PITTURA
R. Bianchi Bandinelli
L'impulso a delineare forme visibili col disegno è spontaneo all'uomo in qualunque stadio del suo sviluppo storico (nel quale è, ovviamente, compreso anche il periodo che [...] da complesse scene della grande pittura nella ceramica a figure rosse fino alla metà del V sec.. come, per citare risorgenti spunti classici, abbiamo in età ellenistica un sempre più profondo mutamento di forma e di contenuto, oltre che di temi ...
Leggi Tutto
Vedi LEPTIS MAGNA dell'anno: 1961 - 1995
LEPTIS MAGNA (Λέπτις, Λ. μεγάλη; Lepcis, Leptis magna)
P. Romanelli
Città della Tripolitania, principale porto della regione fra le due Sirti, detta in antico [...] sulla fronte otto colonne e nove sui lati; il pronao, molto profondo, aveva dietro la prima fila altri due ordini di colonne di qua avanti la porta. Le colonne erano tutte di granito rosso, e poggiavano, almeno quelle della parte frontale, su dadi ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Sud-Est asiatico
Charles Higham
I luoghi del culto
L'identificazione di aree di culto o di santuari d'epoca pre- e protostorica rientra nel tradizionale terreno [...] di corniola, tre cimbali di bronzo e resti di lacca rossa. Nella terza camera sono stati rinvenuti, invece, due "bricchi cappella in mattoni certamente dedicata a Gamhireshvara, divinità delle profondità, e conteneva due elefanti in foglia d'oro e ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Vicino Oriente ed Egitto
Willem van Zeist
Lucio Milano
Daniele Morandi Bonacossi
Le origini e i primi sviluppi
di Willem van Zeist
I dati archeobotanici [...] fiori si estrae infatti una tintura di colore rosso. Nella maggior parte del territorio della Penisola Arabica canale di Semiramide, lungo più di 70 km, largo 4,5 m e profondo 1,5 m, il quale portava l'acqua di numerose sorgenti alla capitale ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Le regioni himalayane
Marco Ferrandi
Iken Paap
Pran Gopal Paul
Federica Barba
Giovanni Verardi
Le regioni himalayane
di Marco Ferrandi
Il sistema montuoso [...] di abitazioni in fossa. Di pianta ovale o circolare, con una profondità che varia da 1 a 5 m, le fosse si restringono verso fasi I e IIA), sull'Alaknanda, è caratterizzato da una ceramica rossa e nera polita e da una ceramica grigia. Le forme sono ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo egeo
Nicola Cucuzza
Pietro Militello
Caratteri generali, tecniche edilizie, materiali da costruzione e aspetti decorativi
di Nicola Cucuzza
Nell'ambito dell'architettura [...] affreschi mostrano frequentemente colonne con i fusti dipinti in rosso o in nero, rastremati verso il basso. L' domestica del Tardo Minoico III rivela un cambiamento abbastanza profondo (Hayden 1987). Scompaiono le grandi case dei tipi definiti ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Minerali e metalli
Arun Kumar Biswas
Minerali e metalli
Fino all'inizio del XX sec. la conoscenza della storia indiana a malapena risaliva a un tempo precedente il [...] Sothi e più tardi nella cultura harappana. Scavi più profondi hanno rivelato una più antica cultura dell'età della l'operaio lo mette nel fuoco, non ha che da farlo diventare rosso come una ciliegia; se egli dovesse dargli il medesimo calore che ...
Leggi Tutto
CASTELSEPRIO
M. Andaloro
(Flavia Sibrium, Sibrie nei docc. medievali)
Località della Lombardia settentrionale in prov. di Varese, già abitata dai Galli Insubri, C. è ricordata per la prima volta nelle [...] e ovest.L'atrio che precede la chiesa (larghezza m. 6,50, profondità m. 4,50 ca.) ha murature dello stesso spessore di quelle dell'aula richiamo agli affreschi preiconoclasti della c.d. chiesa Rossa a Peruštica (Lazarev, 1967) toglie saldezza al ...
Leggi Tutto
Vedi SCRITTURA dell'anno: 1966 - 1973
SCRITTURA
Red.
S. Donadoni
G. Garbini
G. Garbini
N. Gray
L. Lanciotti
Ogni s. inizia originariamente in modo pittografico, cioè rappresentando direttamente [...] dai testi ieratici scolastici dove le forme vengono corrette in rosso dai maestri, e provate nei fatti, dalle splendide pagine (prima metà del III millennio) la s. subisce una profonda trasformazione: dal punto di vista del sistema, alla pittografia ...
Leggi Tutto
TESSUTI
F. v. Lorentz
F. v. Lorentz
H. Reusch
F. v. Lorentz
1. - L'arte del tessere e del filare è tanto antica quanto la civiltà umana. Le sue origini risalgono ad epoche preistoriche e non è possibile [...] cambiamento di stile del 530-25, che nella pittura vascolare è riecheggiato dal profondo mutamento segnato dal passaggio alla tecnica a figure rosse, non passa inavvertito neppure nella produzione tessile. Le sontuose vesti dell'età dei Pisistratidi ...
Leggi Tutto
profondo
profóndo agg. [lat. profŭndus, comp. di pro-1 e del sost. fundus «fondo2»; anche sostantivato al neutro, profundum]. – 1. a. Con riferimento a uno sviluppo in senso verticale, detto di massa d’acqua la cui distanza dalla superficie...
sangue
sàngue s. m. [lat. sanguis -ĭnis e sanguĕn -ĭnis; accus. sanguĭnem e anche sanguem]. – 1. a. Liquido organico, opaco, viscoso, di colore rosso (rosso vivo il sangue arterioso, rosso scuro il venoso) che, sotto l’impulso dell’attività...