Ecologia del paesaggio
Vittorio Ingegnoli
Le caratteristiche proprie della vita, descritte dalle teorie scientifiche più avanzate, portano a riconoscere il paesaggio come sistema biologico. Di conseguenza, [...] della rete ecologica, la compatibilità ecologica delle attività industriali, il cambiamento del tipo di paesaggio, la sintesi metodo si avvale dell'utilizzazione di una scheda, progettata per rilevare il livello di autoorganizzazione e per stimare ...
Leggi Tutto
BELLISARIO, Marisa
Barbara Curli
BELLISARIO, Marisa (Maria Isabella)
Nacque a Ceva, in provincia di Cuneo, il 9 luglio 1935, prima dei tre figli di Anselmo, capo dell’ufficio imposte di Ceva, e di Claudia [...] Giorgio Perotto e con disegno di Ettore Sottsass (premiato nel 1959 con il Compasso d’oro per il design industriale): un progetto che collocò l’Olivetti in una posizione di avanguardia a livello mondiale anche nel calcolo digitale.
Al termine del ...
Leggi Tutto
Contabilità aziendale
Enrico Filippi
Nozioni introduttive
La contabilità è la descrizione quantitativa dell'attività economica di uno specifico soggetto (dal singolo operatore fino all'intero sistema [...] o di più anni nel caso di un cantiere navale che progetta e costruisce una grande petroliera.In sintesi, per risolvere il problema fine di evidenziare il risultato lordo dell'attività industriale (gross profit), il reddito operativo (operating income ...
Leggi Tutto
Processi di separazione nell’industria chimica e nelle tecnologie ambientali
Stefano Carrà
La separazione dei singoli componenti dalle loro miscele o da soluzioni liquide costituisce un’operazione importante [...] quali può essere assimilato a un flash.
Nella pratica industriale l’operazione globale viene condotta in una colonna di adsorbimento è stato a lungo limitato dalle difficoltà di progettazione e gestione delle relative unità, che richiedono una ...
Leggi Tutto
Sistemi di trasporto
Marco Ponti
Il fenomeno dello spostamento di persone e oggetti ha origine dalla specializzazione nello spazio delle attività umane. La concentrazione in luoghi determinati di attività [...] la domanda di movimento delle merci, con lo sviluppo industriale e terziario sono le economie di scala (la concetto di fail safe: in caso di guasto, i sistemi sono progettati per passare automaticamente a uno stato più sicuro (per es., ponendosi ...
Leggi Tutto
Bagno
Anna Laura Palazzo
Il termine, derivato dal latino balneum, indica in generale l'immersione in un liquido, e in particolare l'immersione del corpo in acqua a scopo igienico, terapeutico o rituale. [...] con ipotesi meno ardite, ma altrettanto innovative: tra queste, il progetto di una sala da bagno per Isabella di Aragona, dotata di , esplora le possibilità espressive del disegno industriale per esaltare le caratteristiche ergonomiche degli arredi ...
Leggi Tutto
CAVAZZA, Fabio Luca
Francesco Bello
Nacque a Bologna il 24 maggio 1927, da Giulio (1891-1945) e da Margherita Rossi (1889-1986).
Giulio era avvocato a Bologna, e tra il 1923 e il 1925 ricoprì anche [...] Giorgio Barbieri – presidente dell'Associazione degli industriali della provincia di Bologna e proprietario del quotidiano maggiore organo dei giovani intellettuali italiani, e il suo progetto di fare del Mulino una nuova casa editrice sono ben ...
Leggi Tutto
BRIN, Benedetto
AA. Capone-*
Nacque a Torino il 17 maggio 1833 da Giovanni, capo macchinista nel Teatro Regio, morto prima della nascita del figlio, e da Vittoria Binda. Iscrittosi ai corsi di ingegneria [...] ed ebbe intensi e personali contatti con i più rinomati progettisti del momento, specie francesi, come Louis de Bussy, e . 60-68 e bibl.; E. Guaita, Alle origini del capitalismo industriale italiano: la nascita della Terni, in Studi storici, XI (1970 ...
Leggi Tutto
FOPPA PEDRETTI, Ezio
Paola Proverbio
Imprenditore nel settore del giocattolo e dell’arredo in legno, Ezio Foppa Pedretti nacque a Telgate (Bergamo) il 3 giugno1927, da Luigi (di professione falegname) [...] fase di benessere tanto atteso, la cultura del disegno industriale cominciava a dare forma al suo specifico modello che portò ne fu il punto di forza, l’articolo più rappresentativo. Il progetto, in questo caso, nacque per mano di Andreoli, che lo ...
Leggi Tutto
ALBINI, Franco
Manuela Morresi
Figlio di Baldassarre e di Corinna Toniolo, nacque a Robbiate (Como), il 17 ott. 1905. Trasferitosi a Milano con la famiglia, frequentò la sezione di architettura del [...] dello studio Albini riguardarono soprattutto la produzione industriale - stands Montecatini alla Fiera campionaria del concorso per il nuovo teatro Civico a Vicenza (1970, primo premio); progetti per un centro civico, una mensa e una scuola materna a ...
Leggi Tutto
industriale
agg. e s. m. [der. di industria]. – 1. agg. a. Dell’industria, relativo all’industria in senso specifico (cioè nel sign. 2 b): il settore i. dell’economia; stabilimento i.; attività i.; produzione i.; prodotti i.; progresso, sviluppo,...
industrial design
‹indḁ′striël di∫àin› locuz. ingl., usata in ital. come s. m. – Disegno, o più propriam. progettazione, industriale (v. design e disegno).