SUPERSTRUTTURE
Paolo Lugli
Con il termine di superstrutture si indica in fisica dello stato solido una classe di strutture speciali basate su materiali semiconduttori che presentano proprietà elettriche, [...] substrati si possono processare contemporaneamente; rimangono quindi ancora difficoltà da superare per progettare apparecchiature MBE da impiegare in produzioni industriali.
Un secondo metodo di crescita epitassiale di semiconduttori composti è la ...
Leggi Tutto
MOBILITAZIONE
Alberto BALDINI
Mario MAZZONI
Si comprendono con questo nome quegli atti complessi (nella fase di progettazione e in quella di attuazione), che portano le forze armate di un paese dalla [...] nazionale ha avuto incarico di procedere e stabilire linee generali organizzative per la mobilitazione industriale, per i traffici di guerra e d'elaborare un progetto per la mobilitazione finanziaria.
g) U.R.S.S. - Dal consiglio dei commissarî del ...
Leggi Tutto
GRAFICHE, ARTI (XVII, p. 628)
Fernando BIAGIONI
Generalità. - La diffusione del prodotto stampato in tutti i rami dell'attività umana ha dato un forte impulso in questi ultimi anni alla trasformazione [...] in carta, sia in tela e automaticamente le applicano sul volume raccolto e cucito.
Particolari organizzazioni industriali. - Nella progettazione di grandi stabilimenti si tende, con concetti non dissimili da tutte le altre industrie, a raggruppare ...
Leggi Tutto
RISORSE
Umberto Colombo-Giuseppe Lanzavecchia
L'uomo, per vivere, ha sempre avuto bisogno di ricorrere alle r. offerte dal pianeta − territorio, acqua, aria, cibo, materie prime (vegetali, animali, [...] età romana, ai 4÷500 milioni dell'inizio della rivoluzione industriale, fino agli oltre 5 miliardi di oggi. Altrettanto impressionante è e cercare di vendere, oggi sempre più si tende a progettare e a produrre in qualità e quantità soltanto ciò che ...
Leggi Tutto
ORGANIZZATIVE, TECNOLOGIE
Mario Lucertini-Daniela Telmon
Scienza della gestione e tecnologie organizzative. − La scienza della gestione è la disciplina che studia il comportamento di sistemi organizzativi, [...] .E. Kelly con alcuni collaboratori sviluppa il CPM (Critical Path Method) per la gestione di progettiindustriali in ambito petrolchimico e manufatturiero. Contemporaneamente gli studi organizzativi si consolidano e producono organigrammi e procedure ...
Leggi Tutto
Virtuale, rappresentazione
Mario Docci
Il termine virtuale, che nella sua accezione comune indica qualcosa che esiste solo come possibilità e quindi non ancora in atto, in ambito tecnico-scientifico [...] quali l'architettura, l'urbanistica, l'ingegneria e il disegno industriale, dove si dimostra insostituibile nella comunicazione esaustiva e dettagliata delle caratteristiche del progetto.
I metodi della rappresentazione
Per chiarire le differenze e i ...
Leggi Tutto
Metropoli
Piergiorgio Landini
Le m. contemporanee sono il punto di arrivo di un'evoluzione millenaria che ha riguardato lo sviluppo storico, sociale e giuridico delle aggregazioni umane. Nella voce [...] e vengono malamente riforniti da autocisterne, mentre gli scarichi industriali e il traffico veicolare rendono l'aria irrespirabile e 1994.
E. Scandurra, L'ambiente dell'uomo. Verso il progetto della città sostenibile, Milano 1995.
F. Bartaletti, Le ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA URBANA
Calogero Muscarà
Definizione. - Con la denominazione di geografia urbana s'intende un vasto campo di studi e ricerche relativi alla città esaminata come entità individuale, complessa [...] e tra le moderne la commerciale dei trasporti e l'industriale; d) la popolazione, dal punto di vista demografico, della proporre una griglia di ''unità ekistiche'' utili per progettare il futuro urbanistico e della pianificazione territoriale a tutte ...
Leggi Tutto
MOTORIZZAZIONE
Ferruccio GARBARI
Gastone ROSSI
Motorizzazione militare. - La trazione automobilistica militare, sfruttando al massimo i perfezionamenti già raggiunti nelle costruzioni automobilistiche [...] tempo e le maggiori cure per passare dalla fase di progettazione a quella di produzione in serie.
I numerosi e svariati disciplinati dalla legge anche sotto l'aspetto dell'attività industriale di trasporto, che assume la triplice forma di servizio ...
Leggi Tutto
Nautica
Andrea Vallicelli
Il termine nautica indica la pratica e l'arte della navigazione, in particolare quella da diporto, ossia la navigazione per scopi ricreativi o sportivi e l'insieme dei prodotti, [...] , anche se non mancano esempi di produzioni a carattere industriale. Tra le aziende leader di settore spiccano i gruppi di gestire la complessità dell'intero ciclo produttivo, dal progetto alla costruzione, di scafi e dei relativi componenti e ...
Leggi Tutto
industriale
agg. e s. m. [der. di industria]. – 1. agg. a. Dell’industria, relativo all’industria in senso specifico (cioè nel sign. 2 b): il settore i. dell’economia; stabilimento i.; attività i.; produzione i.; prodotti i.; progresso, sviluppo,...
industrial design
‹indḁ′striël di∫àin› locuz. ingl., usata in ital. come s. m. – Disegno, o più propriam. progettazione, industriale (v. design e disegno).