Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le trasformazioni urbanistiche attuate in Europa nel corso del Settecento ruotano [...] proprietà fondiaria, e i prodromi della rivoluzione industriale, sorretta dalla forte società borghese e imprenditoriale, town di Bath è il prodotto di una coerente sequenza di progetti architettonici su scala urbana, messi a punto in gran parte nell ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Antonio Gramsci
Aurelio Musi
Tra i maggiori intellettuali italiani della prima metà del Novecento, Antonio Gramsci fu uno dei fondatori del Partito comunista d’Italia (1921). Per le sue idee, all’avvento [...] italiana, è il punto di partenza dell’analisi: un progetto di ricerca e una proposta di periodizzazione.
Una doppia serie democratici tendeva a creare nel Nord un blocco urbano di industriali e operai che fosse la base di un sistema protezionistico ...
Leggi Tutto
LURAGHI, Giuseppe Eugenio
Nicola Crepax
Nacque a Milano il 12 giugno 1905, da Felice e da Giuditta Talamona, ultimo di quattro figli.
La famiglia era esponente di quella parte del ceto medio cittadino, [...] all'interno e all'esterno dell'azienda. La progettazione dello stabilimento era avvenuta nella fase di accumulo delle tensioni poi esplose nell'autunno caldo. La crisi delle relazioni industriali e con esse del complesso tessuto sociale che ruotava ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Ristrutturazione
Zuoyue Wang
Ristrutturazione
Gli Stati Uniti divennero una grande potenza scientifica mondiale grazie al forte impegno delle istituzioni, [...] gli impianti e le tecnologie dell'apparato militare e industriale tedesco. All'inizio del 1945 la missione Alsos tedesche nella guerra contro il Giappone, ben presto questi progetti si trasformarono in operazioni di 'diniego' (denial), volte ...
Leggi Tutto
NERVI, Pier Luigi
Filippo De Pieri
NERVI, Pier Luigi. – Nacque il 21 giugno 1891 a Sondrio da Antonio, funzionario delle poste italiane, e da Luisa Bartoli.
Trascorse l’infanzia a Savona e seguì gli [...] una nuova stazione della funicolare.
La Nervi & Nebbiosi registrò numerosi brevetti e firmò diversi progetti per edifici civili e industriali: tra questi ultimi, le manifatture tabacchi di Roma, Ancona, Lecce, Bologna, Firenze.
Alcuni di questi ...
Leggi Tutto
Simulazioni numeriche
Alfio Quarteroni
La modellistica matematica mira a descrivere in termini matematici i molteplici aspetti del mondo reale e la loro dinamica evolutiva. Essa costituisce la terza [...] nuove soluzioni, permettono di accelerare i cicli di innovazione. Essi forniscono un contributo irrinunciabile alla progettazione in numerosi ambiti industriali, con lo scopo di ridurre il ciclo temporale necessario per la concezione di un nuovo ...
Leggi Tutto
PIACENTINI, Marcello
Giovanni Duranti
PIACENTINI, Marcello. – Nacque a Roma l’8 dicembre 1881, da Pio – uno dei più affermati architetti della capitale umbertina, autore del palazzo delle Esposizioni [...] 1910 realizzò il padiglione italiano all’Esposizione universale e industriale di Bruxelles, per il quale vinse il Grand Prix Rio de Janeiro.
Nel 1933, alla presentazione dei progetti per la Città universitaria venne accusato da Ojetti di cedimenti ...
Leggi Tutto
BOITO, Camillo
Giuseppe Miano
Nacque a Roma il 30 ott. 1836, primogenito di Silvestro e di Giuseppina Radolinska. A quattordici anni incominciò a seguire i corsi dell'Accademia di Belle Arti di Venezia, [...] il restauro del palazzo provinciale di Treviso, ma il suo progetto non venne eseguito (v. M. Peratoner, Il pal. IV (1858).
Un argomento che lo appassionò fu quello dell'arte industriale, di cui trattò sia nella Nuova Antologia, a proposito di mostre ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Conforti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Settecento il concetto di macchina tende a identificarsi sempre più con quello di [...] di una innovazione tecnica o di un procedimento industriale da parte di una Accademia nazionale costituisce spesso mobile e a struttura metallica, Jacques Vaucanson è anche il progettista di un filatoio da seta destinato a rivoluzionare la tecnologia ...
Leggi Tutto
MAGISTRETTI, Ludovico
Dario Scodeller
(detto Vico)
Nacque a Milano il 6 ottobre 1920, primogenito di Pier Giulio e Luisa Tosi.
Il padre, architetto, si affermò negli anni Trenta in Lombardia come un [...] centroeuropea.
Negli anni Sessanta l’attività di progettazione in ambito architettonico proseguì con numerosi interventi relativi a residenze, complessi turistici, edifici industriali e uffici.
All’articolazione espressionistica dei volumi ...
Leggi Tutto
industriale
agg. e s. m. [der. di industria]. – 1. agg. a. Dell’industria, relativo all’industria in senso specifico (cioè nel sign. 2 b): il settore i. dell’economia; stabilimento i.; attività i.; produzione i.; prodotti i.; progresso, sviluppo,...
industrial design
‹indḁ′striël di∫àin› locuz. ingl., usata in ital. come s. m. – Disegno, o più propriam. progettazione, industriale (v. design e disegno).