Eccessivo contenuto di progesterone, nel sangue femminile, conseguente a iperfunzione del corpo luteo o ad aumentata produzione ipofisaria di gonadotropina luteostimolante (LH). È spesso causa di disordini [...] mestruali ...
Leggi Tutto
Formazione anatomica dell’ovaio, dotata di funzione endocrina, che secerne il progesterone, chiamato anche l.-ormone o ormone luteinico. Si forma durante la fase luteinica del ciclo ovarico (approssimativamente [...] la seconda metà di esso; ➔ ovaio) al posto del follicolo di Graaf dopo la deiscenza di questo. Sia la deiscenza del follicolo sia la formazione del corpo l. sono stimolate dall’ormone ipofisario luteostimolina ...
Leggi Tutto
Si dice di disturbi o sindromi dovuti a eccessive produzioni di particolari ormoni.
Amenorrea i. Assenza delle mestruazioni per eccesso di secrezione di follicolina (amenorrea iperfollicolinica) o di progesterone [...] (amenorrea iperluteinica) ...
Leggi Tutto
Ipogenitalismo femminile. Si instaura fisiologicamente nell’età climaterica, oppure in precedenza per cause morbose varie. Può essere totale o parziale, a seconda che vi sia scarsa produzione di tutti [...] o di uno solo degli ormoni sessuali femminili (estrogeni e progesterone). ...
Leggi Tutto
La gonade femminile nell’essere umano.
Anatomia
L’o. è un organo pari, che nella donna adulta ha la forma e il volume di una grossa mandorla e ha massa di 6-8 g (fig. 1). È situato nella parte dell’escavazione [...] da un rialzo termico. Dal residuo follicolare, dopo la deiscenza dell’ovulo, trae origine il corpo luteo che produce progesterone ed estrogeni. Il corpo luteo progressivamente si accresce e aumenta la produzione di ormoni fino a che, se l’uovo ...
Leggi Tutto
Condizione di deficiente o assente funzionalità delle gonadi. Si distinguono un i. primitivo e un i. secondario a seconda che l’insufficienza funzionale sia a carico della gonade o dell’ipofisi, per deficit [...] pubertà o tardivo se si manifesta dopo tale epoca.
La terapia degli i. primitivi è basata soprattutto sull’uso di ormoni sessuali (testosterone nell’uomo, estrogeni e progesterone nella donna); quella degli i. secondari sull’uso di gonadotropine. ...
Leggi Tutto
Primo elemento di parole composte del linguaggio medico, derivate dal greco o più spesso formate modernamente, che indica relazione con l’utero (gr. μήτρα). Il termine metropatia indica genericamente un’affezione [...] di rado nel periodo postpuberale. La terapia si basa sulla revisione della cavità uterina e sulla somministrazione di ormoni (progesterone).
Metrosi è il termine usato per indicare le affezioni di tipo degenerativo dell’utero, generalmente su base ...
Leggi Tutto
Gravidanza
Lucio Zichella
Renzo D'Amelio
Red.
Dinora Pines
La gravidanza, detta anche gestazione, sta a indicare la condizione della donna, e della femmina dei Mammiferi in generale, che va dal momento [...] in gravidanza è la stipsi. La causa più probabile della sua comparsa è la presenza di alti livelli di progesterone che determina una diminuzione del tono della muscolatura intestinale. I rimedi da adottare sono semplici consigli igienico-dietetici ...
Leggi Tutto
La scomparsa definitiva delle mestruazioni, per cessazione della funzione ovarica. È preceduta e seguita da un periodo di durata variabile, caratterizzato da una complessa fenomenologia neurovegetativa, [...] l’ultima mestruazione i livelli di estradiolo si riducono del 90-95% rispetto alla vita fertile e la secrezione di progesterone scompare, mentre i livelli di FSH e LH aumentano nettamente, arrivando a essere 10-15 volte maggiori rispetto alla fase ...
Leggi Tutto
Disaccaride, C12H22O11 (β-galattosido-2-glucosio), costituito dall’unione di una molecola di glucosio con una di galattosio, esistente in due forme anomere α e β. È contenuto nel latte dei Mammiferi nel [...] è sintetizzata e immagazzinata nella ghiandola mammaria. Con il cambiamento delle concentrazioni di alcuni ormoni (estrogeni, progesterone, prolattina ecc.) dopo il parto, anche l’α-lattoalbumina è sintetizzata nella ghiandola mammaria. L’unione ...
Leggi Tutto
progesterone
progesteróne s. m. [comp. di proge(stina) e ster(olo), col suffisso chim. -one]. – In fisiologia, ormone sessuale femminile, del gruppo degli steroidi, prodotto soprattutto nell’ovaio sotto l’effetto stimolante dell’ormone luteinizzante...
contragestione
s. f. Metodica che impedisce la fecondazione dell’ovulo e il concepimento. ◆ E dunque si parte, sulla strada aperta da Emile Etienne Beaulieu, il papà della Ru486, l’inventore della «contragestione». (Resto del Carlino, 29 ottobre...