Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lunga la gestazione del mezzo televisivo, e per certi versi entusiasmante. La radio [...] La storia delle origini della tv è la storia di un progetto collettivo, elaboratosi in parte in modo involontario, come capita spesso produzione seriale, mettendo a punto una nuova macchina industriale, leggera, basata su un modello di società ...
Leggi Tutto
Ecosistemi regolati dall'uomo
Fabio Caporali
(Dipartimento di Produzione Vegetale, Università della Tuscia, Viterbo, Italia)
La pressione demografica e tecnologica ha influito sensibilmente sugli ecosistemi [...] di attività agricola precede ogni tipo di progettazione e quindi ogni tipo di regolazione degli agroecosistemi suggerito è quello di impedire che l'espansione urbana e industriale avvenga a spese dei terreni agricoli.
Sempre per quanto concerne ...
Leggi Tutto
Il sostegno regionale dello spettacolo: ruolo, strumenti e strategie
Michele Trimarchi
L’azione pubblica a sostegno dello spettacolo
Nell’esperienza storica italiana lo spettacolo dal vivo è sempre [...] per molto tempo sotto l’etichetta di ‘archeologia industriale’ oggi rivedono la luce come ‘centri culturali’ (per quanto la definizione non chiarisca a sufficienza quale sia la strategia o il progetto). Ne sono esempi notevoli il Centro servizi ...
Leggi Tutto
Fulvio Irace
Auditorium
Dove il progetto dello spazio sposa l'arte del suono
Le architetture per la musica di Renzo Piano
di Fulvio Irace
21 aprile
Si inaugura a Roma, con un concerto dell'orchestra e [...] l'auditorium del Lingotto a Torino, quelli del Credito Industriale Sardo a Cagliari e della Banca Popolare a Lodi, spazio e l'arte del suono, che rimanda a una concezione del progetto come espressione di una levità che toglie peso alle cose. La stessa ...
Leggi Tutto
Distretti, piccole imprese e sapere diffuso nei sistemi produttivi della meccanica
Margherita Russo
Il saggio intende offrire l’analisi delle condizioni che hanno favorito l’innovazione nei sistemi [...] fa accordi con fornitori e clienti per cooperare in progetti di innovazione.
Una spiegazione di come avvengano questi flussi 2005, 15, 1, pp. 3-50.
S. Brusco, I distretti industriali. Lezioni per lo sviluppo. Una lettera e nove saggi (1990-2002), a ...
Leggi Tutto
Oncogeni e oncosoppressori
Carla Boccaccio
Paolo M. Comoglio
Il cancro è una malattia genetica somatica che colpisce un numero ristretto di geni: gli oncogeni e i geni oncosoppressori. I primi controllano [...] interagire con l'ambiente circostante. La medicina molecolare progetta l'impiego della terapia genica, che consentirà di sostituire da intaccare. Oltre ai prodotti della civiltà industriale, sono cancerogene anche sostanze di origine vegetale, ...
Leggi Tutto
CAPRONI, Giovanni Battista (Gianni)
Mario Barsali
Nato a Massone, frazione del comune di Arco (Trento), il 3 luglio 1886, da Giuseppe, geometra, e da Paolina Maini, piccoli possidenti, manifestò presto [...] e 6 per il Royal Navy Air Service. Furono anche progettate due distinte versioni, per bombardamento diurno e notturno, con , in F. Levi, P. Rugafiori, S. Vento, Il triangolo industriale tra ricostruzione e lotta di classe. 1945-1948, Milano 1974, pp. ...
Leggi Tutto
Legalità, principio di
Pier Paolo Portinaro
Introduzione
Principio di legalità è un'espressione tecnica del linguaggio giuridico, in base alla quale si designa la subordinazione dei poteri pubblici [...] di essere consapevole proprio di come la mancata progettazione di un forte governo finisca per pregiudicare anche della società plasmata dalla Rivoluzione francese e dalla rivoluzione industriale è anche il principio del suo declino. Espandendosi ...
Leggi Tutto
Depurazione biologica
Camille A. Irvine
David A. Irvine
Robert L. Irvine
Timothy J. Irvine
Lisa I. Larson
La depurazione biologica, ovvero l’eliminazione mediante processi biologici di sostanze [...] 1 giorno, mentre quello per i sistemi di trattamento dei liquami industriali varia da 0,25 a 10 giorni.
SBR. Si tratta di il rigonfiamento dei fanghi e la rimozione dei nutrienti, i progettisti solitamente utilizzano o i CMFR in serie o gli SBR al ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il periodo storico in cui si snoda il percorso della comunicazione visiva moderna è [...] in Bau" ("SSSR na Stroike").
Nel 1924 l’industriale tedesco Ernst Leitz mette in produzione la prima macchina fotografica il coordinamento d’immagine di tutti gli stampati dell’AEG, progettando ogni cosa, dal carattere da stampa ai cataloghi, ma anche ...
Leggi Tutto
industriale
agg. e s. m. [der. di industria]. – 1. agg. a. Dell’industria, relativo all’industria in senso specifico (cioè nel sign. 2 b): il settore i. dell’economia; stabilimento i.; attività i.; produzione i.; prodotti i.; progresso, sviluppo,...
industrial design
‹indḁ′striël di∫àin› locuz. ingl., usata in ital. come s. m. – Disegno, o più propriam. progettazione, industriale (v. design e disegno).