QUARONI, Ludovico
Alessandra Capanna
QUARONI, Ludovico. – Nacque a Roma il 28 marzo 1911, figlio di Giuseppe, ingegnere, e di Sofia Pia Seitz. I Seitz erano un’antica famiglia di pittori e incisori [...] ), che doveva essere formato da ottantadue colonne di granito rosa scuro legate da una trabeazione di derivazione industriale.
Quaroni è autore di più di 340 tra progetti e realizzazioni e fu per tutta la vita un grande didatta.
A Roma tra il 1949 e ...
Leggi Tutto
VERONESI, Luigi
Miriam Panzeri
Nacque il 28 maggio 1908 a Milano, secondogenito di Silvio e di Serafina Colombo e fratello minore di Giulia Teresa (futura storica e critica d’arte e dell’architettura), [...] dell’insegnamento di grafica presso il corso superiore di disegno industriale, a Venezia, promosso dall’Istituto veneto per il Veronesi collaborò con Gianni e Cosetta Colla nella progettazione di scenografie e marionette per gli spettacoli Histoire ...
Leggi Tutto
FARINA, Giovanni Battista
Franco Amatori
Nacque a Torino il 2 nov. 1893 da Giuseppe e Giacinta Vigna, approdati nel capoluogo piemontese da Cortanze d'Asti per sfuggire a condizioni di vita che la crisi [...] del F. nel quadro del suo specifico settore industriale si vedano C. Biscaretti di Ruffia (con aggiornamento di D. Jappelli), Carrozzieri di ieri e di oggi, Torino 1963, e Carrozzeria italiana. Cultura e progetto, a cura di A. T. Anselmi, Milano 1978 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Alla fine del Settecento si assiste a una sorta di crisi del classicismo e a un [...] degli Ecclesiologists di Oxford e Cambridge. Nella civiltà industriale Pugin vede la causa della decadenza dell’arte , e Saint Paul di Brighton, del 1846), William Butterfield (che progettò la chiesa di All Saints in Margaret Street a Londra nel 1849, ...
Leggi Tutto
PASTORIS, Federico
Matteo Piccioni
– Nacque nel maggio del 1837 ad Asti, da Paolo e da Giulia Teresa Micheletti, figlia di Irene Lagrange, nipote del noto matematico. Suo nonno Carlo Luigi Pastoris, [...] di Rollini. Pastoris disegnò, inoltre, il progetto per il tendone dipinto della sala da pranzo vecchio corso elementare di disegno più nuovo che mai, in Arte italiana decorativa e industriale, XI (1902), 12, pp. 93-95; M. Bernardi, Carlo Pittara ...
Leggi Tutto
RIDOLFI, Cosimo
Rossano Pazzagli
RIDOLFI, Cosimo. – Nacque a Firenze il 28 novembre 1794 dal marchese Luigi e da Anastasia di Giuseppe Frescobaldi.
Discendeva da un’antica casata nobiliare fiorentina [...] in Germania, e quello del 1858 a Torino per l’Esposizione industriale e agraria, oltre a quelli che effettuò per ragioni politiche a aperto da Ridolfi a Meleto Val d’Elsa. Il progetto mirava a «realizzare in Toscana a vantaggio dell’arte agraria ...
Leggi Tutto
PALANTI, Giancarlo
Alessandra Capanna
PALANTI, Giancarlo. – Nacque a Milano il 26 ottobre 1906, da Giuseppe, noto pittore e decoratore, professore alla Accademia di Brera, e da Ada Romussi.
Il nonno [...] , nel 1922, i fratelli Salvo, anch’essi industriali tessili, commissionarono a Mario Palanti il loro palazzo sala espositiva del MASP (Museo de arte de São Paulo) che Bo Bardi progettò tra il 1957 e il 1958.
Palanti fece uso della stessa idea di ...
Leggi Tutto
CALANDRA, Edoardo
Alessandra Briganti
Nacque a Torino da Claudio e da Malvina Ferrero l'11 sett. 1852 e, persa la madre, col fratello Davide venne educato dal padre, un avvocato appassionato di studi [...] 'Esposizione nazionale di Torino, con G. Giacosa curò la progettazione, realizzata daTarchitetto A. D'Andrade, del cosiddetto borgo e nella fase di transizione dalla civiltà preindustriale alla società industriale.
Il C. trascorse i suoi ultimi anni ...
Leggi Tutto
NEGRELLI, Luigi
Francesco Surdich
NEGRELLI, Luigi. – Preceduto da cinque femmine e seguito da quattro maschi e una femmina, nacque il 23 gennaio 1799 alla Pieve, sobborgo di Fiera di Primiero nell’area [...] tecnica di diversi paesi per sensibilizzarle al progetto del taglio dell’istmo di Suez. Dietro indicazione dell’industriale di Lipsia, Albert Dufour-Féronce, Negrelli fu coinvolto nel progetto e ufficialmente invitato a partecipare alla fondazione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nasce e muore con la Repubblica di Weimar la scuola della Bauhaus, un riferimento [...] influsso decisivo sull’attuale produzione artigianale e su quella industriale”. È il momento, riflette Schlemmer, dell’“abbandono chiamato a dirigere la sezione d’architettura nel 1927.
Un progetto e il suo tempo
Per Meyer, comunista, la Bauhaus è ...
Leggi Tutto
industriale
agg. e s. m. [der. di industria]. – 1. agg. a. Dell’industria, relativo all’industria in senso specifico (cioè nel sign. 2 b): il settore i. dell’economia; stabilimento i.; attività i.; produzione i.; prodotti i.; progresso, sviluppo,...
industrial design
‹indḁ′striël di∫àin› locuz. ingl., usata in ital. come s. m. – Disegno, o più propriam. progettazione, industriale (v. design e disegno).