CAMBI, Livio
GG. P. Marchese
Nato in Ancona il 14 giugno 1885 da Luigi, commerciante, e da Anna Gili, dopo la scuola primaria frequentò l'istituto tecnico di Ancona ad indirizzo fisico-matematico, diplomandosi [...] solforiche ottenute da calamine bergamasche e sarde.
Coi risultati avuti da tale primo impianto pilota, nel 1918 il C. progettò l'impianto industriale di San Dalmazzo di Tenda, che entrò in produzione nel 1921 e fu, nel suo genere, il primo in ...
Leggi Tutto
Vedi Armenia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L'Armenia è una repubblica del Caucaso meridionale indipendente dall’Unione Sovietica (Urss) dal settembre 1991. Nonostante l’istanza indipendentistica [...] 2015, il pil è cresciuto del 2,5%, trainato dal settore industriale e minerario. A sostenere la crescita ha contribuito anche la ripresa per la chiusura di un impianto obsoleto e la progettazione di uno nuovo (in collaborazione e con capitali russi ...
Leggi Tutto
Vedi Armenia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Armenia è una piccola repubblica del Caucaso meridionale indipendente dall’Unione Sovietica dal settembre 1991. Nonostante l’istanza indipendentistica [...] un trend positivo crescendo del 4,3%, trainato dal settore industriale e minerario. A sostenere la crescita ha contribuito anche la per la chiusura di un impianto ormai obsoleto e la progettazione di uno nuovo (in collaborazione e con capitali russi ...
Leggi Tutto
CANONICA, Luigi
Giuliana Ricci
Nacque a Tesserete nel Canton Ticino il 9 marzo 1762. Fu allievo del Piermarini all'Accademia di Brera, dove venne premiato nel 1783 per il progetto di una chiesa. L'influenza [...] C. Percier e P.-F.-L.Fontaine per la progettazione di rue de Rivoli e di rue de Castiglione; del giardino botanico a Pavia. Ancora a Milano si occupò di architettura industriale, disegnando la fabbrica di tabacchi in via della Moscova ora distrutta ( ...
Leggi Tutto
VALENTE, Antonio.
Fabrizio Di Marco
– Nacque a Sora il 14 luglio 1894 da Vincenzo, ingegnere, e dalla marchesa Cecilia Franchi.
Nel 1912 s’iscrisse alla Scuola d’applicazione per ingegneri di Roma, [...] De Paolis (1939-42), egli diede i disegni per la zona industriale cinematografica sulla via Tuscolana (1940-41, non realizzata) e per la e, tra il 1945 e il 1960, redasse numerosi progetti per architetture dello spettacolo in Italia e all’estero; tra ...
Leggi Tutto
GRIFFINI, Enrico Agostino
Rosalia Vittorini
Nacque a Venezia il 19 ag. 1887 da Angelo e Maria Pozzati. Dopo un breve soggiorno in Tunisia, dove si era trasferita per motivi di lavoro, la famiglia tornò [...] nello svolgimento di altri temi progettuali. Progettò palazzi per uffici (sede delle Assicurazioni generali a Milano, 1937-48) ed edifici nel campo dell'edilizia assistenziale, ospedaliera e, soprattutto, industriale. Le sue opere, spesso di notevole ...
Leggi Tutto
MATTÉ TRUCCO, Giacomo
Bruno Signorelli
– Nacque in Francia, a Trévy (Le Bois-Trévy), il 30 genn. 1869 da Giacomo, costruttore edile attivo in Francia, Spagna e Italia, e Carolina Tocco. Il 18 luglio [...] identificabile per gli interventi di A. Premoli e G. Velati Bellini.
Il M. mantenne la doppia attività di progettista edile e di dirigente industriale, che lo portò tra il 1907 e il 1913 a esercitare la carica di direttore delle fonderie della Grandi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’idea di città sociale ha origine nel XIX secolo, in Gran Bretagna. Nel secolo [...] confusa. Lo stato assume le proprie responsabilità sviluppando progetti di importanza nazionale come l’INA Casa; avrebbero fatto della Olivetti un esempio unico nella storia industriale italiana. Adriano non mostra soltanto grande attenzione per ...
Leggi Tutto
RIVA, Alberto
Giorgio Bigatti
RIVA, Alberto. – Nacque il 17 maggio 1848 a Casnate (Como), ultimo di tre figli, da Giacomo e da Luigia Perlasca, in una famiglia di agiati proprietari fondiari.
Nel 1857 [...] turbine idrauliche, integrando così con quella di costruttore la precedente attività di importatore di macchine e progettista di impianti industriali.
Grazie agli utili accumulati con il commercio di macchine agrarie, forte del sostegno degli Amman e ...
Leggi Tutto
PEROTTO, Pier Giorgio
Michele Pacifico
PEROTTO, Pier Giorgio. – Nacque a Torino il 24 dicembre 1930, secondogenito di Luigi – imprenditore attivo nel settore costruzioni, specializzato in infrastrutture [...] , pp. 37 s.).
La sua prima esperienza universitaria contribuì a orientare la successiva attività di ricercatore e di progettistaindustriale. L’interesse per la ricerca lo spinse infatti ad approfondire gli studi e, nel 1956, a conseguire – sempre ...
Leggi Tutto
industriale
agg. e s. m. [der. di industria]. – 1. agg. a. Dell’industria, relativo all’industria in senso specifico (cioè nel sign. 2 b): il settore i. dell’economia; stabilimento i.; attività i.; produzione i.; prodotti i.; progresso, sviluppo,...
industrial design
‹indḁ′striël di∫àin› locuz. ingl., usata in ital. come s. m. – Disegno, o più propriam. progettazione, industriale (v. design e disegno).