L'UNESCO, l'Europa e la definizione delle identità regionali
Melania Nucifora
Identità regionale versus Stato-nazione nel secondo Novecento
Nell’ottobre del 2012, nel pieno di una crisi profonda, l’Unione [...] . La crisi economica e monetaria e il declino industriale posero al centro dell’agenda dell’Europa dei nove dibattito che ne conseguì, la cultura italiana registrò l’avvio del progetto editoriale di Storia delle regioni Einaudi che, com’è noto, ...
Leggi Tutto
Dal localismo alle piattaforme produttive
Aldo Bonomi
Il territorio nell’epoca dei flussi
Martin Heidegger in Sein und Zeit (1927) si domanda se l’essere «prima abita e poi pensa il territorio o se [...] , bacino di apprendimento dove si sono sperimentati più modelli regolativi e di progettazione.
Anche il Sud ha percorso infatti le ‘due vie allo sviluppo industriale’, il fordismo e lo sviluppo ad accumulazione flessibile, seppure con prerogative del ...
Leggi Tutto
Sviluppo economico
Franco Volpi
Definizione
Nel linguaggio comune e in quello delle scienze naturali per sviluppo si intende il passaggio di un'entità dalla sua forma embrionale a quella compiuta o [...] consentita dal basso livello del reddito, si progetta un investimento isolato in un dato settore produttivo growth in England. 1750-1780, in Land, labour and population in the industrial revolution (a cura di E.L. Jones e G.E. Mingay), London ...
Leggi Tutto
Vedi PALESTINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
ΡALESΤIΝA (v. vol. V, p. 874 e S 1970, p. 576)
W. G. Dever
P. Arata Mantovani
Paleolitico (1.000.000-20.000 a.C.). - Il Paleolitico in P. è stato brillantemente [...] ' è stata indagata da T. Levy, che ha condotto un progetto multidisciplinare a Tel Šiqmim e ha già pubblicato un volume basato sia formando una torre quadrata di 6 m di lato. La zona industriale, a E della porta, era attrezzata per la produzione dell' ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] primo grande elaboratore a tubi termoelettronici e relè. Progettato a partire dal 1943 dagli statunitensi John P. la procedura di sintesi, rendendo praticabile la produzione industriale del composto (isolato per la prima volta nel 1935 ...
Leggi Tutto
Teologia
Jürgen Moltmann
di Jürgen Moltmann
Teologia
sommario: 1. Il retaggio dell'Ottocento: a) la visione della libertà; b) il principio di autorità; c) il ‛retaggio' e i compiti del nostro secolo. [...] sciamarono dalla campagna alle città, dando vita alle metropoli industriali. In quanto titolari di forza lavoro e in quanto orientamento verso il futuro attraverso la speranza e la progettazione. Gli ordinamenti della vita sia personale sia sociale ...
Leggi Tutto
Il controllo delle acque
Giovanni Caniato
Premessa
La laguna di Venezia, analogamente a quelle che si svilupparono, quasi senza soluzioni di continuità, lungo il versante alto adriatico della pianura [...] barene dei Bottenighi — della prima e seconda Zona industriale di Marghera (circa 1.000 ettari), dell’areoporto di . al riguardo, anche per le più generali vicende connesse ai progetti di deviazione della Piave e alla costruzione dell’«arzere di San ...
Leggi Tutto
L'Ottocento. Introduzione. Le radici del sapere contemporaneo
Enrico Bellone
Le radici del sapere contemporaneo
Nell'introduzione allo sviluppo scientifico e culturale che si è realizzato durante la [...] transizione dall'età romantica alla società industriale, Paolo Rossi, riprendendo una tesi di Alexandre Koyré, ci ricorda che plasticità e variabilità.
C'era poi sul tappeto il tema del progetto. Darwin aveva insistito, nel 1859, sul fatto che, a suo ...
Leggi Tutto
L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: le tecniche, i materiali e gli organismi edilizi
Giorgio Rocco
Maura Medri
Cairoli Fulvio Giuliani
Le tecniche e i materiali nel mondo greco
di [...] in serie, l'organizzazione delle maestranze è di tipo industriale, l'apporto degli operai qualificati è limitato e si , per conto di privati o per lo Stato. La progettazione e la guida del cantiere spettano comunque all'architetto, le ...
Leggi Tutto
Nichilismo
VValerio Verra
di Valerio Verra
Nichilismo
sommario: 1. Origini e significati del termine. 2. Nichilismo, esistenzialismo e ontologia. 3. Nichilismo, teologia e religione. 4. Nichilismo, [...] nella più recente discussione dei caratteri della società industriale avanzata e del predominio della tecnica.
2. Nichilismo come dottrina dell'azione e dell'impegno umano nella progettazione, anzi nell'invenzione della libertà, un ottimismo che si ...
Leggi Tutto
industriale
agg. e s. m. [der. di industria]. – 1. agg. a. Dell’industria, relativo all’industria in senso specifico (cioè nel sign. 2 b): il settore i. dell’economia; stabilimento i.; attività i.; produzione i.; prodotti i.; progresso, sviluppo,...
industrial design
‹indḁ′striël di∫àin› locuz. ingl., usata in ital. come s. m. – Disegno, o più propriam. progettazione, industriale (v. design e disegno).