MINERARIA, INDUSTRIA (App. III, 11, p. 120, e v. miniera: XXIII, p. 376; App. II, 11, p. 325)
Paolo Piga
L'i. estrattiva si è avvalsa nell'ultimo quindicennio del continuo sviluppo della meccanizzazione, [...] tutte le cave, da un'attività artigianale a un'attività industriale.
L'aumento considerevole del materiale abbattuto ha imposto in tutte , assunto oramai al ruolo di parte integrante della progettazione.
Settore dei trasporti. - L'automazione e il ...
Leggi Tutto
MAGAZZINO (XXI, p. 866)
Vittorino Zignoli
Per quanto riguarda i magazzini generali e i grandi magazzini di vendita non vi sono novità degne di rilievo. Progressi notevoli ha fatto invece, negli ultimi [...] anni, la tecnica dei magazzini dell'industria.
Magazzini dell'industria. - Oggi in America, nel progetto di uno stabilimento industriale è di regola destinare un terzo dell'area coperta ai magazzini.
Essi si dividono in: 1) magazzini per le merci in ...
Leggi Tutto
UTENSILI, MACCHINE
Manlio ORERZINER
. Prendono il nome di macchine utensili particolari macchine operatrici aventi lo scopo di eseguire sui materiali, con l'impiego di appropriati utensili, operazioni [...] macchina e per la precisione delle lavorazioni.
La razionale progettazione e costruzione di una macchina utensile e la sua con larghezza di mezzi e con ampia visione degli scopi industriali dall'americano F. W. Taylor.
Il Taylor studiò principalmente ...
Leggi Tutto
SAMONÀ, Giuseppe
Roberto Perris
(App. III, II, p. 656)
Architetto e urbanista italiano, morto a Roma il 30 ottobre 1983. Nel 1946-47 fu membro del Consiglio superiore della Pubblica Istruzione, dal [...] la centrale di Termini Imerese, 1964, e per il progetto della nuova sacca del Tronchetto a Venezia, 1964). Nel provinciale di Trento (1962); il Piano territoriale dell'area industriale Milazzo-Messina (1964); il Piano comprensoriale del Vajont (1965 ...
Leggi Tutto
ZUCCHI, Cino
Francesca Romana Moretti
Architetto e designer, nato a Milano il 14 dicembre 1955. Figura di spicco nel panorama contemporaneo italiano e internazionale, la sua ricerca mira a indagare [...] scientifico dell’Istituto della Enciclopedia Italiana.
Fra i molti progetti significativi realizzati, sono da segnalare: il recupero urbano e la variante urbanistica dell’area industriale ex Junghans, sull’isola veneziana della Giudecca, un lavoro ...
Leggi Tutto
MOORE, Willard Charles
Gianni Celestini
Architetto statunitense, nato a Benton Harbor (Michigan) il 31 ottobre 1925. Ha studiato all'università del Michigan, dove si è laureato nel 1947. Ha insegnato [...] Street South a New Haven, Connecticut (1966-69), e il progetto per il quartiere Tegel a Berlino (1980); piazze e spazi pubblici in Immagini del post-moderno: il dibattito sulla società post-industriale e l'architettura, a cura di C. Aldegheri, M. ...
Leggi Tutto
ZAPPATA, Filippo
Alberto Mondini
Ingegnere aeronautico, nato ad Ancona il 5 luglio 1894, morto a Milano il 30 agosto 1994. Frequentò la Scuola navale di Genova, ma interruppe gli studi per arruolarsi [...] , essendo l'Aero Espresso abilitata al solo trasporto di linea. Nel 1928 fu assunto come progettista da L. Blériot, l'aviatore francese divenuto industriale; progettò il Blériot 110 Joseph Le Brix, un monoplano ad ala alta che il 9 dicembre 1930 ...
Leggi Tutto
Maldonado, Tomás
Livio Sacchi
Storico e teorico dell'architettura e del design, oltre che designer, argentino naturalizzato italiano, nato a Buenos Aires il 25 aprile 1922. Ha ricevuto numerosi riconoscimenti, [...] dell'International Council of Societies of Industrial Design (ICSID) e dal 1976 al 1981 ha diretto la rivista Casabella. Assunta dal 1976 la cittadinanza italiana, è stato professore ordinario di progettazione ambientale, prima presso la facoltà di ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] implicito che sta alla base dell'opera di Braudel e del progetto di ricerca che la ispira è che il Mediterraneo, visto risorse agricole e zootecniche di queste aree per la produzione industriale di un'Europa in rapida trasformazione. Anche il ruolo ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] e invece Tragùrion (Traù/Trogir) era un centro industriale (estrazione del marmo), in cui è testimoniata un architetto che l'ha concepito, sia il lavoro dei costruttori che realizzarono il progetto. Il períbolo misura 59 X 5 X 33,99 m, con differenze ...
Leggi Tutto
industriale
agg. e s. m. [der. di industria]. – 1. agg. a. Dell’industria, relativo all’industria in senso specifico (cioè nel sign. 2 b): il settore i. dell’economia; stabilimento i.; attività i.; produzione i.; prodotti i.; progresso, sviluppo,...
industrial design
‹indḁ′striël di∫àin› locuz. ingl., usata in ital. come s. m. – Disegno, o più propriam. progettazione, industriale (v. design e disegno).