Il mantenere o ristabilire nella piena efficienza.
Diritto
Si definisce azione di m. l’azione che consente al possessore di un immobile, di un diritto reale sopra un immobile ovvero di una universalità [...] ’ingegneria è di primaria importanza sia nella fase di progettazione sia nella fase di esercizio. La necessità della m le attività si riconducono alle normali attività di manutenzione industriale dei macchinari, nel caso del software i processi di ...
Leggi Tutto
Architetto nederlandese (Utrecht 1888 - ivi 1964). Fu esponente di De Stijl , i cui codici sintattici e ideali tradusse nei suoi mobili, speccialmente nella celebre sedia Rood Blauwe (1917-18). Come designer [...] della ricerca di De Stijl. L'esecuzione materiale dei modellini dei progetti di T. van Doesburg e di C. van Eesteren e la Venezia (1954). L'Istituto per le arti applicate e il disegno industriale (1956-68, poi a lui dedicato) e il Van Gogh Museum ...
Leggi Tutto
Complesso industriale appartenente al gruppo Finmeccanica (➔). La società capofila A. fu fondata nel 1852 da alcuni esponenti della finanza e dell’industria genovese, che rilevarono il preesistente stabilimento [...] 1815 - ivi 1859), al quale si devono la progettazione e costruzione delle prime locomotive interamente italiane e di altre quale era strettamente legato. Per salvare il complesso industriale intervenne lo Stato: le attività della società passarono ...
Leggi Tutto
Sigla di Istituto nazionale per la fisica della materia, ente di diritto pubblico con sede a Genova, costituito con d.l. 30 giugno 1995, n. 506. Nato da un'esperienza di coordinamento nazionale avviata [...] e favorisce l'accesso e la partecipazione di ricercatori e docenti ad altri progetti in laboratori nazionali e internazionali. A seguito del d.lgs. n. 127 per la formazione di giovani da introdurre nel mondo della ricerca applicata e industriale. ...
Leggi Tutto
Architetto italiano (Courcelette, Somme, 1925 - Roma 2001). P., formatosi in Italia ma profondamente influenzato dai modelli nord-europei e statunitensi, ha condotto una personale ricerca finalizzata a [...] rapporto di reciproca necessità tra progettazione e responsabilità sociale. Particolarmente (1976), la scuola alberghiera di Ascoli Piceno (1979), l'istituto tecnico industriale «Alessandro Volta» a Roma (1983) e l'edificio per abitazioni e uffici ...
Leggi Tutto
Diritto
Nella prassi giuridica, e. indica alcune tipologie di contratto al momento non disciplinate dall’ordinamento e distinte in due categorie: il consulting e. e il commercial e.: con la prima un [...] di engineering.
Tecnica
Attività a cui concorrono diversi settori dell’ingegneria, consistente nel progettare, produrre e sottoporre a verifica macchine e impianti industriali. Nell’ambito di una azienda, e. indica spesso il settore che si occupa ...
Leggi Tutto
Architetto statunitense (n. Los Angeles 1943). Dopo aver studiato a Harvard e a Berkeley, ha aperto il suo studio professionale a Los Angeles nel 1973. All'attività di architetto ha sempre affiancato la [...] vero e proprio manifesto della sua teoria della progettazione. La sua architettura fortemente sperimentale, ispirata ai -Westen House, 1993), soprattutto a Culver City, un'ex zona industriale, dove M. si è fatto promotore di una politica di recupero ...
Leggi Tutto
Nella produzione industriale, il processo di trasformazione delle specifiche di prodotto definite dalla progettazione per tenere conto delle caratteristiche del processo produttivo utilizzato. Un esempio [...] può essere l’opportunità di prevedere in alcuni pezzi meccanici delle protuberanze allo scopo di facilitare le operazioni di manipolazione e di lavorazione dei pezzi, protuberanze che potranno poi essere ...
Leggi Tutto
Designer italiano (Granerolo, Verbania, 1916 - Omegna, Verbania, 2009). Ha studiato disegno industriale all'Istituto tecnico industriale "G. Omar" di Novara ed è entrato giovanissimo, all'inizio degli [...] le serie Ottagonale, Scalini, Cilindrica e Bombé. Alla fine degli anni Quaranta, decidendo di abbandonare completamente la progettazione, ha assunto la carica di direttore generale dell'azienda, della quale è successivamente divenuto presidente. ...
Leggi Tutto
Architetta italiana (Milano 1920 - ivi 1989). Attiva nel campo della progettazione architettonica e del disegno industriale, dal 1952 al 1977, ha diviso lo studio con F. Albini e successivamente con Marco [...] Albini (n. Milano 1940) e Antonio Piva (n. Padova 1936). Fra le sue opere: il completamento del Museo civico nel complesso di S. Agostino a Genova (1956-86); la stazione Molino Dorino della Metropolitana ...
Leggi Tutto
industriale
agg. e s. m. [der. di industria]. – 1. agg. a. Dell’industria, relativo all’industria in senso specifico (cioè nel sign. 2 b): il settore i. dell’economia; stabilimento i.; attività i.; produzione i.; prodotti i.; progresso, sviluppo,...
industrial design
‹indḁ′striël di∫àin› locuz. ingl., usata in ital. come s. m. – Disegno, o più propriam. progettazione, industriale (v. design e disegno).