Termine inglese riferito alla progettazione di oggetti prodotti industrialmente (➔ disegno industriale). Con riferimento ad altri settori operativi: graphic d., la ricerca creativa e la progettazione [...] di città, ad attrezzature collettive, a parchi pubblici; visual d., la progettazione d’immagini per la informazione visiva: cartelli, simboli, segnali; fashion d. progettazione nel settore della moda, attività dello stilista ( fashion designer). ...
Leggi Tutto
Ricerca
Aldo Lo Schiavo
Ricerca educativa
La r. nel campo della pedagogia e delle scienze dell'educazione è stata a lungo influenzata, negli Stati Uniti e in Europa, in primo luogo dai diversi indirizzi [...] J.B. Carroll), dalla sperimentazione delle teorie di progettazione curricolare, dalla proposta di nuovi modelli di organizzazione i soggetti erano sostanzialmente monocollocati e in quella industriale erano pluricollocati, ma in modo rigido, nelle ...
Leggi Tutto
STRUTTURA
Natale Gucci
Mario Como
Roberto Capra
Paolo Zellini
(App. II, II, p. 923; III, II, p. 857; IV, III, p. 504)
Ingegneria civile. Strutture di acciaio. - Le più recenti applicazioni delle [...] medio-forte. Sotto un'azione orizzontale che travalichi quella di progetto, l'isolatore invece si blocca e la capacità di resistenza la più completa affermazione. Quasi tutti gli edifici industriali vengono previsti e realizzati con l'impiego di s ...
Leggi Tutto
REATTORE NUCLEARE (v. pila atomica, App. II, ii, p. 548)
Carlo SALVETTI
1 Generalità. - In un r. nucleare hanno luogo, in genere, numerose reazioni nucleari di natura diversa; una almeno di esse (reazione [...] attraverso barriere porose si è dimostrato possibile su base industriale: ma anche con tale processo i costi di arricchimento nei limiti più modesti compatibili con le esigenze di progetto: è tuttavia da notare che anche un modesto arricchimento, per ...
Leggi Tutto
QUALITÀ
Amerigo Cancellieri
La richiesta sempre maggiore di q. da parte dei consumatori e i progressi realizzati dai Paesi emergenti, specie quelli dell'Estremo Oriente, in termini di quantità e diversificazione [...] sistemi gestionali finalizzati alla q. già standardizzati a livello industriale; tra essi, il più rilevante è senz'altro relativi a tutte le fasi della produzione, dalla progettazione fino all'assistenza postvendita; la generalizzazione dei requisiti, ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] per la sua superiorità numerica e il suo attrezzamento industriale. Una pace equa non avrebbe fatto che affrettare la di un forte nucleo di artiglierie medie e pesanti. Ma il progetto, che ebbe favorevole il solo Lloyd George, non venne accolto, ...
Leggi Tutto
TERRITORIO
Corrado Beguinot
(App. IV, III, p. 625)
Il termine t. denota una porzione definita della Terra, di dimensioni più o meno vaste, con caratteristiche di tipo morfologico, ambientale, politico, [...] Roma 1984; P.L. Cervellati, La città post-industriale, Bologna 1984; G. Lizza, L'organizzazione telematica della Brotchie, P. Newton e P. Nijkamp, New York 1989; Nuova complessità e progetto per la città esistente, a cura di C. Di Biase, Milano 1989; ...
Leggi Tutto
LINGUAGGI VISIVI
Sebastiano Porretta
Rossella Caruso
Silvia Bordini
Ricerca e sperimentazione nel linguaggio fotografico (1945-93). − La ripresa economica e industriale seguita alla seconda guerra [...] e interagisce con l'urbanistica, l'architettura, il design industriale e il disegno ambientale (Carta del progetto grafico, 1989).
Il protagonista di quest'ambito disciplinare, il progettista grafico o designer di comunicazione, è quell'operatore che ...
Leggi Tutto
MANIFESTO
Arturo Carlo Quintavalle
Il m. costituisce una forma di comunicazione di massa la cui storia s'inserisce in quella più ampia e antica della divulgazione delle notizie di pubblico interesse, [...] ancora oggi: è la cultura da cui nasce la pop art e che progetta, a New York e a Londra come si è detto, modelli che saranno it., Miti d'oggi, Milano 1962); G. Dorfles, Il disegno industriale e la sua estetica, Bologna 1963; Cent ans d'affiches: la ...
Leggi Tutto
METROPOLITANE, AREE
Enzo Scandurra
Renato Gavasci
Massimo Grisolia
Francesco Filippi
Aurelio Marchionna
Renato Gavasci
Sempre più elevata è la percentuale di popolazione mondiale che è insediata [...] a priori in base al tipo di processo industriale utilizzato. L'inquinamento atmosferico, prodotto da diversi composti e la tecnica delle costruzioni, infine, consentono di progettare opere e strutture adatte a contenere entro limiti accettabili ...
Leggi Tutto
industriale
agg. e s. m. [der. di industria]. – 1. agg. a. Dell’industria, relativo all’industria in senso specifico (cioè nel sign. 2 b): il settore i. dell’economia; stabilimento i.; attività i.; produzione i.; prodotti i.; progresso, sviluppo,...
industrial design
‹indḁ′striël di∫àin› locuz. ingl., usata in ital. come s. m. – Disegno, o più propriam. progettazione, industriale (v. design e disegno).