Storicismo
Eugenio Garin
di Eugenio Garin
Storicismo
sommario: 1. Storicismo e storicismi: ambiguità di un termine. 2. La nascita contestata di una parola. 3. Origini e significato dei dibattiti sullo [...] e Rickert ‟passano attraverso lo storicismo", senza svolgerne le istanze profonde. Allo storicismo successivo lasciano delle difficoltà da superare piuttosto che delle eredità da godere (v. Rossi, 19712, pp. 181-183). Di più: nel momento in cui ...
Leggi Tutto
Neurogenesi
Rita Levi-Montalcini
di Rita Levi-Montalcini
Neurogenesi
sommario: 1. Introduzione. 2. Piano strutturale del sistema nervoso dei Vertebrati. a) Tecniche e metodi di analisi: la tecnica di [...] formarsi, entra in connessione sinaptica con i neuroni dei nuclei profondi del cervelletto, che dividono con le cellule di Purkinje un e quella del tetto ottico, mediante rimozione nel pesce rosso adulto del segmento rostro-caudale di uno dei due ...
Leggi Tutto
che (cong. e pron.)
Aldo Duro
La presenza in D. di questa voce grammaticale supera le 12.000 occorrenze, se nel calcolo si includono il Fiore e il Detto. La sua stessa altissima frequenza toglie ogni [...] si dipingono ne la faccia di palido o di rosso colore, il primo che è con tutta probabilità un sia tardi al soccorso levata (If II 65); acque nitide e tranquille, / non sì profonde che i fondi sien persi (Pd III 12); non sì che paura non mi desse / ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Estremo Oriente
Maria Carlotta Romano
Le aree e le tipologie sepolcrali
Cina
Nei siti riferibili alla cultura antico neolitica Cishan-Peiligang (6500-5000 a.C.) [...] esempio, a pianta cruciforme, è costituita da una fossa troncopiramidale profonda 10 m e larga, all'imboccatura, 19 m da nord a di giada, un raschiatoio di pietra e 2 vasi di ceramica rossa; altrettanto ricco il corredo di una donna di 25 anni ( ...
Leggi Tutto
Natura, protezione della
EEdward M. Nicholson
Massimo Severo Giannini
di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini
NATURA, PROTEZIONE DELLA
Conservazione della natura
di Edward M. Nicholson
sommario: [...] ha un'area di diffusione molto più vasta e un'azione più profonda che non le campagne contro l'inquinamento. Vi è anche una mediterranei e piantare baobab, e poi tingere la costruzione in rosso e giallo, il sovrintendente lo può fermare, e anzi ...
Leggi Tutto
Guerra, catastrofi e memorie del territorio
Gabriella Gribaudi
La memoria, le memorie
In questi anni memoria è parola diffusa, quasi abusata. Viene utilizzata per indicare fenomeni estremamente differenziati, [...] incentrati sui bombardamenti e sulle rovine: Il cielo è rosso di Giuseppe Berto (1946). Orfani, denutriti, abbandonati porta alla luce quanto c’è di più atavico e radicalmente profondo nella società che viene coinvolta. Emerge il legame che unisce una ...
Leggi Tutto
STRUMENTI MUSICALI
F. Poole
G. Lacerenza
S. Sarti
M. Duchesne Guillermin,C. Lo Muzio
Egitto. - I principali dati per la storia degli s. m. dell'antico Egitto sono forniti dai numerosi esemplari ritrovati, [...] permetteva di accordarle variandone la tensione. In genere dipinto di rosso, il liuto era a volte decorato con una testa foro laterale o ancora attraverso una cannuccia. Il suo suono profondo era il segnale che preludeva a un attacco bellico, ma ...
Leggi Tutto
Geologia strutturale
Giorgio Vittorio Dal Piaz
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione mobilista e i suoi sviluppi nella prima metà del Novecento: a) la deriva dei continenti; b) le catene collisionali [...] di sprofondamento tettonico (rift oceanico) larga qualche decina di chilometri e profonda 1.500÷3.000 m. Le dorsali in espansione veloce (9÷ di altra crosta oceanica nel centro di espansione. Il Mar Rosso, ancora privo di dorsale, è l'esempio di una ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] utile esperienza nel campo finanziario. Insieme col cardinale Matteo Rosso Orsini e per incarico di Niccolò III condusse nel 1280 . nella fondazione divina e la santità di essa, e la profonda convinzione che essa si impersoni nel papa e che al papa ...
Leggi Tutto
SICILIA, REGNO DI
GGiuseppe Galasso
Fu nel Regno di Sicilia che Federico II esplicò più pienamente le sue qualità e le sue vedute di uomo di stato. Nessun paragone è possibile, al riguardo, con l'attività [...] dal suo primo ritorno dalla Germania, come un filo rosso di imprescindibile evidenza.
Al sovrano il Regno né in ritratto che di lui viene schizzato da un acuto e profondo conoscitore della realtà meridionale anche nelle sue componenti storiche. " ...
Leggi Tutto
profondo
profóndo agg. [lat. profŭndus, comp. di pro-1 e del sost. fundus «fondo2»; anche sostantivato al neutro, profundum]. – 1. a. Con riferimento a uno sviluppo in senso verticale, detto di massa d’acqua la cui distanza dalla superficie...
sangue
sàngue s. m. [lat. sanguis -ĭnis e sanguĕn -ĭnis; accus. sanguĭnem e anche sanguem]. – 1. a. Liquido organico, opaco, viscoso, di colore rosso (rosso vivo il sangue arterioso, rosso scuro il venoso) che, sotto l’impulso dell’attività...