Vedi PALESTINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
ΡALESΤIΝA (v. vol. V, p. 874 e S 1970, p. 576)
W. G. Dever
P. Arata Mantovani
Paleolitico (1.000.000-20.000 a.C.). - Il Paleolitico in P. è stato brillantemente [...] ' è stata indagata da T. Levy, che ha condotto un progetto multidisciplinare a Tel Šiqmim e ha già pubblicato un volume basato sia formando una torre quadrata di 6 m di lato. La zona industriale, a E della porta, era attrezzata per la produzione dell' ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] primo grande elaboratore a tubi termoelettronici e relè. Progettato a partire dal 1943 dagli statunitensi John P. la procedura di sintesi, rendendo praticabile la produzione industriale del composto (isolato per la prima volta nel 1935 ...
Leggi Tutto
Teologia
Jürgen Moltmann
di Jürgen Moltmann
Teologia
sommario: 1. Il retaggio dell'Ottocento: a) la visione della libertà; b) il principio di autorità; c) il ‛retaggio' e i compiti del nostro secolo. [...] sciamarono dalla campagna alle città, dando vita alle metropoli industriali. In quanto titolari di forza lavoro e in quanto orientamento verso il futuro attraverso la speranza e la progettazione. Gli ordinamenti della vita sia personale sia sociale ...
Leggi Tutto
Il controllo delle acque
Giovanni Caniato
Premessa
La laguna di Venezia, analogamente a quelle che si svilupparono, quasi senza soluzioni di continuità, lungo il versante alto adriatico della pianura [...] barene dei Bottenighi — della prima e seconda Zona industriale di Marghera (circa 1.000 ettari), dell’areoporto di . al riguardo, anche per le più generali vicende connesse ai progetti di deviazione della Piave e alla costruzione dell’«arzere di San ...
Leggi Tutto
L'Ottocento. Introduzione. Le radici del sapere contemporaneo
Enrico Bellone
Le radici del sapere contemporaneo
Nell'introduzione allo sviluppo scientifico e culturale che si è realizzato durante la [...] transizione dall'età romantica alla società industriale, Paolo Rossi, riprendendo una tesi di Alexandre Koyré, ci ricorda che plasticità e variabilità.
C'era poi sul tappeto il tema del progetto. Darwin aveva insistito, nel 1859, sul fatto che, a suo ...
Leggi Tutto
L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: le tecniche, i materiali e gli organismi edilizi
Giorgio Rocco
Maura Medri
Cairoli Fulvio Giuliani
Le tecniche e i materiali nel mondo greco
di [...] in serie, l'organizzazione delle maestranze è di tipo industriale, l'apporto degli operai qualificati è limitato e si , per conto di privati o per lo Stato. La progettazione e la guida del cantiere spettano comunque all'architetto, le ...
Leggi Tutto
Nichilismo
VValerio Verra
di Valerio Verra
Nichilismo
sommario: 1. Origini e significati del termine. 2. Nichilismo, esistenzialismo e ontologia. 3. Nichilismo, teologia e religione. 4. Nichilismo, [...] nella più recente discussione dei caratteri della società industriale avanzata e del predominio della tecnica.
2. Nichilismo come dottrina dell'azione e dell'impegno umano nella progettazione, anzi nell'invenzione della libertà, un ottimismo che si ...
Leggi Tutto
Gli archivi storici
Linda Giuva
Archivi storici e regioni: un inizio ambiguo
Pur non comparendo nell’elencazione dei beni culturali previsti dall’art. 117 della Costituzione, quindi esclusi dalla competenza [...] stimolato l’attenzione verso il patrimonio storico delle comunità montane sulla base di un progetto che poi diventerà l’attuale Archivio del Piemonte; lo sviluppo industriale e sociale della regione ha spinto nel 1990 verso il recupero del patrimonio ...
Leggi Tutto
Gli ambienti dello sport nella storia
Livio Sacchi
Dall'Antichità all'Ottocento
L'antichità è, come tutti sanno, ricchissima di fabbriche dedicate allo sport: ginnasi, palestre, stadi, circhi, anfiteatri, [...] di ordine tecnologico e ha origine nella rivoluzione industriale, che solo all'inizio del Novecento comincia a impianto di Dallas, nel Texas. Kevin Roche e John Dinkeloo progettano poi l'interessante Veterans Memorial Coliseum di New Haven (1965-72 ...
Leggi Tutto
COSTA, Angelo
Cinzia Cassani
Piero Craveri
Nacque a Genova, terzo di sette figli, il 18 apr. 1901 da Federico e Beatrice De Ferrari. La famiglia, originaria dal sec. XVI di Santa Margherita Ligure, [...] modifiche apportate allo statuto sociale documentano il progetto d'un aumento di attività: all'acquisto Tempi moderni, n. s., IV (1961), pp. 316; J. Meynand-C. Risé, Gli industriali e la politica in Italia e Francia, in Nord e Sud, n. s. IX (1962), ...
Leggi Tutto
industriale
agg. e s. m. [der. di industria]. – 1. agg. a. Dell’industria, relativo all’industria in senso specifico (cioè nel sign. 2 b): il settore i. dell’economia; stabilimento i.; attività i.; produzione i.; prodotti i.; progresso, sviluppo,...
industrial design
‹indḁ′striël di∫àin› locuz. ingl., usata in ital. come s. m. – Disegno, o più propriam. progettazione, industriale (v. design e disegno).