Maldonado, Tomás
Livio Sacchi
Storico e teorico dell'architettura e del design, oltre che designer, argentino naturalizzato italiano, nato a Buenos Aires il 25 aprile 1922. Ha ricevuto numerosi riconoscimenti, [...] dell'International Council of Societies of Industrial Design (ICSID) e dal 1976 al 1981 ha diretto la rivista Casabella. Assunta dal 1976 la cittadinanza italiana, è stato professore ordinario di progettazione ambientale, prima presso la facoltà di ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] implicito che sta alla base dell'opera di Braudel e del progetto di ricerca che la ispira è che il Mediterraneo, visto risorse agricole e zootecniche di queste aree per la produzione industriale di un'Europa in rapida trasformazione. Anche il ruolo ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] e invece Tragùrion (Traù/Trogir) era un centro industriale (estrazione del marmo), in cui è testimoniata un architetto che l'ha concepito, sia il lavoro dei costruttori che realizzarono il progetto. Il períbolo misura 59 X 5 X 33,99 m, con differenze ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia
Francesca Baffi
Frances Pinnock
Rita Dolce
Antonio Invernizzi
Roberta Venco Ricciardi
Carlo Lippolis
Hartmut Kühne
Gian Maria Di Nocera
Roger [...] Mallowan e poi di D. Oates, dal 1949 al 1963, un progetto proseguito poi con gli scavi polacchi di J. Meuszynski negli anni inserite nel contesto urbano e poi di zone a carattere industriale con forni per la produzione di ceramica dipinta del tipo ...
Leggi Tutto
Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] e dei suoi uomini: ne sarà espressione particolare lo sviluppo industriale, in campi consueti come il vetro e la seta, in Milano - correrà voce che il re Filippo III avesse un progetto "per impadronirsi delle città et luoghi" che avevano fatto ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] il teatro e il cinema, e infine l'architettura e l'industrial design, dove però è controverso se esso abbia agito direttamente di designer al servizio di un'industria, la AEG, per cui progetta non solo gli edifici ma anche gli oggetti da produrre in ...
Leggi Tutto
La classe politica nazionalfascista
Renato Camurri
La ‘strana’ disfatta del sistema liberale veneziano
All’indomani della conclusione della prima guerra mondiale, la ripresa dell’attività politica a [...] operaio e socialista e il suo radicamento nella società. Ma non potevano essere usate per realizzare quei progetti di espansione industriale ai quali guardavano già da qualche anno Giuseppe Volpi, la Banca Commerciale e il gruppo di imprenditori ...
Leggi Tutto
GRECA, Arte (v. vol. III, p. 1005)
G. Gullini
L. Beschi
P. Moreno
O. Drager
vol. III, p. 1005). Architettura. - Forse nessun altro aspetto dell'antica civiltà ellenica ci obbliga a rivedere profondamente [...] prima fase, hanno costituito la base per definire uno stile di progettazione: è ritenuto ricco di conseguenze anche per il fatto che un cui esso si sviluppò, il XIX sec. borghese e industriale. Invece nella lingua e nella coscienza greca il concetto ...
Leggi Tutto
La cultura: contenuti e forme
Gino Benzoni
Un'identità culturalmente rilanciata
Drasticamente ridimensionata sul piano dei rapporti di forza in un quadro generale che non recepisce più i suoi medievali [...] , ha una dimensione, per impiego di capitali e di manodopera, industriale ed è, nel suo sparpagliarsi per la città, una sorta d di fronte a tanta pretesa, reagisce, stronca il grandioso progetto. Poco importa Badoer sia un patrizio, se, col suo ...
Leggi Tutto
MINOICO-MICENEA, Civiltà e Arte (v. vol. V, p. 42 e S 1970, p. 488)
F. Carinci
V. La Rosa
L. Vagnetti
La sempre più ampia disponibilità di dati ricavabili da numerose e talora sensazionali scoperte [...] presenza di una compagine di tecnici specializzati, capaci di progettare, organizzare e seguire i lavori, di individuare e Tzedakis aveva in un primo tempo pensato a un insediamento industriale o artigianale, in rapporto con la lavorazione in loco ...
Leggi Tutto
industriale
agg. e s. m. [der. di industria]. – 1. agg. a. Dell’industria, relativo all’industria in senso specifico (cioè nel sign. 2 b): il settore i. dell’economia; stabilimento i.; attività i.; produzione i.; prodotti i.; progresso, sviluppo,...
industrial design
‹indḁ′striël di∫àin› locuz. ingl., usata in ital. come s. m. – Disegno, o più propriam. progettazione, industriale (v. design e disegno).