Tempo libero
LLuciano Cavalli
di Luciano Cavalli
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) il valore del tempo libero; b) definizione del tempo libero. □ 2. Formazione e distribuzione del tempo libero: a) l'industrialismo [...] la democrazia, milioni di uomini non avrebbero potuto progettare e imporre la loro crescente partecipazione al tempo libero connessioni tra lavoro svolto e tempo libero: la relazione tra industrialismo e tempo libero, lotte sindacali e tempo libero, l ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Cose belle e utili: la nascita del prodotto industriale
Anty Pansera
In Italia, di ‘disegno’ – e di ‘prodotto’ industriale – non si può parlare finché il Paese non vive una realtà industrializzata: [...] si era specializzata dalla fine dell’Ottocento nella produzione di carrozze ferroviarie e treni: tra i suoi progettisti Pagano che, sul fronte del disegno industriale, sarà anche impegnato, con Ponti in questo caso, nel design degli interni, e Giulio ...
Leggi Tutto
Ideologia
Luciano Pellicani
di Luciano Pellicani
Ideologia
sommario: 1. Il secolo delle ideologie. 2. Dalle guerre ideologiche alle guerre di religione. 3. Ideologie e movimenti no global. 4. L'ideologia [...] di tutto ciò che può scompaginare la società industriale, che Hakim Bey ha spinto sino a invocare il caos quale precondizione della liberazione dalla tirannia del capitalismo globale. "Il nostro progetto - così il teorico della TAZ ha riassunto il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Elettronica italiana: una storia con un futuro
Luca De Biase
Giuseppe Caravita
Il miracolo economico
L’Italia del dopoguerra è percorsa da una fioritura generale di iniziative, imprese, ricerche, invenzioni. [...] tra le poche a produrre sensori MEMS per applicazioni industriali. Vigna passò poi due anni fra Berkeley, in trasformato in una sfida globale. Il gruppo lavorò a pieno ritmo sul progetto mai tentato da nessuno. E il primo accelerometro a tre assi al ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
I materiali sintetici: successi, delusioni e speranze
Luigi Cerruti
Il mondo attuale è così pervaso di materiali sintetici che non potremmo sostenere il nostro modo di vestire, abitare e viaggiare senza [...] quale la Montecatini acquistava i diritti per lo sviluppo industriale in Italia delle scoperte di Ziegler, e Natta otteneva produzione di polimero acrilico e l’altro per le fibre; il progetto era stato elaborato in appena due giorni. Nel 1970 furono ...
Leggi Tutto
I sistemi urbani in Italia
Rosario Pavia
Il territorio come rete
I fenomeni urbani vengono interpretati sempre più frequentemente attraverso la nozione di rete. Il territorio appare come un sistema [...] di trasformazione del modello tradizionale del distretto industriale. Si sono rafforzate le imprese leader, è aumentato il peso delle attività di servizio a forte valore aggiunto (dalla progettazione al design, alla ricerca); nel contempo molte ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo greco, etrusco-italico e romano
Luigi Caliò
Le vie, i mezzi e i luoghi dei contatti e degli scambi
Indagare la rete di scambi nel bacino Mediterraneo [...] Toscana ed è stato scoperto un vero e proprio quartiere industriale. Oltre il ferro era lavorato l'oro e veniva prodotta . a.C. si assiste ad una fase di sperimentazione nella progettazione delle navi e si iniziano a disporre i rematori su livelli ...
Leggi Tutto
Il paradigma dell'intangible cultural heritage
Valentina Lapiccirella Zingari
Paesaggi patrimoniali nell’orizzonte nazionale
In Italia, il paesaggio dei beni culturali è stato a lungo dominato dall’archeologia, [...] ambientale, denunciando le minacce che lo sviluppo industriale e i processi di conquista economica facevano pesare si esprime a vari livelli, tra i quali l’elaborazione di un progetto di legge regionale come esempio di scambio e dialogo tra il mondo ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Immagini della matematica nell'Ottocento
Umberto Bottazzini
Immagini della matematica nell'Ottocento
Il panorama della matematica negli ultimi decenni del XIX sec. è per molti [...] primi decenni del secolo. Con i due giovani Crelle discute il progetto di una nuova rivista di matematica, che prende corpo nel des Arts et Manifactures, dove si insegna la 'scienza industriale': la geometria descrittiva, la meccanica e la fisica dal ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
I ‘bianchi’: la tecnologia in cucina
Giovanni Paoloni
Una storia di successo
L’industria italiana degli elettrodomestici è stata – nonostante i colpi della crisi economica tra primo e secondo decennio [...] percorso, nei cui dettagli non conviene entrare qui, muove da progetti di riforma sociale e ha importanti ricadute sia in termini Ippolito. Una posizione condivisa anche da una parte del mondo industriale settentrionale, dove c’è chi punta – come la ...
Leggi Tutto
industriale
agg. e s. m. [der. di industria]. – 1. agg. a. Dell’industria, relativo all’industria in senso specifico (cioè nel sign. 2 b): il settore i. dell’economia; stabilimento i.; attività i.; produzione i.; prodotti i.; progresso, sviluppo,...
industrial design
‹indḁ′striël di∫àin› locuz. ingl., usata in ital. come s. m. – Disegno, o più propriam. progettazione, industriale (v. design e disegno).