Sicurezza industriale
Italo Pasquon
(App. IV, iii, p. 325; V, iv, p. 749)
Attività a rischio di incidenti rilevanti
Il termine sicurezza è generalmente associato ai termini pericolo e rischio. Il pericolo [...] che si verifichino durante l'attività di uno stabilimento industriale che dia luogo a un pericolo grave, immediato o sicurezza fosse assente: gli impianti produttivi sono sempre stati progettati e gestiti con l'esigenza di proteggere persone e beni ...
Leggi Tutto
IMPIANTO PILOTA
Giuseppe Biardi
Premessa. − Le attività di sperimentazione su scala di laboratorio e su scala d'i. p. e l'elaborazione dei risultati conseguiti ai fini del trasferimento di scala (scale-up) [...] con altri processi) e dei criteri generali di progetto noti dalla letteratura tecnica, tenendo continuamente in vista che l'i. p. deve esso stesso costituire un ''modello'' che simula l'impianto industriale che si vuole costruire. Affinché le unità ...
Leggi Tutto
TERMOELETTRICI, IMPIANTI
Antonino ASTA
. Si aggiorna qui di seguito quanto è detto degli impianti t. alla voce elettrica, energia (XIII, p. 638; App. II, 1, p. 815).
1. Impianti termoelettrici a combustibili [...] funzionamento legato a quello di lavorazione dell'impianto industriale servito, ostacolano la connessione in parallelo con . U. A. In Italia sono in costruzione o in progetto impianti da parte della Società elettronucleare italiana (SELNI, impianto di ...
Leggi Tutto
Nucleare
Con il termine nucleare si fa generalmente riferimento a tutta una serie di fenomeni e processi connessi con le reazioni nucleari. Queste ultime possono essere finalizzate sia alla produzione [...] reazioni nucleari può essere industrialmente utilizzata sotto forma di energia termica; pertanto per poterla asportare dal reattore sarà necessario predisporre idonei sistemi di scambio termico. Essi devono essere progettati e realizzati in modo ...
Leggi Tutto
FOTOVOLTAICA, CELLA
Francesco Califano
Si ricorda che in elettrologia l'effetto fotovoltaico è la generazione, a causa della radiazione luminosa incidente, di una forza elettromotrice. I dispositivi [...] in contrasto con i dati di tab. 3, nella produzione industriale non è stato possibile finora preparare moduli con rendimento superiore F.P. Califano, G.F. Vitale, V. Silvestrini, Progettazione dei sistemi fotovoltaici, Napoli 1984; S.G. Gee, Status ...
Leggi Tutto
Ingegneria meccanica
Vincenzo Tagliaferri
È la branca dell'ingegneria che si occupa della progettazione, produzione, installazione e manutenzione dei motori, delle macchine, dei processi di produzione [...] mercati che erano stati alla base dell'espansione industriale dei decenni precedenti andarono verso la saturazione, in che è propriamente di pianificazione della produzione. Il progetto di un componente meccanico è documentato con un disegno ...
Leggi Tutto
MISCELAZIONE
Giuseppe Biardi-Mario Dente
Premessa. - Nell'ambito dei processi industriali e delle applicazioni tecniche si intende per m. l'operazione tramite cui si vuole ridurre al minimo le disuniformità [...] del parametro tipico che si utilizza, in sede di progettazione o di esercizio, per le apparecchiature destinate a effettuare la espansi, ecc.), pur rivestendo una notevole importanza industriale non vengono ottenuti coi processi definibili di m., ...
Leggi Tutto
SICUREZZA INDUSTRIALE
Pasquale Erto
(App. IV, III, p. 325)
La s.i., oltre a significare letteralmente la condizione o qualità di un sistema produttivo esente da evidenti pericoli, indica più ampiamente [...] quest'ambito si colloca la recente normativa italiana sulla s. delle attività industriali a rischio d'incidenti (d.P.R. n. 175/1988 che i. non può essere garantita solo da un'adeguata progettazione e da una corretta analisi dei rischi che non siano ...
Leggi Tutto
Ottimizzazione
Agostino La Bella
L'o. costituisce un insieme di metodologie utilizzate nell'analisi e nella soluzione di molti complessi problemi di decisione, progettazione e allocazione di risorse. [...] disponibilità di sempre maggiori capacità di calcolo. Ciò ha permesso di fornire un supporto concreto tanto alla progettazione civile e industriale, quanto alle attività di decisione in tutti i settori, da quelli collegati alle imprese, al marketing ...
Leggi Tutto
Formazione
Aldo Lo Schiavo
A partire dalla fine del 20° sec., il termine formazione si è affermato anche a discapito dei termini educazione e istruzione ai quali veniva spesso associato. A parte l'uso [...] tecnica superiore (IFTS)
Le esigenze del mondo economico e produttivo, di quello industriale, ma soprattutto del cosiddetto terzo settore, hanno indotto a progettare un livello formativo superiore, di preparazione più avanzata rispetto all'istruzione ...
Leggi Tutto
industriale
agg. e s. m. [der. di industria]. – 1. agg. a. Dell’industria, relativo all’industria in senso specifico (cioè nel sign. 2 b): il settore i. dell’economia; stabilimento i.; attività i.; produzione i.; prodotti i.; progresso, sviluppo,...
industrial design
‹indḁ′striël di∫àin› locuz. ingl., usata in ital. come s. m. – Disegno, o più propriam. progettazione, industriale (v. design e disegno).