Amministrazione pubblica
Gaetano Stammati
di Gaetano Stammati
Amministrazione pubblica
sommario: 1. Concetti generali: a) l'amministrazione pubblica in generale e le tendenze evolutive in atto; b) pubblica [...] leggi di entrata e di spesa dello Stato, i programmi di investimento, i maggiori progetti di investimento per la creazione di nuovi impianti industriali o di ampliamento di impianti preesistenti da parte di imprese private di maggiori dimensioni o ...
Leggi Tutto
Dispositivi neurali elettronici con funzioni specifiche
Joshua Alspector
(University of Colorado, Colorado Springs, Colorado, USA)
In questo saggio illustreremo le motivazioni che spingono a progettare [...] ridotta al minimo, e ciò costituisce un grosso vantaggio nella progettazione digitale.
Ogni neurone viene assegnato a un elemento diverso, VME è stata scelta perché è uno standard industriale largamente diffuso, e dispone di adattatori per quasi ...
Leggi Tutto
Neutroni
EEdoardo Amaldi
di Edoardo Amaldi
SOMMARIO: 1. Il neutrone. □ 2. La scoperta del neutrone e della radioattività artificiale. □ 3. I neutroni lenti. □ 4. Le principali proprietà del neutrone. [...] per lo studio di processi chimici, biologici e industriali, di altri come sorgenti di energia di caratteristiche insostituibili per l'interesse che questi problemi presentano per la progettazione e la costruzione dei reattori.
Nello studio di questi ...
Leggi Tutto
ARMAMENTI
Stefano Silvestri
Barbara Hatch Rosenberg
Armamenti di Stefano Silvestri
sommario: 1. Le spese militari. 2. Un confronto Stati Uniti-Unione Sovietica. 3. L'evoluzione degli armamenti nucleari. [...] i sistemi a breve raggio la NATO ha individuato nove progetti prioritari (molto simili in alcuni casi a quelli dei sistemi questa scelta, però, ne derivano alcune conseguenze tecnologiche, industriali e di bilancio che non possono che definire i ...
Leggi Tutto
Democrazia
Giovanni Sartori
Premessa
Il termine democrazia compare per la prima volta in Erodoto e sta per dire, traducendo letteralmente dal greco, potere (kratos) del popolo (demos). Ma dal III secolo [...] più ardita, in Svezia, nel piano Meidner (che peraltro resta ancora un progetto). Di regola, e con maggior successo, la democrazia industriale si è assestata su formule di partecipazione operaia alla conduzione dell'azienda - la Mitbestimmung ...
Leggi Tutto
La tutela del patrimonio culturale tra Stato e regioni
Donata Levi
Denise La Monica
«Era come se fosse stato inaugurato un altro sistema solare. Una grande speranza che ci teneva desti, ci faceva aver [...] battaglia. La battaglia fu combattuta in un proliferare di leggi e progetti di legge, di statuti e regolamenti, di iniziative e convegni, di sviluppo che può essere definita altrimenti che come industriale» (M. Montella, Valore e valorizzazione del ...
Leggi Tutto
Le Aree di sviluppo industriale negli spazi regionali del Mezzogiorno
Salvatore Adorno
Approcci e periodizzazione
La storia delle Aree di sviluppo industriale (ASI), sebbene fino a oggi poco frequentata, [...] e delle Marche (in partic. N. Dattomo, La legge 634/57 ed il progetto di sviluppo industriale per il Mezzogiorno, pp. 45-78; Id. Il piano Tekne per l’Area di sviluppo industriale di Taranto, pp. 137-67; Id., Intervista a Rolf Petti: Le politiche di ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Ingegneria
Ahmad Y. al-Hassan
Donald R. Hill
Ingegneria
Nel mondo islamico la storia dell'ingegneria civile e meccanica [...] sec. da al-Iṣṭaḫrī, il quale ci riferisce che il suo progetto era stato opera di un persiano, medico del governatore omayyade al- la storia dello sfruttamento dell'energia idrica a scopi industriali ha un'origine alquanto remota. Nel trattato XVIII ...
Leggi Tutto
Guerra
AAlastair Buchan
di Alastair Buchan
Guerra
sommario: 1. Definizioni della guerra. 2. Le guerre nella storia. 3. Le guerre moderne. 4. Guerre e conflitti nell'epoca contemporanea. a) La guerra [...] mondiale non si limitò a scuotere dalle fondamenta la società industriale: ebbe anche l'effetto d'introdurre nella politica mondiale un Stati Uniti non solo erano altrettanto progrediti nella progettazione e nella produzione di missili a lunga gittata ...
Leggi Tutto
Regioni e musei
Daniele Jalla
Musei e biblioteche di enti locali
Quando la Commissione per la Costituzione dell’Assemblea costituente si trova a dover individuare le competenze delle future regioni [...] questo il contesto in cui, nel 1910, prende il via il progetto di ricognizione eseguito da Pellati che vedrà però la luce solo nel una cultura contadina, ma anche artigianale e in parte industriale – a opera di nuovi soggetti sociali: soggetti ...
Leggi Tutto
industriale
agg. e s. m. [der. di industria]. – 1. agg. a. Dell’industria, relativo all’industria in senso specifico (cioè nel sign. 2 b): il settore i. dell’economia; stabilimento i.; attività i.; produzione i.; prodotti i.; progresso, sviluppo,...
industrial design
‹indḁ′striël di∫àin› locuz. ingl., usata in ital. come s. m. – Disegno, o più propriam. progettazione, industriale (v. design e disegno).