LABÒ, Mario
Francesca Franco
Nacque a Genova il 17 sett. 1884 da Carlo e Ada Dagnino. Studiò ingegneria al Politecnico di Torino, dove si laureò nel 1910. Sotto la guida di A. Rigotti, uno dei maggiori [...] organizzò una mostra dedicata ad A. Rigotti (1925) e progettò tre delle nove sale liguri (1927): un oratorio con ceramiche Bari 1959); pubblicò una monografia, Giò Ponti: il disegno industriale (Milano 1958), e lavorò alla traduzione di Arte e tecnica ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela De Giorgi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
All’inizio dell’Ottocento un artista ammesso in accademia ritiene di aver raggiunto [...] e il francese De Laborde – sollevano il problema dei requisiti estetici del prodotto industriale.
La scuola deve farsi carico della formazione di disegnatori specializzati nella progettazione di oggetti che siano belli e utili allo stesso tempo. Alle ...
Leggi Tutto
Bauhaus
Fabrizio Di Marco
La più importante scuola d'arte del Novecento
Scuola d'arte fondata dall'architetto tedesco Walter Gropius dopo la Prima guerra mondiale, il Bauhaus ebbe come obiettivo principale [...] Breuer, che divenne direttore della sezione mobili, dove si disegnavano pezzi d'arredamento per la produzione industriale, e che progettò la poltroncina in tubolare metallico chiamata Vasilij (in onore di Kandinskij).
Gropius si dimise nel 1928 ...
Leggi Tutto
Vedi Gibuti dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Gibuti è un paese dell’Africa orientale, di fatto una città-stato con un piccolo retroterra che occupa una posizione geopolitica e strategica [...] sono, di conseguenza, molto sviluppati il settore industriale e quello agricolo – penalizzato quest’ultimo anche Abeba rappresenta l’infrastruttura più importante del paese. È in progetto la costruzione di un ponte che dovrebbe unire le due sponde ...
Leggi Tutto
Vedi Gibuti dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Situato nel Corno d’Africa e di fronte al Golfo di Aden, Gibuti è una delle aree geopolitiche più delicate del mondo, al centro di forti interessi [...] sono, di conseguenza, molto sviluppati il settore industriale e quello agricolo – penalizzato anche dalle condizioni Abeba rappresenta l’infrastruttura più importante del paese. È in progetto la costruzione di un ponte che dovrebbe unire le due ...
Leggi Tutto
pianificazione familiare
Progettazione delle modalità di formazione delle famiglie, attraverso la fase della formazione della coppia, della definizione del numero delle nascite, dei tempi e dei modi [...] recenti. In gran parte dei Paesi occidentali a sviluppo avanzato, essa coincise sostanzialmente con la rivoluzione industriale nel 18° sec., alla quale si accompagnarono la rivoluzione igienico-alimentare e alcune scoperte fondamentali in ...
Leggi Tutto
ANTONELLI, Giovanni Battista
Nereo Salvi
Nato a San Miniato (Pisa) il 17 sett. 1858 da famiglia di origine corsa, si laureò ed abilitò in matematica a Pisa nel 1884 come allievo della Scuola normale [...] tra più operatori. Preferendo poi all'insegnamentò la libera professione, si dedicò alla progettazione ed alla realizzazione di opere di ingegneria civile, industriale e portuale, che lo rivelarono aperto a moderne concezioni e sensibile alle nuove ...
Leggi Tutto
robot
Albero Bemporad
Dispositivo meccanico in grado di eseguire autonomamente determinate operazioni di movimentazione. È stato concepito inizialmente come automa in grado di sostituire l’uomo in operazioni [...] in un dramma del 1920 di Karel Čapek. I robot industriali sono dei manipolatori meccanici azionati tramite un sistema di automazione. (visual-servoing). La teoria e la tecnica di progettazione, costruzione e operazione dei robot è detta robotica. ...
Leggi Tutto
Alemagna
Azienda dolciaria italiana, fondata a Milano nel 1921 da G. Alemagna. Primo imprenditore a richiedere alle industrie meccaniche la progettazione e la realizzazione di macchinari adatti all’industria [...] dolciaria, egli diede vita, a partire da una limitata attività artigiana, a un importante complesso industriale. Sotto la guida del figlio Alberto, l’azienda ampliò la gamma dei prodotti offerti e si affermò come una delle più importanti ditte ...
Leggi Tutto
Striscia di terreno più o meno lunga e di sezione sensibilmente costante, attrezzata per il transito di persone e di veicoli (in qualche caso di sole persone, s. pedonale) sia nei centri abitati sia nelle [...] storia della s. ebbe l’età napoleonica. La rivoluzione industriale e il grandioso sviluppo commerciale diedero dapprima grande impulso più tra il territorio urbano e quello extraurbano (velocità di progetto 90 km/h, pendenza massima 6%). Le s. di ...
Leggi Tutto
industriale
agg. e s. m. [der. di industria]. – 1. agg. a. Dell’industria, relativo all’industria in senso specifico (cioè nel sign. 2 b): il settore i. dell’economia; stabilimento i.; attività i.; produzione i.; prodotti i.; progresso, sviluppo,...
industrial design
‹indḁ′striël di∫àin› locuz. ingl., usata in ital. come s. m. – Disegno, o più propriam. progettazione, industriale (v. design e disegno).