D'ASCANIO, Corradino
Alberto Mondini
Nacque a Popoli (Pescara) il 10 febbr. 1891 da Giacomo ed Anna De Michele.
Ancora adolescente e student e, il D. compì i suoi primi voli nel 1906 con un aliante [...] volta nell'autunno del 1945, a cui fece seguito l'"Ape". Il successo del motorscooter, che sorprese sia il progettista sia l'industriale, fu dovuto principalmente al basso prezzo di vendita ed al basso consumo, alla comodità di guida e alla notevole ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ivana Ait
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Settecento, progressivamente, si viaggia sempre più, irretendo il tempo e imbrigliando [...] strade comporta una maggiore cura nella manutenzione, nella progettazione e nella costruzione di ponti, ma anche maggiori interventi mercato nazionale negli anni decisivi della rivoluzione industriale, il sistema stradale risulta, invece, ...
Leggi Tutto
SOMMARUGA, Giuseppe
Raffaella Catini
– Nacque a Milano l’11 luglio 1867 da Giacomo, decoratore, e da Elisa Biffi. A partire dal 1883 frequentò il corso tenuto da Camillo Boito presso la scuola di architettura [...] Sommaruga (1867-1917), 2017). Tra il 1912 e il 1913 progettò e realizzò una serie di ville nei pressi del Campo dei Fiori mie impressioni scritte sul posto, in L’ingegneria civile e le arti industriali, XVII (1891a), 4, pp. 59-64; Id., ibid. ( ...
Leggi Tutto
Regia
Lucilla Albano
La regia è considerata l'attività centrale attorno a cui ruota l'intera realizzazione del film: la nascita della pratica e della funzione della r. è da annoverare tra i maggiori [...] r.: lo scontro tra la natura collaborativa e industriale del cinema con la parallela, imprescindibile singolarità e fasi di produzione e riguardare l'ideazione (il progetto del film) e la progettazione (l'organizzazione produttiva e la scelta del cast ...
Leggi Tutto
AGNELLI, Umberto
Giuseppe Berta
Nacque a Losanna, in Svizzera, il 1° novembre 1934, ultimo dei sette figli di Edoardo e di Virginia Bourbon del Monte di San Faustino (dopo Clara, Giovanni, Susanna, Maria [...] di vertice, con la divisione in quattro raggruppamenti principali (produzioni automobilistiche, produzione di veicoli industriali e di trattori, ricerca e progettazione, tecnologia e sviluppi), successivamente ridotte a tre – automobili, veicoli ...
Leggi Tutto
DE BERNARDI, Mario
*
Di famiglia piemontese, nacque a Venosa (prov. di Potenza) il 10luglio 1893 da Cesare e da Maria Maselli, e tra Venosa, Foligno e Volterra trascorse l'infanzia e l'adolescenza.
Nel [...] D. chiamato "comandi riuniti", di cui ebbe la privativa industriale nel 1929 ed il brevetto nel 1931.
Il sistema con passeggeri, su un Caproni 111.
Nel 1933, col progettista di strumenti e apparecchiature di volo L. Cerini, intraprendeva gli ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In Prussia, tra Rivoluzione e Restaurazione, Schinkel rappresenta l’uomo di cultura [...] dove si interessa particolarmente di architettura industriale, raccogliendo dati e informazioni sulle innovazioni disegnato per Ottone I Wittelsbach, re di Grecia, e insieme al progetto cui pensava fin dal 1821 e che rappresenta l’ideale residenza di ...
Leggi Tutto
POLLINI, Gino (Gino Fortunato Maria). – Nacque il 13 gennaio 1903 a Rovereto, ultimo di quattro figli, da Luigi, di professione commerciante, e da Teresa Miori, e venne battezzato secondo il rito cattolico [...] dalla Casa elettrica presentata alla IV Esposizione internazionale delle arti decorative e industriali moderne a Monza nel 1930. Patrocinata dalla società Edison e progettata in collaborazione con Guido Frette, Libera e Piero Bottoni, la Casa riuniva ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’opera di Alvar Aalto è divenuta icona di una sensibilità tutta moderna e novecentesca [...] gli anni in cui l’interesse per la produzione industriale lo spingono a definire nuovi sistemi di finitura una piccola chiesa sull’Appennino emiliano, a Riola di Vergato (progettata nel 1966, ma realizzata nel 1976-1978). La facilità con ...
Leggi Tutto
BELLUZZO, Giuseppe
Enzo Pozzato
Piero Melograni
Nacque a Verona il 25 nov. 1876 da Luigi e da Adelaide Francescatti, in una modestissima famiglia di operai. Il B. rimase ben presto privo del padre [...] membro del Consiglio superiore di collaudo dei materiali di guerra e capo gruppo, per la parte industriale, dell'ufficio storiografico della mobilitazione: egli stesso progettò un tipo speciale di bombarda da 400 mm con 5 km di portata.
Nell'estate ...
Leggi Tutto
industriale
agg. e s. m. [der. di industria]. – 1. agg. a. Dell’industria, relativo all’industria in senso specifico (cioè nel sign. 2 b): il settore i. dell’economia; stabilimento i.; attività i.; produzione i.; prodotti i.; progresso, sviluppo,...
industrial design
‹indḁ′striël di∫àin› locuz. ingl., usata in ital. come s. m. – Disegno, o più propriam. progettazione, industriale (v. design e disegno).