Nuove forme di partecipazione e di regolazione dell'economia regionale
Luigi Burroni
Regionalismo competitivo e beni collettivi
La regolazione dell’economia a livello locale e regionale è diventata [...] , si nota anche la persistenza di alcune tendenze relative alle relazioni industriali: nel 2011 gli iscritti alla CISL in Veneto sono 434.000 per le forme più istituzionalizzate sia per quelle a progetto le alleanze possono essere – e anzi nella gran ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Tecnologie dell'elettricita
Sungook Hong
Ido Yavetz
Tecnologie dell'elettricità
Nel corso del XIX sec. si affermarono quattro grandi settori dell'industria elettrica: la telegrafia, [...] associato più di frequente alle comunicazioni telegrafiche; eppure, il progetto per il brevetto del 1838 non includeva né il . Thomas Edison and 'The battle of the systems' reconsidered, "Industrial and corporate change", 1, 1992, pp. 129-180.
Eve ...
Leggi Tutto
Risorse minerali non combustibili
Jean Boissonnas
Philippe Bourdeau
sommario: 1. Introduzione. 2. Disponibilità fisica, approvvigionamento e dipendenza: a) disponibilità fisica; b) approvvigionamento [...] almeno raddoppiate nel periodo considerato si trovano alcuni materiali industriali di base, come i minerali ferrosi e lo 16 anni. Sono attualmente allo studio possibili sviluppi di tale progetto.
3. Croste di manganese ricche di cobalto. Questi ...
Leggi Tutto
La depurazione biologica
Robert L. Irvine
(Department of Civil Engineering and Geological Sciences, University of Notre Dame, Notre Dame, Indiana, USA)
Lisa I. Larson²
(SBR Technologzes, Inc. South Bend, [...] o lungo (dieci giorni). Questi stagni o lagune sono spesso progettati per utilizzare le alghe come fonte di ossigeno. Poiché durante i , mentre quello per i sistemi di trattamento dei liquami industriali varia da 0,25 a 10 giorni.
Reattore batch ...
Leggi Tutto
Membrane sintetiche
Paolo Parrini
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Cenni storici. 3. Lo sviluppo tecnologico. 4. Membrane per osmosi: struttura, forma e moduli. 5. Membrane per osmosi: materiali utilizzati. [...] Il modulo è la più piccola struttura unitaria di tipo industriale che può essere impiegata per un processo di separazione: prodotte in continuo, sono tagliate secondo i criteri di progettazione del modulo), rinforzate con tessuti o con non tessuti ...
Leggi Tutto
Cubismo
Nello Ponente
di Nello Ponente
Cubismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Cubismo e tradizione. 3. Il cubismo e le esperienze del Novecento. □ Bibliografia.
1. Introduzione
Con il termine cubismo [...] era assorbita dal progredire costante delle tecnologie industriali, l'artista allora ha inteso rivendicare la che, in maniera e con accentuazioni diverse, è avvertibile nella progettazione (per esempio le case Domino del 1914) e nelle teorie ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’industria dei composti azotati
Luigi Cerruti
I composti contenenti azoto di interesse industriale sono molti ed estremamente diversificati fra di loro, dalle fibre poliammidiche come il nylon agli [...] Rossi (1877-1924) che aveva studiato a Torino al Museo industriale e si era laureato in chimica all’università nel 1901. La Paese era all’avanguardia nell’elettrosiderurgia, grazie ai forni progettati da Ernesto Stassano (1859-1922). Con i brevetti ...
Leggi Tutto
L'ambiente urbano
Herbert Sukopp
(Institut für Ökologie Technische, Universität Berlin Berlino, Germania)
Gli ambienti creati dall'uomo includono un'ampia varietà di habitat, organismi e comunità. L'alterazione [...] genere, sono eutrofizzati ed eccessivamente costipati. Nelle aree industriali, sotto i depositi di rifiuti, nei campi di filtrazione non dovrebbe essere lasciata al caso, ma prevista nel progetto delle strutture. In questo modo è possibile evitare i ...
Leggi Tutto
Farmaci, progettazione dei
Fulvio Gualtieri
di Fulvio Gualtieri
Farmaci, progettazione dei
sommario: 1. Il processo di sviluppo di un farmaco. 2. I principî alla base dell'azione dei farmaci. 3. Il [...] nota la causa della patologia e il bersaglio del farmaco da progettare, e che spesso sia nota nei dettagli anche la struttura iniziato il suo sviluppo ci sono problemi come la sintesi industriale, la messa a punto di saggi analitici sensibili e ...
Leggi Tutto
Distretti industriali e imprese nel Mezzogiorno
Gianfranco Viesti
Patrizia Luongo
Obiettivo di questo contributo è fornire un quadro dei principali distretti produttivi presenti nelle regioni meridionali, [...] Cinquanta che si pongono le basi per un vero sviluppo industriale della zona, grazie all’insediamento, lungo l’asse Casarano-Tricase in alcuni casi gestiscono direttamente al loro interno la progettazione, la produzione e la vendita di componenti o ...
Leggi Tutto
industriale
agg. e s. m. [der. di industria]. – 1. agg. a. Dell’industria, relativo all’industria in senso specifico (cioè nel sign. 2 b): il settore i. dell’economia; stabilimento i.; attività i.; produzione i.; prodotti i.; progresso, sviluppo,...
industrial design
‹indḁ′striël di∫àin› locuz. ingl., usata in ital. come s. m. – Disegno, o più propriam. progettazione, industriale (v. design e disegno).