L'architettura: caratteri e modelli. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Marialaura Di Mattia
Oscar Nalesini
Adolfo Tamburello
Paola Mortari Vergara Caffarelli
Filippo Salviati
Caratteri generali
di [...] punti cardinali e dipinti ognuno dei diversi colori del maṇḍala (bianco, rosso, blu scuro, verde). L'edificio al centro dell'area sacra 2,7 m dalla superficie, mentre nel sito di Chitamni la profondità dei piani pavimentali variava da 0,5 a 0,7 m. ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IV Sabina et Samnium
Andrea R. Staffa
Regio iv sabina et samnium
Introduzione
Fra le regioni in cui si era articolata la divisione augustea dell’Italia antica la [...] resti di edifici, fra cui una casa con pavimenti di cocciopesto e pareti a intonaco rosso e zoccolo nero, in uso dal II sec. a.C. alla metà del I di culto su alto podio con cella tripartita, profondo pronao e alta scalinata d’accesso antistante; nel ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La medicina
Donald Harper
Etsuo Shirasugi
Catherine Despeux
La medicina
1. La nascita della medicina
di Donald Harper
In Cina gli yi, i medici, hanno portato [...] arcaica. La figura è nuda e linee disegnate in rosso si estendono prevalentemente da mani e piedi, passando attraverso si alzò dalla stuoia sulla quale era seduto e s'inchinò profondamente due volte dinanzi al suo maestro, una forma di cortesia che ...
Leggi Tutto
Sport e letteratura nella storia
Francesca Petrocchi
Il genere della letteratura sportiva
Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] droga per il popolo di un paese in perenne e profonda crisi politica ed economica emerge quale specchio di un'intera decimonono, Bari, Laterza, 1932.
E. De Amicis, Gli azzurri e i rossi, Torino, F. Casanova, 1897.
V. De Caprio, Un genere letterario ...
Leggi Tutto
Vedi LUCERNA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LUCERNA (v. vol. IV, p. 707 e s 1970, p. 419)
P. Vecchio
A. Speziale
M. Michelucci
C. Pavolini
A. A. Di Castro
F. Rispoli
Egitto e Vicino Oriente. - L'area [...] al secondo e terzo quarto del II millennio, che presentano un serbatoio poco profondo e una base piana distinta.
Al Ferro I e II appartengono numerose Medio Minoico è l'argilla grezza di colore rosso-mattone, ricca di inclusi e talora lucidata alla ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae)
G. Pesce*
G. Sgatti
E. Paribeni
Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] riguadagnando l'area perduta nella cella con l'aggiunta di un vestibolo profondo m 4,50. Una sola porta si apre sia nella facciata vegetali a ritocchi bianchi, sia la ceramica decorata a figure rosse su fondo nero con ritocchi d'altro colore, simile a ...
Leggi Tutto
Pietro Aretino e Anton Francesco Doni: Opere
Carlo Cordié
PIETRO ARETINO
È molto difficile parlare di Pietro Aretino scrittore con quella serenità e quell'equilibrio che l'opera sua merita. Lasciati [...] 'impulso chiarificatore di un ingegno più acuto e più profondo del suo, qual era l'ingegno di Pietro Aretino dal re del Portogallo e morto nel 1516, sia la Farsa messa dal Rossi in appendice al proprio lavoro); L'Aretino e il Franco. Appunti e ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (v. vol . VII, p. 2 e s 1970, p. 686)
G. Lilliu
Egitto. - Fra le scoperte di questi ultimi anni è da segnalare il rinvenimento di cinque s. egizi [...] apparteneva a un certo Horiraa; la parte inferiore è profondamente incassata nel pavimento della camera funeraria e si presenta con a doppio spiovente decorato sul bordo da un kỳma dipinto in rosso e blu è stato rinvenuto, nel 1982, nella Tomba dei ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Egitto
Sergio Pernigotti
Francesca Baffi Guardata
Matilde Borla
Enrichetta Leospo
Paola Davoli
Caratteri generali
di Sergio Pernigotti
La nostra conoscenza dell'architettura [...] vengono scavate nel sottosuolo, al termine di pozzi la cui profondità si avvicina ai 30 m, e la tomba stessa presenta la da pigmenti a base di sostanze chimiche: le tinte dal giallo al rosso e i marroni erano a base di ocre; il nero era ottenuto ...
Leggi Tutto
Le lettere
Giorgio Pullini
Tra giornalismo di viaggio e impressionismo poetico sulla realtà di Venezia nel Novecento
Prima di entrare nell’ambito vasto della produzione narrativa e poetica vera e propria, [...] giorno «le barche dagli orti delle isole, colme di ceste rosse di pomidoro, verdi di sedani, gialle di carote e di ideologie e parti. Ma il male che corrode i personaggi è più profondo e viene da più lontano, essi si sentono già morti. La ricerca ...
Leggi Tutto
profondo
profóndo agg. [lat. profŭndus, comp. di pro-1 e del sost. fundus «fondo2»; anche sostantivato al neutro, profundum]. – 1. a. Con riferimento a uno sviluppo in senso verticale, detto di massa d’acqua la cui distanza dalla superficie...
sangue
sàngue s. m. [lat. sanguis -ĭnis e sanguĕn -ĭnis; accus. sanguĭnem e anche sanguem]. – 1. a. Liquido organico, opaco, viscoso, di colore rosso (rosso vivo il sangue arterioso, rosso scuro il venoso) che, sotto l’impulso dell’attività...