Danilo Taino
Se avessimo guardato da vicino ciò che stava succedendo nell’Organizzazione mondiale del commercio (Wto) – in Europa e un po’ in tutto il , invece, non lo abbiamo fatto – avremmo probabilmente [...] vent’anni di vita non è riuscita a portare a termine il progetto più ambizioso, il Doha Round. Lanciato nel novembre 2001, poco dopo (i Balcani, il Sud-Est asiatico). Il processo industriale era caratterizzato per singole filiere da monte a valle, ...
Leggi Tutto
Dal turismo di massa al turismo relazionale: la Riviera romagnola
Patrizia Battilani
Da diversi decenni la Riviera romagnola rappresenta uno dei riferimenti nazionali e internazionali del turismo balneare [...] nonché di liberazione dalle costrizioni e dai ritmi della città industriale. Anche in Europa, il passaggio dal treno all’auto piccola dimensione. Queste erano state anche le linee guida del progetto da cui era nata Milano Marittima nel 1912 (Milano ...
Leggi Tutto
Terziario, settore
Domenico Siniscalco
Terziario e servizi: definizioni
Tradizionalmente, il sistema produttivo viene disaggregato in tre settori (o 'rami') principali: il settore primario, che comprende [...] di internalizzazione/esternalizzazione di funzioni aziendali. Così, se un gruppo di ingegneri che lavorano alla progettazione in una grande impresa industriale esce dall'azienda e si mette in proprio, l'integrazione verticale permette di osservare il ...
Leggi Tutto
Combustibile irraggiato & rifiuti radioattivi
Iniziative per ridurre il rischio nucleare
di Franco Vittorio Frazzoli e Romolo Remetti
24 novembre 2006
Nel corso di colloqui bilaterali Italia-Francia [...] della matrice cementizia e sviluppate attività di progettazione mirate alla costruzione, presso l’impianto EUREX Sellafield).
Centrale elettronucleare di Caorso (Piacenza). Impianto industriale di seconda generazione: reattore BWR General Electric da ...
Leggi Tutto
Composti chimici naturali
Cesare Casagrande
Carlo Scolastico
La chimica organica ha avuto un ruolo essenziale per lo sviluppo moderno della farmacologia e della terapeutica. Nei primi anni dell'Ottocento, [...] continuata con successo in diversi laboratori, senza obiettivi industriali a causa del costo modesto dell'alcaloide di l'ausilio di tecniche di sintesi combinatoriale, di progettazione molecolare computerizzata e di screening biologico ad alta ...
Leggi Tutto
D'ARONCO, Raimondo Tommaso
Giuseppe Miano
Nacque nella frazione di Godo, comune di Gemona (Udine), il 31 ag. 1857, da Girolamo e Santa Venturini, primogenito di otto figli.
Girolamo Da Ronco, figlio [...] , 1982, p. 61).
Il primo lavoro in cui il D. si impegnò (1893) fula progettazione dell'Esposizione nazionale ottomana dei prodotti agricoli e industriali. Per l'adempimento dell'incarico, prestigioso ma gravoso, volle con sé, come aiuto, il Rigotti ...
Leggi Tutto
Microbiologia industriale
Matilde Manzoni
L’uso biotecnologico dei microrganismi ha radici antichissime, in particolare per le cosiddette biotecnologie classiche che sfruttano i microrganismi per la [...] gli oli.
Le più semplici fonti di azoto utilizzate a livello industriale sono i sali di ammonio (per es., cloruri e solfati), presentare problemi di tenuta.
Va inoltre considerato che la progettazione e la messa a punto di un bioreattore di ...
Leggi Tutto
Responsabilita di enti locali e regioni nella Pubblica Istruzione
Vera Zamagni
Poiché le regioni, fin dal loro concepimento all’interno dell’Assemblea costituente che elaborò la Costituzione del 1948, [...] emanazione, la definizione di qualifiche professionali (il progetto Fasce di professionalità), ma le opposizioni convergenti dei Bari 1978.
V. Zamagni, Istruzione tecnica e cultura industriale nell’Italia post-unitaria: la dimensione locale, in SISE ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Dinamica dei reagenti complessi sistemi
Sergio Carrà
Dinamica dei sistemi reagenti complessi
La chimica contemporanea costituisce un efficace e spesso indispensabile strumento per [...] non solo occupa un ruolo di primo piano nella progettazione e nello sviluppo di tecnologie avanzate ma offre Rientrano in tale tipologia molti e differenziati sistemi naturali e industriali che comprendono, per esempio: l'atmosfera, che costituisce ...
Leggi Tutto
Tecnologie elettrochimiche
Bruno Scrosati
Le tecnologie elettrochimiche si basano sull’uso di elettrolizzatori costituiti, nella loro essenza, da una cella formata da due elettrodi, uno positivo e uno [...] energetica del futuro.
Elettrolizzatori
Le tecnologie elettrochimiche consistono nella progettazione e nella conduzione di celle elettrochimiche per l’avvio di processi di interesse industriale. A seconda della natura delle trasformazioni che in ...
Leggi Tutto
industriale
agg. e s. m. [der. di industria]. – 1. agg. a. Dell’industria, relativo all’industria in senso specifico (cioè nel sign. 2 b): il settore i. dell’economia; stabilimento i.; attività i.; produzione i.; prodotti i.; progresso, sviluppo,...
industrial design
‹indḁ′striël di∫àin› locuz. ingl., usata in ital. come s. m. – Disegno, o più propriam. progettazione, industriale (v. design e disegno).