DEL BUONO, Luigi
Roberta Ascarelli
Nato il 20 apr. 1751 a Firenze nel sobborgo di Rifredi da Filippo, piccolo possidente, e da Lucrezia Grazzini, iniziò nel 1773 a esercitare il mestiere di orologiaio [...] 1787-88 e qui sarebbe divenuto "frequentatore assiduo e ammiratore profondo del Pulcinella" e avrebbe avuto per la prima volta l' delineate vistosamente sulla biacca e circondate da bizzarri segni rossi, in evidenza gli occhi e gli angoli della bocca ...
Leggi Tutto
PESENTI, Antonio Mario
Riccardo Faucci
PESENTI, Antonio Mario. – Nacque a Verona il 15 ottobre 1910 da Romeo, direttore dell’ufficio telegrafico di Treviso, e da Amalia Bisoffi, veronese, anch’essa [...] si formò un Comitato Pesenti, collegato al Soccorso Rosso, che mobilitò intellettuali prestigiosi come Romain Rolland. Nel che sono pervenuti sono spesso interrotti da espressioni di profondo sconforto. Resta per altro quasi compiuto uno schizzo di ...
Leggi Tutto
ONORIO IV, papa
Marco Vendittelli
ONORIO IV, papa. – Giacomo Savelli, figlio del potente Luca, nacque a Roma intorno al 1210.
Della sua vita prima che ricevesse la porpora cardinalizia, nel 1261, si [...] un delicato incarico per il quale gli fu preferito il cardinale Matteo Rosso Orsini, nominato rettore il 9 agosto di quell’anno. Anche Clemente situazione ormai fin troppo segnata dal profondo e irreversibile coinvolgimento pontificio nella questione ...
Leggi Tutto
TRECCANI, Ernesto
Giorgio Motisi
– Nacque a Milano il 26 agosto 1920, secondo dei quattro figli di Giulia Quartara, nobile di origini genovesi, e di Giovanni, grande industriale tessile lombardo, futuro [...] , sarebbe uscita la sua raccolta di poesie Gli uomini, profondamente influenzata dai versi di Paul Éluard e di Federico García Lorca la volta del dramma L’ospite, edito invece da Quaderni Rossi.
È a partire da queste date che emerge la vocazione ...
Leggi Tutto
BERTO, Giuseppe
Giorgio Pullini
Nacque a Mogliano Veneto (Treviso) il 27 dic. 1914 da Ernesto e da Norina Peschiutta. Il padre era un maresciallo dei carabinieri che, dopo il congedo, gesti un negozietto [...] alto della sua creatività e il momento più profondo della sua lettura introspettiva.
Il primo romanzo ha B aveva vinto diversi premi letterari: il Firenze nel 1948 per Il cielo è rosso; il Pro civitate christiana nel 1963 per il dramma L'uomo e la sua ...
Leggi Tutto
SEVERI, Francesco, da Argenta.
Chiara Quaranta
da Argenta – Nacque ad Argenta tra il 1505 e il 1510 da Niccolò.
Scarne le notizie sull’infanzia di Severi, discendente da una famiglia che, a partire [...]
Di modesto valore letterario, tali componimenti indicano un legame profondo con Brasavola, grazie al quale Severi poté maturare un’ principes Herculem Estensem & Renatam Gallam, Francesco Rosso, Taddeo e Francesco Zanchi, Ferrara 1530; L. ...
Leggi Tutto
NOVELLA, Agostino
Maria Luisa Righi
NOVELLA, Agostino. – Nacque a Genova il 28 settembre 1905 da Luigi e da Francesca Lagomarsino.
Dopo la 6ª elementare, iniziò a lavorare in un calzaturificio, per [...] Milano, 2-7 aprile 1960), avviò un profondo rinnovamento politico e organizzativo che consentì alla CGIL di Scritti e discorsi 1957-1970, a cura di G. Bianchi - R. Rosso, Roma 1981; per l’attività parlamentare si rinvia agli Atti dell’Assemblea ...
Leggi Tutto
CANONICA, Luigi
Giuliana Ricci
Nacque a Tesserete nel Canton Ticino il 9 marzo 1762. Fu allievo del Piermarini all'Accademia di Brera, dove venne premiato nel 1783 per il progetto di una chiesa. L'influenza [...] ' più insigni portici moderni, con otto colonne corinzie di granito rosso pulito. Quattro di queste furono tolte al monastero di S. alla quale parteciparono anche suoi allievi. Il suo profondo legame con l'Accademia è testimoniato dal testamento, in ...
Leggi Tutto
JACOBELLO di Bonomo
Alessandro Serafini
Non si conosce la data di nascita di questo pittore veneziano attivo tra l'ottavo e il nono decennio del XIV secolo.
La ricostruzione della sua personalità (Pallucchini) [...] per la fisionomia accigliata dei volti e per il timbro profondo delle vesti.
Nel 1375, secondo una fonte seicentesca resa dalla cornice originale, scolpita e dorata, con sfondi rosso e azzurro intenso. Specialmente le immagini dei santi, altissime ...
Leggi Tutto
BESTA, Carlo
Bruno Callieri
Nacque a Teglio (Sondrio) il 17 aprile 1876 da Bortolo, medico, e da Maria Morelli, e studiò medicina all'università di Pavia, alla scuola di grandi maestri, come C. Golgi, [...] della Guastalla; ivi trovò la preziosa collaborazione del chirurgo P. Rossi e del radiologo E. Viganò. Nel centro neuro-chirurgico della che da una esatta percezione del campo e dal profondo intuito clinico, anche dalla sentita necessità sociale di ...
Leggi Tutto
profondo
profóndo agg. [lat. profŭndus, comp. di pro-1 e del sost. fundus «fondo2»; anche sostantivato al neutro, profundum]. – 1. a. Con riferimento a uno sviluppo in senso verticale, detto di massa d’acqua la cui distanza dalla superficie...
sangue
sàngue s. m. [lat. sanguis -ĭnis e sanguĕn -ĭnis; accus. sanguĭnem e anche sanguem]. – 1. a. Liquido organico, opaco, viscoso, di colore rosso (rosso vivo il sangue arterioso, rosso scuro il venoso) che, sotto l’impulso dell’attività...