro. Sono stati inoltre individuati circa 100 ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] e a Costantinopoli, la guerra di Chioggia ha le sue motivazioni profonde (come si è già in parte accennato) nel contrasto fra il , Pietro Querini, Giovanni Gradenigo, Leonardo Dandolo, Marco Rosso.
222. Sulla quale basti qui rinviare a Giorgio ...
Leggi Tutto
Vedi TEMPIO dell'anno: 1966 - 1997
TEMPIO (v. vol. VII, p. 695)
D. Martens
B. Blelelli Marchesini
P. Callieri
C. Lo Muzio
G. Kreisel
M. L. Giorgi
(v. vol. VII, p. 695). Egitto. - La documentazione [...] pp. 240-245 (con bibl. prec.). - Segni: Capitolium·. G. M. de Rossi, Signia, in M. Cristofani (ed.), La grande Roma dei Tarquini, cit., pp . Ha pianta quasi quadrata: è larga 11,75 m e profonda 10 m. Consta di tre jian per lato; quello centrale ...
Leggi Tutto
Le frontiere navali
Giuseppe Gullino
Introduzione
Il diaframma Italia-Tunisia divide il Mediterraneo in due parti diseguali, di cui quella orientale un tempo infinitamente più importante e ricca - [...] dalla terraferma mediante un fossato largo oltre 17 metri e profondo 3 e mezzo, scavato in un terreno durissimo, onde a Suez, ossia di operare un taglio che unisse il mar Rosso al Nilo, ma il progetto non venne mai concretamente sottoposto al ...
Leggi Tutto
L'Africa settentrionale tra il IV e il VII secolo
Enrico Zanini
Noël Duval
Raimondo Zucca
Pier Giorgio Spanu
Danila Artizzu
Francesca Romana Stasolla
Giuseppina Alessandra Cellini
Rosa Maria Carra [...] e il vetro
Nel campo della ceramica (di colore rosso o arancione), l'Africa era erede di una lunga lunghissima storia.
Sorta su un altopiano naturalmente difeso dalla profonda gola scavata dal Wadi Rummel sui lati settentrionale e orientale ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte (v. vol. III p. 466)
G. Colonna
La voce Etrusca arte è stata scritta da R. Bianchi Bandinelli nel 1960, quando, sull'onda della grande mostra del [...] o portico antistante in un pronao a colonne interne, profondo come e più che nelle tombe ceriti ispirate al medesimo Artefacts..., cit., pp. 195-201; M. Cristofani, La ceramica a figure rosse, in La ceramica degli Etruschi ..., cit., pp. 43-53; F. ...
Leggi Tutto
Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte
L. Banti
G. Pugliese Carratelli
D. Levi
I. Cronologia. - II. Arte Minoica: A) Architettura: a) tecnica; b); città; c) palazzi; [...] del propileo per essere colpiti dalla illusione di ampiezza e profondità che l'architetto ha raggiunto e da come ha 'argilla è giallo-grezza, la vernice è lucida e va dal rosso-arancio al nero-bruno. La decorazione mostra il graduale passaggio dai ...
Leggi Tutto
profondo
profóndo agg. [lat. profŭndus, comp. di pro-1 e del sost. fundus «fondo2»; anche sostantivato al neutro, profundum]. – 1. a. Con riferimento a uno sviluppo in senso verticale, detto di massa d’acqua la cui distanza dalla superficie...
sangue
sàngue s. m. [lat. sanguis -ĭnis e sanguĕn -ĭnis; accus. sanguĭnem e anche sanguem]. – 1. a. Liquido organico, opaco, viscoso, di colore rosso (rosso vivo il sangue arterioso, rosso scuro il venoso) che, sotto l’impulso dell’attività...