GIOVANNINI, Alberto
Carlo Vallauri
Nacque a Milano il 9 ott. 1912 da Giovanni e da Estella Cicognani. Il G. si mise in luce nell'ambiente giornalistico e politico di Bologna, dirigendo dal 1935 al 1938, [...] sociale. Sollecitò, pertanto, un profondo ripensamento politico e, nuovamente, un pp. 224, 229, 232; E. Massi, Nazione sociale. Scritti politici1948-1956, a cura G. Rossi, Roma 1990, pp. 301, 521; U. Zatterin, Al Viminale con il morto. Tra lotte ...
Leggi Tutto
FERRI, Antonio
Maria Pia Paoli
Nacque a Imola (Bologna) da Girolamo e dalla nobile bolognese Isabella Castelli il 10 genn. 1655. Presto avviato alla vita ecclesiastica (ottenne poi un canonicato nella [...] in linea con un fenomeno culturale di portata europea è il profondo interesse per gli studi eruditi manifestato dal F., che ne e in cinque cartoni; Indice e sommario delle pergamene del Libro rosso e dello Statuto di Imola.
Fonti e Bibl.: Per notizie ...
Leggi Tutto
Ejzenštejn, Sergej Michailovič
Monica Trecca
Sua Maestà il cinema
Regista geniale e grande teorico delle arti, Sergej Michajlovič Ejzenštejn ebbe un ruolo primario nello sviluppo del cinema. Con il [...] cambiamento sociale e politico in Russia fu così profondo da coinvolgere anche gli artisti, desiderosi di liberarsi sequenza è a colori. Rispetto ai toni grigi delle scene precedenti, il rosso, l'oro, l'azzurro e il nero invadono lo schermo come un ...
Leggi Tutto
Tati, Jacques
Simone Emiliani
Nome d'arte di Jacques Tatischeff, comico e attore cinematografico francese, nato a Pecq (Seine-et-Oise) il 9 ottobre 1908 e morto a Parigi il 4 novembre 1982. Erede della [...] lungometraggi, con i quali però seppe rinnovare profondamente il genere rivolgendo una maniacale attenzione sia . Bellos, Jacques Tati. His life and art, London 1999.
G. Placereani, F. Rosso, Il gesto sonoro. Il cinema di Jacques Tati, Milano 2002. ...
Leggi Tutto
CALOSSO, Umberto
Giovanna Cavallari
Nacque a Belveglio d'Asti il 23 sett. 1895 da Giuseppe e da Giuseppina Damasio. Iscrittosi alla facoltà di lettere dell'università di Torino, ebbe, modo di conoscervi [...] , erede, secondo il C., del più profondo spirito grainsciano, che consisteva nella concezione della periodo l'opera di moralizzatore alla R.A.I., con la rubrica Rosso di sera, battendosi per il raggiungimento delle riforme più urgenti, come il ...
Leggi Tutto
GELMETTI, Vittorio
Pasqualino Bongiovanni
Nato a Milano il 25 apr. 1926 da genitori piemontesi (il padre era ufficiale di carriera, la madre figlia di un pastore protestante), trascorse l'infanzia a [...] particolari pagine di musiche d'avanguardia per il film Deserto rosso.
Nel film furono utilizzate, accanto ai brani d'impronta e orchestrali, alterna momenti di percussione violenta a stati di profondo silenzio, tutto ciò al fine di dare origine a un ...
Leggi Tutto
CREMONA, Ippolito
Emma De Negri
Nato a Gravesana, nel Canton Ticino (Svizzera) il 2 febbr. 1777, andò a Genova ancora ragazzo. La presenza nella città ligure e documentata dall'anno 1804 (Gazzetta nazionale [...] 1805), 0 in subordine ad altri architetti (progetto di ampliamento di Palazzo Rosso e altro con G. Cantoni, 1808); ma già nel 1809 risulta dell'architettura del C.; ma indubbiamente egli contribuì in profondo, a fianco del Barabino, al di là di una ...
Leggi Tutto
GIRIBALDI, Alessandro
Massimiliano Manganelli
Nacque il 4 nov. 1874 a Porto Maurizio; trascorse la giovinezza tra Oneglia, Sanremo e Genova, al seguito del padre Raffaele, ufficiale nelle capitanerie [...] diviene evidentemente più cupa, pervasa com'è da un profondo senso di morte e di "gelido sconforto", nonché Chioggia.
Congedatosi, nel 1925 si ritirò definitivamente con la moglie Attilia Rosso, sposata nel 1905, a Chiavari, dove morì, il 13 genn. ...
Leggi Tutto
DOGLIANI, Ercole
Roberto Massetti
Nacque a Torino l'8 dic. 1888 da Vincenzo e Angela Caffarello. Sostanzialmente autodidatta, se si eccettua il periodo di apprendistato presso Giacomo Grosso ricordato [...] 1924, riprod. in E. D. silografo, 1930) e Medardo Rosso. La predilezione dell'artista per la xilografia si inserisce nel piùgenerale Levanto (1912) cui il D. assistette ricavandone motivi di profondo interesse. La prima fase operativa del D. - che ...
Leggi Tutto
Šukšin, Vasilij Makarovič
Alessio Scarlato
Regista, attore, sceneggiatore cinematografico e scrittore russo, nato a Srostki (Altaj) il 25 luglio 1929 e morto a Kletskaja (Volgograd) il 2 ottobre 1974. [...] modo, attraverso i ricordi o le fantasticherie, trasmettendo un profondo senso di malinconia, ma allo stesso tempo anche l Bondarčuk. È apparsa in italiano la raccolta di racconti Il viburno rosso (1978). Tra le varie opere si ricorda Rasskazy (1981, ...
Leggi Tutto
profondo
profóndo agg. [lat. profŭndus, comp. di pro-1 e del sost. fundus «fondo2»; anche sostantivato al neutro, profundum]. – 1. a. Con riferimento a uno sviluppo in senso verticale, detto di massa d’acqua la cui distanza dalla superficie...
sangue
sàngue s. m. [lat. sanguis -ĭnis e sanguĕn -ĭnis; accus. sanguĭnem e anche sanguem]. – 1. a. Liquido organico, opaco, viscoso, di colore rosso (rosso vivo il sangue arterioso, rosso scuro il venoso) che, sotto l’impulso dell’attività...