Regione e aree protette
Luigi Piccioni
Regioni e aree protette: problemi di metodo e prime linee di ricostruzione
Le politiche italiane per le aree protette hanno conosciuto una storia altamente e costantemente [...] in ordine di tempo, laddove gli altri grandi Paesi industriali hanno dovuto attendere ancora diversi decenni, come nel caso parte del Ministero del Bilancio e della Programmazione economica del Progetto 80, con la sua articolata proposta di una rete ...
Leggi Tutto
Giochi, teoria dei
PPierpaolo Battigalli
di Pierpaolo Battigalli
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) campo predicativo della teoria dei giochi; b) cenni storici; c) nota sui riferimenti bibliografici. ▭ 2. [...] rappresentante della stessa o di altra comunità). Esempi di progettazione istituzionale (mechanism design) sono la scelta di regole alla teoria della concorrenza imperfetta e dell'organizzazione industriale (v. Tirole, 1988). Inoltre il concetto ...
Leggi Tutto
Le professioni tecniche, giuridiche ed economiche
Alessandra Cantagalli
Maria Malatesta
Uno sviluppo diseguale
Una delle caratteristiche di lungo periodo delle professioni liberali italiane è la frammentarietà. [...] area delle professioni tecniche, dove le donne sono circa l’1% tra i periti industriali, il 13% tra gli ingegneri, il 16% tra gli agronomi, il 18% davvero poco rappresentate tra le grandi firme della progettazione (fig. 1). Tra le prime 50 società ...
Leggi Tutto
Comunità Europea
Joseph H.H. Weiler
Introduzione
Il termine 'Comunità Europea' (CE) viene oggi correntemente usato sia in senso generale che come termine collettivo per indicare la Comunità Europea [...] di Kant Per la pace perpetua, in cui egli presentava il progetto di una confederazione di Stati europei come mezzo per ottenere una pace , la politica sociale e soprattutto la politica industriale, i risultati raggiunti dalla Comunità sono stati ...
Leggi Tutto
Il pluralismo religioso tra autonomie regionali e sperimentazioni localistiche
Enzo Pace
Giuseppe Giordan
Da una società a monopolio cattolico al pluralismo religioso
La società italiana, dal punto [...] dei fedeli. I locali si trovano nella zona industriale di Rogno e consentirebbero al nascente Centro culturale complesso di edifici che coprirà un’area di 1400 m2. Il progetto prevede la costruzione (i lavori dovrebbero essere portati a termine entro ...
Leggi Tutto
Sport e tempo libero nelle regioni italiane
Fabio Masimo Lo Verde
Rispetto a quanto accaduto in altri Paesi, lo studio delle pratiche e dei consumi nel tempo libero, oltre che più specificamente della [...] ormai le speranze degli italiani.
È soprattutto un comparto industriale, collegato anche alle forme e alle pratiche di evidenziano un ulteriore cambiamento di passo nel disegno e nella progettazione delle politiche per lo sport, e più in generale per ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo di biotecnologie per l'ambiente
Walter Marconi
(Dipartimento di Chimica, Università di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio illustreremo il contributo delle biotecnologie alle [...] enzimatica basata sulla genetica molecolare, che è in grado di progettare e produrre enzimi aventi proprietà mirate in funzione delle richieste specifiche della catalisi industriale quali la specificità e l'affinità di substrato, la stereoselettività ...
Leggi Tutto
Temi olimpici: gli impianti sportivi
Livio Toschi
Gli stadi nell'antichità
Data l'importanza attribuita dai greci allo sport, la preparazione atletica dei giovani veniva curata in appositi impianti [...] (architetto Paolo Vietti Violi). Inoltre, grazie all'industriale Innocente Mangili e al conte Alberto Bonacossa, il Beni, per la costruzione di un Palazzo dello sport. Il progetto venne affidato all'architetto romano Armando Brasini (1880-1965) che ...
Leggi Tutto
Petrologia
Peter J. Wyllie
Sommario: 1. Introduzione: definizioni e distribuzione delle rocce. 2. Il ciclo delle rocce: i processi petrologici. 3. I prodotti petrologici dei processi globali. 4. Petrologia [...] rocce lunari hanno impresso un forte stimolo alla progettazione di strumenti più precisi per misurare ogni possibile forniscono gran parte delle risorse richieste dalla nostra società industriale. La petrologia sta avanzando rapidamente su tutti i ...
Leggi Tutto
Le politiche per il Mezzogiorno
Paola Casavola
Necessità e obiettivi delle politiche per il Mezzogiorno
La necessità di politiche per il Mezzogiorno d’Italia ha una storia lunga, ma certamente il Mezzogiorno [...] di incrementare il benessere materiale, la struttura industriale e la produttività del Sud sia di costituire terreno con assai minori spazi vuoti, il che complica programmazione e progettazione; è un sistema con più storia e più nodi da sciogliere ...
Leggi Tutto
industriale
agg. e s. m. [der. di industria]. – 1. agg. a. Dell’industria, relativo all’industria in senso specifico (cioè nel sign. 2 b): il settore i. dell’economia; stabilimento i.; attività i.; produzione i.; prodotti i.; progresso, sviluppo,...
industrial design
‹indḁ′striël di∫àin› locuz. ingl., usata in ital. come s. m. – Disegno, o più propriam. progettazione, industriale (v. design e disegno).