Acceleratori circolari di particelle
Emilio Picasso
Walter Scandale
Gli acceleratori di particelle permettono di indagare le leggi fondamentali della natura facendo collidere particelle accelerate [...] dimostrò che esistevano soluzioni per entrambi i problemi. In seguito furono progettati altri tre anelli protone-protone: l'UNK in Russia, l la medicina e la biologia, e ad applicazioni industriali e tecnologiche di vario tipo. I primi acceleratori ...
Leggi Tutto
Città d'arte vecchie e nuove: le destinazioni del turismo culturale
Alessia Mariotti
A partire dagli anni Ottanta, il principale obiettivo della maggior parte dei progetti di valorizzazione culturale [...] di congiunzione rapida per il traffico sull’asse Est-Ovest della città.
Fra i vari progetti di riqualificazione delle grandi aree metropolitane industriali del nostro Paese, quello di Genova ha forse in maniera più profonda colpito l’immaginario ...
Leggi Tutto
Archeologia
Daniele Manacorda
sommario: 1. Un'archeologia globale. 2. Un'archeologia mondiale. 3. Processi formativi. 4. Archeologia ambientale. 5. Archeologia del paesaggio. 6. La ricerca sul campo. [...] Una nuova disciplina, l'archeologia industriale, ha contribuito inoltre a estendere ulteriormente Bari 1981.
Guidi, A., La ricerca di superficie in funzione della progettazione e realizzazione di opere pubbliche, in Archeologia del paesaggio (a cura ...
Leggi Tutto
Andrea Giuntini
Il nuovo concetto di mobilità
I grandi cambiamenti di scenario nell’epoca globale hanno spinto gli studiosi verso un ripensamento semantico di alcune aree della propria ricerca. In particolare [...] e i maggiori incassi derivati dai pedaggi sono alla base del progetto finanziario. Si stima che il canale di Panamá possa raddoppiare i il settore si è distinto per la progressiva concentrazione industriale e, grazie a fusioni ed alleanze tra le ...
Leggi Tutto
La moderna civiltà giuridica della tutela nacque in Italia con un anticipo di qualche secolo sul resto dell’Europa ed era già ben presente nella legislazione degli Stati preunitari: a Firenze come a Venezia, [...] di valle o di distretto, dell’artigiano diventato piccolo o medio industriale che è in ugual misura orgoglioso della sua fabbrica di mobili di tutela sa che mettere d’accordo su un progetto condiviso, anche all’interno della stessa città, ...
Leggi Tutto
DALLOLIO (Dall'Olio), Alfredo
Mario Barsali
Nacque a Bologna il 21 giugno 1853 da Cesare e da Adelaide Bersani, in una famiglia liberale per tradizione.
Cesare, nato a Loiano sull'Appennino bolognese [...] le opinioni degli industriali del settore, la nuova situazione economica e di mercato che per queste industrie si era creata, e che sempre più si sarebbe rafforzata, in quanto totalmente dipendenti dallo Stato per la progettazione e la vendita ...
Leggi Tutto
LONGHENA, Baldassare (Baldisera, Baldi)
Andrew Hopkins
Figlio primogenito di Melchisedech e di Giacomina, nacque probabilmente a Venezia alla fine del 1596, oppure all'inizio del 1597.
La sua data di [...] 1625 il L. firmò un contratto che prevedeva il progetto e la realizzazione dell'altare di S. Caterina da La dogana da mare e l'isola della Salute: da zona industriale a zona di rappresentanza, in Architettura: processualità e trasformazione, a cura ...
Leggi Tutto
Corrado Mencuccini
Elettricità
Energy and persistence conquer all things
(Benjamin Franklin)
Proposte per l’energia elettrica italiana
di
10 gennaio
La Commissione Europea vara un piano per la nuova politica [...] si riuscisse a mettere a punto adeguati processi industriali di cattura di anidride carbonica in centrale, il sotto la leadership della Westinghouse. Le strutture italiane attive nel progetto sono i Politecnici di Milano e di Torino, l’Università di ...
Leggi Tutto
Nacque a Palazzolo dello Stella (Udine) il 4 dicembre 1927 da Aldo e da Virginia Gioia.
Gae discendeva da una ricca famiglia originaria di Canneto di Bari (oggi Adelfia) dove era nato (nel 1865) il nonno [...] parte della carriera di Gae Aulenti è caratterizzata quindi dall'impegno versatile su più attività oltre alla progettazione nell'industrial e nell'interior design. Questa poliedrica applicazione su più campi, oltre che essere una scelta personale, fu ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. I laboratori di fisica tedeschi e inglesi
Myles W. Jackson
I laboratori di fisica tedeschi e inglesi
Fino all'inizio del XIX sec., gli esperimenti di fisica erano effettuati in [...] Sotto la sua guida il laboratorio portò avanti sei progetti: fornì alla sezione scientifica misure precise dello spessore delle era di promuovere la scienza applicata, ma la prospettiva industriale iniziò a declinare a favore della ricerca pura dopo ...
Leggi Tutto
industriale
agg. e s. m. [der. di industria]. – 1. agg. a. Dell’industria, relativo all’industria in senso specifico (cioè nel sign. 2 b): il settore i. dell’economia; stabilimento i.; attività i.; produzione i.; prodotti i.; progresso, sviluppo,...
industrial design
‹indḁ′striël di∫àin› locuz. ingl., usata in ital. come s. m. – Disegno, o più propriam. progettazione, industriale (v. design e disegno).