L'archeologia del Vicino Oriente antico. Iran sud-occidentale e area del Golfo
Enrico Ascalone
Luca Peyronel
Alessandro de Maigret
Jean-François Salles
Francesca Baffi
Pierre Amiet
Fiorella Scagliarini
Nicolò [...] Abissini, stabilitisi da oltre settant'anni lungo le coste del Mar Rosso. Dal 384 d.C. si consolida in Yemen un vero Cinquanta del Novecento, e l'effettiva antichità dei livelli più profondi di Y. Oltre a un'interessante tavoletta di culto figurata ...
Leggi Tutto
La stampa, la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'espansione dell'editoria nella prima metà del secolo
Nel secolo XVII, irto di conflitti e di difficoltà, anche la stampa veneziana aveva attraversato [...] ottenere dai riformatori che si ribadisse il divieto di stampare "rossi e neri" al di fuori della capitale. Divieto che ciò che gli avi avevano creato e raccolto, spetta la profonda gratitudine dei Veneziani.
Il debito di queste pagine verso gli ...
Leggi Tutto
ANTICO
O. Grabar
Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] intende riformare. Su tale piano logico, e forse persino nelle profonde correnti della storia, tra la renovatio imperiale di Ottone III e il simbolo stesso del potere, forse per quel colore rosso affine alla porpora (Delbrueck, 1932). Di porfido ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] di lavoro al servizio dell’ideale cattolico […] esprima la propria profonda amarezza. Ciò che più tocca la mia persona è l Papa, cit., p. 165.
73 La tabella è riportata in M.G. Rossi, Le origini del partito cattolico, Roma 1977, p. 323.
74 Sull’ ...
Leggi Tutto
Sport e comunicazione nella società moderna
Fabio Rossi
Antonio Ghirelli
Aldo Grasso
Fabio Ciotti
La lingua dello sport
di Fabio Rossi
Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] finisce a ombrellate sulla capoccia" (17 luglio 1995, p. 26); "Tremat, le rosse son turnat" (27 agosto 1995, p. 27).
Anche qui l'espressionismo, la la dimensione della fisicità e per il nudo; i profondi squilibri di reddito tra le classi sociali e tra ...
Leggi Tutto
Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] Battista, al centro il colore notturno del manto della Vergine e il rosso e l’oro della veste – è percorsa da un itinerario di rischiarata da una finestra.
Anni or sono, capire la profondità della stanza in cui sono la Vergine col Bambino e gli ...
Leggi Tutto
"E per tutto il cielo". Dinamiche religiose di uno Stato nascente
Giorgio Cracco
La religione civica al bivio
Guardando indietro
La religione cristiana - secondo un'opinione corrente - non cessò mai, [...] avvenne l'incontro con l'evangelista Marco, di connotare nel profondo la storia della Repubblica. E anzi, si può aggiungere, solo vesti regali, tra cui "in capo il corno ducale rosso fasciato d'oro con pietre preziose", ma anche insegne regali, ...
Leggi Tutto
Le espressioni d'arte: gli edifici
Wladimiro Dorigo
La formazione della città
Poco prima della metà del XII secolo, negli anni che segnano l'avvento della comunalità veneziana, il processo che trasformerà [...] alla fronte, assai corte perché l'ambiente non è mai più profondo di 16 o 20 piedi, proprio come il porticale di facciata , e di resti di portico con colonne e capitelli in rosso veronese; nella trifora residua della "Ca' mazor" dei Querini ...
Leggi Tutto
Gregorio I, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours -, quell'aristocrazia [...] 14; anche I, 3, 9-13; 5, 12-13), la profondità del male e la funzione di Cristo salvatore e dello Spirito Santo, Christianae urbis Romae septimo saeculo antiquiores, a cura di G.B. de Rossi, II, 1, Roma 1888, p. 28.
Inscriptiones Christianae urbis ...
Leggi Tutto
Storia operaia di Porto Marghera
Cesco Chinello
«Industrializzare Venezia significa per essi [i socialisti] iniziare una nuova epoca. Più forze di produzione il capitalismo evoca, più forze di ribellione [...] ) attorno a Mirafiori: «Su delle barricate c’erano delle bandiere rosse, su una c’era un cartello con su scritto ‘Che cosa se non è e non diventerà realtà, rivela il mutare profondo dei comportamenti conflittuali e dei modi di pensare di quella nuova ...
Leggi Tutto
profondo
profóndo agg. [lat. profŭndus, comp. di pro-1 e del sost. fundus «fondo2»; anche sostantivato al neutro, profundum]. – 1. a. Con riferimento a uno sviluppo in senso verticale, detto di massa d’acqua la cui distanza dalla superficie...
sangue
sàngue s. m. [lat. sanguis -ĭnis e sanguĕn -ĭnis; accus. sanguĭnem e anche sanguem]. – 1. a. Liquido organico, opaco, viscoso, di colore rosso (rosso vivo il sangue arterioso, rosso scuro il venoso) che, sotto l’impulso dell’attività...