Dalla scoperta dell'Antico all'archeologia moderna
Giovanni Rizza
Premessa
L'archeologia è una scienza storica che si distingue dalle altre discipline in quanto oggetto del suo studio sono i manufatti. [...] della civiltà medievale, o rinascimentale, o addirittura alla civiltà industriale, fino alle soglie del XX secolo. Data la vastità l'individuazione del degrado si confonde con la progettazione del restauro. Nell'ambito delle discipline in rapporto ...
Leggi Tutto
Moderno e postmoderno
Valerio Verra
Paolo Portoghesi
Modernità, di Valerio Verra
Postmoderno, di Paolo Portoghesi
Modernità di Valerio Verra
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione scientifica. [...] l'avvento e lo sviluppo della modernità. Ora il progetto della modernità è condannato a non giungere a compimento sino -Bari 1982).
Rose, M., The post-modern and the post-industrial: a critical analysis, Cambridge 1991.
Rowe, C., Mannerism and modern ...
Leggi Tutto
Radiologia medica
Carlo Bompiani
di Carlo Bompiani
Radiologia medica
sommario: 1. Introduzione: a) nascita e affermazione della radiologia medica; b) il progresso delle tecniche; c) le ‛nuove immagini'. [...] anni cinquanta, utilizzando apparati per l'ecografia industriale, fu possibile applicare la tecnica ultracustica prima aspetto tuttavia è stato tenuto ben presente nella progettazione degli apparecchi e la risoluzione dell'immagine rappresenta ...
Leggi Tutto
Da Manin a Manin: istituzioni e ceti dirigenti dal ’97 al ’48
Michele Gottardi
Introduzione
La disputa lacerante sorta all’indomani del ’97 per ricercare e attribuire le responsabilità politiche della [...] greci Papadopoli(47) o gli ebrei Treves(48), l’industriale e proprietario terriero Giuseppe Reali(49), la famiglia Comello, , c. 23, inserita in carte datate 1801-1802.
5. I progetti del cancelliere aulico Alois di Ugarte e successivi, in A.S.V., ...
Leggi Tutto
La laguna e le isole
Franco Mancuso
La comunità lagunare
Agli inizi degli anni Cinquanta, e per gran parte di quel decennio, la laguna e le isole, insieme con Chioggia e Venezia, presentano ancora vividamente [...] (dal ’65 al ’69) iniziano i lavori per l’interramento di nuove aree lagunari, conseguenti al progetto per un’ulteriore espansione in laguna della zona industriale di Marghera. Il piano prevedeva la copertura di 3.000 ettari di barene a sud di Fusina ...
Leggi Tutto
Dall'alta moda agli street styles: casi e tendenze
Nicoletta Giusti
Emanuela Mora
Simona Segre Reinach
Industria della moda e modernizzazione
La moda incarna e rende visibile in modo esemplare il [...] e antiquata per sostenere lo sviluppo del nascente prêt à porter, un progetto innovativo che poco ha a che vedere sia con il prêt à porter passaggio dal boom economico alla crisi petrolifera e industriale e al terrorismo degli anni Settanta, la moda ...
Leggi Tutto
L’economia
Giovanni Luigi Fontana
Navi, treni e industrie. Sviluppo e declino della «Venezia industriale»
Tra Otto e Novecento, lo spostamento del baricentro produttivo di Venezia dal bacino di S. Marco [...] strutture portuali non ancora ultimate, ma con il canale navigabile già in funzione. «Era nato il primo grande progetto di pianificazione industriale del paese»(33), sui cui sviluppi grandi gruppi come la Montecatini e la S.A.V.A. (Società Alluminio ...
Leggi Tutto
Venezia nell’Ottocento
Giandomenico Romanelli
Tragedia, dramma, melodramma
Caricato di colpe e responsabilità, detestato e disprezzato, rimosso: quasi fosse animato di una propria vita malvagia e meschina, [...] mole che rappresenteranno, quasi come emblemi, la ‘Venezia industriale’: il Cotonificio Veneziano (sorto a S. Marta tra l a dar vita a un blocco d’interessi e di idealità, di progetti politici e di disegni economici da cui nasce certamente, nel giro ...
Leggi Tutto
Lavoro e culture sindacali nel Mezzogiorno
Gian Primo Cella
Vincenzo Fortunato
Modernizzazione, lavoro industriale, culture sindacali
Il termine modernizzazione è stato la parola chiave nei primi due [...] e l’occupazione di un’intera area, e il particolare contesto territoriale (con presenza di insediamenti industriali più antichi) in cui il progetto trova la sua concreta realizzazione. Unitamente agli eventi riconducibili al ciclo di lotte 1968-1973 ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Arsenali, miniere e botteghe
Pamela O. Long
Arsenali, miniere e botteghe
Nei secc. XVI e XVII le città e i territori di tutta Europa contavano [...] in uso nel Mediterraneo orientale. Baxon ideò una quantità di nuovi progetti, tra cui quello di una galera leggera (una nave azionata da 1954-1984, 8 v.; v. III: From the Renaissance to the industrial revolution, c. 1500-c. 1750, 1957, pp. 27-71.
...
Leggi Tutto
industriale
agg. e s. m. [der. di industria]. – 1. agg. a. Dell’industria, relativo all’industria in senso specifico (cioè nel sign. 2 b): il settore i. dell’economia; stabilimento i.; attività i.; produzione i.; prodotti i.; progresso, sviluppo,...
industrial design
‹indḁ′striël di∫àin› locuz. ingl., usata in ital. come s. m. – Disegno, o più propriam. progettazione, industriale (v. design e disegno).