Memoria e mappa sismica
Gaetano Manfredi
Domenico Asprone
La memoria dei terremoti negli ultimi cinquant’anni
Il susseguirsi degli eventi sismici negli ultimi cinquant’anni in Italia ha fortemente [...] supportare, sopportare e mantenere le attività di sviluppo industriale, fu l’arrivo di ingenti finanziamenti mal spesi allo scopo di riunire in un unico testo la disciplina relativa alla progettazione e all’esecuzione delle costruzioni. Sia l’o.p.c.m. ...
Leggi Tutto
BALBO, Prospero
Francesco Sirugo
Nato a Chieri il 2 luglio 1762 da Carlo Gaetano e da Paola Benso, all'età di tre anni, per la morte del padre, fu accolto in casa del conte G. B. Lorenzo Bogino, secondo [...] che considerava la seta torta un prodotto della trasformazione industriale il cui valore si determina in base al 305-316). In modo più concreto si adoperò per questo scopo progettando la Cassa de' censi, prestiti ed annualità,istituita dal Consiglio ...
Leggi Tutto
Bruno Carli
La crescita della popolazione mondiale e l’aumentata capacità d’intervento dell’uomo sull’ambiente attraverso la tecnologia hanno trasformato le problematiche ambientali da fatti locali, che [...] l’accordo per paura di danneggiare il proprio sistema industriale e che richiedono una rinegoziazione in cui si allarghi la uno sconto delle proprie emissioni attraverso la realizzazione di progetti che riducono le emissioni nelle nazioni in via di ...
Leggi Tutto
Ecologia del paesaggio
Vittorio Ingegnoli
(Dipartimento di Biologia, Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali, Università di Milano, Milano, Italia)
II concetto di paesaggio è nato nel periodo [...] grandi trasformazioni del territorio in senso industriale avevano spinto questi ultimi a porre fine al formalismo francese nella creazione dei giardini e dei primi parchi pubblici, per dirigersi invece verso una progettazione più conforme alla natura ...
Leggi Tutto
Globalizzazione
Henri Bartoli
sommario: 1. Introduzione. 2. La globalizzazione: un processo a più dimensioni. 3. Gli attori della globalizzazione: a) le imprese e i gruppi multinazionali, attori primari [...] i laboratori e i centri di sperimentazione dei gruppi industriali hanno assunto un ruolo strategico. Le attività di ricerca C'è piuttosto da temere che, in mancanza di un progetto economico e politico capace di sfruttare le possibilità di maggior ...
Leggi Tutto
Trasporti e comunicazioni
Stefano Maggi
Le vicende del Risorgimento furono accompagnate dal dibattito sulle strade ferrate. Dopo il 1830, infatti, si cominciò a discutere sempre di più sul ruolo del [...] del treno nel cuore delle città. Le stazioni vennero quindi progettate ai limiti delle vecchie mura e generarono al loro intorno importanti programmi per insediamenti industriali e residenziali. Tali insediamenti cambiarono la percezione della città ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Giuseppe
Rita Cambria
Nacque a Milano il 3 dic. 1836 da Carlo, artigiano orafo, e Giacomina Perducchi, ex sarta, che dovettero raggiungere un certo benessere se dal 1845 poté frequentare il [...] . pose quella dei laboratori scientifici universitari fisici e chimici e chiese finanziamenti allo Stato e agli industriali: nell'aprile 1919 il progetto aveva avuto buon esito e potevano esser istituite le prime borse di ricerca, mentre il ministero ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’imprenditoria femminile nell’Italia unita
Adriana Castagnoli
L’introduzione della variabile di ‘genere’ nella business history ha contribuito a una nuova narrazione della figura dell’imprenditore. [...] la produzione dei primi apparecchi di progettazione completamente italiana con il marchio Brionvega. Si trattò di una scelta fortemente innovativa per l’importanza attribuita da Brion al design industriale applicato all’elettronica per uso civile ...
Leggi Tutto
Evoluzione
«This preservation of favourable variations and the rejection of injurious variations, I call Natural Selection» (Charles Darwin, On the origin of species)
Evoluzionismo, creazionismo, neodarwinismo
di [...] di ceramiche, furono due protagonisti della rivoluzione industriale e del suo contesto intellettuale. Darwin manifestò ’adattamento all’ambiente degli organismi e l’esistenza di un progetto divino, il funzionamento della mente, l’origine del genere ...
Leggi Tutto
Per parlare delle relazioni fra biodiversità e geopolitica è necessario tracciare un profilo storico dei rapporti fra l’uomo e la natura, spingendosi in una certa misura nella preistoria recente (inizio [...] ha ancora permesso al paese di rispondere positivamente ai progetti di pianificazione del territorio e conservazione della biodiversità. Delle da giardino o da appartamento, e nella trasformazione industriale di piante, alghe e funghi per uso tessile ...
Leggi Tutto
industriale
agg. e s. m. [der. di industria]. – 1. agg. a. Dell’industria, relativo all’industria in senso specifico (cioè nel sign. 2 b): il settore i. dell’economia; stabilimento i.; attività i.; produzione i.; prodotti i.; progresso, sviluppo,...
industrial design
‹indḁ′striël di∫àin› locuz. ingl., usata in ital. come s. m. – Disegno, o più propriam. progettazione, industriale (v. design e disegno).