GEOGRAFIA URBANA
Calogero Muscarà
Definizione. - Con la denominazione di geografia urbana s'intende un vasto campo di studi e ricerche relativi alla città esaminata come entità individuale, complessa [...] e tra le moderne la commerciale dei trasporti e l'industriale; d) la popolazione, dal punto di vista demografico, della proporre una griglia di ''unità ekistiche'' utili per progettare il futuro urbanistico e della pianificazione territoriale a tutte ...
Leggi Tutto
MOTORIZZAZIONE
Ferruccio GARBARI
Gastone ROSSI
Motorizzazione militare. - La trazione automobilistica militare, sfruttando al massimo i perfezionamenti già raggiunti nelle costruzioni automobilistiche [...] tempo e le maggiori cure per passare dalla fase di progettazione a quella di produzione in serie.
I numerosi e svariati disciplinati dalla legge anche sotto l'aspetto dell'attività industriale di trasporto, che assume la triplice forma di servizio ...
Leggi Tutto
Nautica
Andrea Vallicelli
Il termine nautica indica la pratica e l'arte della navigazione, in particolare quella da diporto, ossia la navigazione per scopi ricreativi o sportivi e l'insieme dei prodotti, [...] , anche se non mancano esempi di produzioni a carattere industriale. Tra le aziende leader di settore spiccano i gruppi di gestire la complessità dell'intero ciclo produttivo, dal progetto alla costruzione, di scafi e dei relativi componenti e ...
Leggi Tutto
Sicurezza industriale
Italo Pasquon
(App. IV, iii, p. 325; V, iv, p. 749)
Attività a rischio di incidenti rilevanti
Il termine sicurezza è generalmente associato ai termini pericolo e rischio. Il pericolo [...] che si verifichino durante l'attività di uno stabilimento industriale che dia luogo a un pericolo grave, immediato o sicurezza fosse assente: gli impianti produttivi sono sempre stati progettati e gestiti con l'esigenza di proteggere persone e beni ...
Leggi Tutto
IMPIANTO PILOTA
Giuseppe Biardi
Premessa. − Le attività di sperimentazione su scala di laboratorio e su scala d'i. p. e l'elaborazione dei risultati conseguiti ai fini del trasferimento di scala (scale-up) [...] con altri processi) e dei criteri generali di progetto noti dalla letteratura tecnica, tenendo continuamente in vista che l'i. p. deve esso stesso costituire un ''modello'' che simula l'impianto industriale che si vuole costruire. Affinché le unità ...
Leggi Tutto
TERMOELETTRICI, IMPIANTI
Antonino ASTA
. Si aggiorna qui di seguito quanto è detto degli impianti t. alla voce elettrica, energia (XIII, p. 638; App. II, 1, p. 815).
1. Impianti termoelettrici a combustibili [...] funzionamento legato a quello di lavorazione dell'impianto industriale servito, ostacolano la connessione in parallelo con . U. A. In Italia sono in costruzione o in progetto impianti da parte della Società elettronucleare italiana (SELNI, impianto di ...
Leggi Tutto
Nucleare
Con il termine nucleare si fa generalmente riferimento a tutta una serie di fenomeni e processi connessi con le reazioni nucleari. Queste ultime possono essere finalizzate sia alla produzione [...] reazioni nucleari può essere industrialmente utilizzata sotto forma di energia termica; pertanto per poterla asportare dal reattore sarà necessario predisporre idonei sistemi di scambio termico. Essi devono essere progettati e realizzati in modo ...
Leggi Tutto
FOTOVOLTAICA, CELLA
Francesco Califano
Si ricorda che in elettrologia l'effetto fotovoltaico è la generazione, a causa della radiazione luminosa incidente, di una forza elettromotrice. I dispositivi [...] in contrasto con i dati di tab. 3, nella produzione industriale non è stato possibile finora preparare moduli con rendimento superiore F.P. Califano, G.F. Vitale, V. Silvestrini, Progettazione dei sistemi fotovoltaici, Napoli 1984; S.G. Gee, Status ...
Leggi Tutto
Ingegneria meccanica
Vincenzo Tagliaferri
È la branca dell'ingegneria che si occupa della progettazione, produzione, installazione e manutenzione dei motori, delle macchine, dei processi di produzione [...] mercati che erano stati alla base dell'espansione industriale dei decenni precedenti andarono verso la saturazione, in che è propriamente di pianificazione della produzione. Il progetto di un componente meccanico è documentato con un disegno ...
Leggi Tutto
MISCELAZIONE
Giuseppe Biardi-Mario Dente
Premessa. - Nell'ambito dei processi industriali e delle applicazioni tecniche si intende per m. l'operazione tramite cui si vuole ridurre al minimo le disuniformità [...] del parametro tipico che si utilizza, in sede di progettazione o di esercizio, per le apparecchiature destinate a effettuare la espansi, ecc.), pur rivestendo una notevole importanza industriale non vengono ottenuti coi processi definibili di m., ...
Leggi Tutto
industriale
agg. e s. m. [der. di industria]. – 1. agg. a. Dell’industria, relativo all’industria in senso specifico (cioè nel sign. 2 b): il settore i. dell’economia; stabilimento i.; attività i.; produzione i.; prodotti i.; progresso, sviluppo,...
industrial design
‹indḁ′striël di∫àin› locuz. ingl., usata in ital. come s. m. – Disegno, o più propriam. progettazione, industriale (v. design e disegno).