Dalla ricostruzione al 'problema' di Venezia
Leopoldo Pietragnoli
Maurizio Reberschak
Prologo. La "regina malata"
"Venezia, la nostra città - prezioso patrimonio artistico non solo dell'Italia ma [...] l'entità della somma e la lunga durata nel tempo. L'Associazione industriali presentò allora un progetto stralcio. Se agli inizi degli anni Cinquanta gli industriali potevano contare sulla acquiescenza degli enti locali, i rapporti mutarono con la ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] concorso indetto dalla Fabbrica del Duomo di Milano per la progettazione del tiburio: Leonardo presenta un modello in legno, all’anatomia, agli studi sugli specchi (forse a fine industriale) e a una strana passione per le trasformazioni dei solidi ...
Leggi Tutto
Sistemi, scienza e ingegneria dei
AArnaldo M. Angelini
di Arnaldo M. Angelini
SOMMARIO: 1. Premessa. □ 2. Considerazioni generali: a) applicazione della scienza dei sistemi agli esseri viventi; b) applicazione [...] manutenzione delle opere prima citate, e in particolare degli impianti industriali. Qui l'analisi e la sintesi dei programmi si prestano via messe a confronto le fasi di sviluppo logico del progetto di un sistema con le tecniche con le quali vengono ...
Leggi Tutto
Le espressioni d'arte: gli edifici
Wladimiro Dorigo
La formazione della città
Poco prima della metà del XII secolo, negli anni che segnano l'avvento della comunalità veneziana, il processo che trasformerà [...] (69) puramente cantieristico. Area dunque industriale di tecnologia navale, con specificazioni militari e della Corona, e in quella in campo S. Margherita, inizialmente progettata forse come esafora. Se si guarda poi alla quadrifora superiore di ...
Leggi Tutto
Archivi e biblioteche
Francesca Cavazzana Romanelli
Stefania Rossi Minutelli
«Non è ancora tutta morta la regina dell’Adriatico, ma dorme»
La guida alla città di Venezia, appositamente predisposta [...] gratuite, venne inaugurata nella sede dell’Istituto industriale e professionale di S. Giovanni Laterano, il 321-334).
16. Privo di futuro era rimasto anche un singolare progetto di creazione in Venezia di «un luogo di concentrazione degli atti ...
Leggi Tutto
Edilizia e costruzioni
Konrad Wachsmann
Elio Giangreco
di Konrad Wachsmann e Elio Giangreco
EDILIZIA E COSTRUZIONI
Costruzioni in acciaio di Konrad Wachsmann
sommario: 1. Introduzione. 2. Punti nello [...] primo fabbricato interamente in cemento armato in rue Danton 1 a Parigi (Hennebique, 1900). Garnier progetta nel 1902 una città industriale in cemento armato e i fratelli Perret nel 1903 introducono ufficialmente il cemento armato nell'architettura ...
Leggi Tutto
Futurismo
PPär Bergman
Maurizio Calvesi
di Pär Bergman e Maurizio Calvesi
FUTURISMO
Futurismo letterario di Pär Bergman
sommario: 1. Osservazioni preliminari. 2. Il futurismo italiano: a) presupposti; [...] e le necessità di ricambio di una società capitalistico-industriale che proprio a causa della sua arretratezza di sviluppo loro applicazioni.
A partire dal 1914-1915 l'arte futurista progetta, in effetti, con tale metro. Sant'Elia, nel manifesto ...
Leggi Tutto
I fasti della ‘tradizione’: le cerimonie della nuova venezianità
Marco Fincardi
Il luogo delle feste
Il ritratto luminoso di Venezia presentato nel 1937 dall’Enciclopedia Italiana(1) è l’immagine ufficiale [...] un servizio utile a interessi industriali che non hanno un semplice retroterra cittadino e nella vicina terraferma, ma una presenza significativa nella regione e anche oltre. Lo studio del costume — dalla sua storia alla progettazione per i mercati d ...
Leggi Tutto
Mestre, la città del Novecento
Sergio Barizza
Flashback: l’immagine
1826 — Nuovo dizionario geografico universale, p. 1118: Mestre, Mestrium, grossa terra aperta del regno Lombardo Veneto; provincia [...] di appropriate misure di disinquinamento del territorio (aveva affermato lo stesso Zorzetto nella presentazione del progetto Di Mambro: «Gli industriali di Marghera da anni scaricavano a San Giuliano i rifiuti tossici che non riuscivano a piazzare ...
Leggi Tutto
Della grande trasformazione del paesaggio
Arturo Lanzani
Matteo Bolocan Goldstein
Federico Zanfi
Territori, culture, regioni
Dopo la Seconda guerra mondiale, scelto l’ordinamento repubblicano con [...] . Si pensi pure alla geografia puntuale di molti impianti industriali che, lungo i fiumi e a ridosso dei borghi cura di C. De Seta, Torino 1985.
B. Secchi, Un progetto per l’urbanistica, Torino 1989.
Storia dell’agricoltura italiana in età ...
Leggi Tutto
industriale
agg. e s. m. [der. di industria]. – 1. agg. a. Dell’industria, relativo all’industria in senso specifico (cioè nel sign. 2 b): il settore i. dell’economia; stabilimento i.; attività i.; produzione i.; prodotti i.; progresso, sviluppo,...
industrial design
‹indḁ′striël di∫àin› locuz. ingl., usata in ital. come s. m. – Disegno, o più propriam. progettazione, industriale (v. design e disegno).