Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’illusione del nucleare
Fabio Catino
Il 26 aprile del 1986, alle 01:24 (ora locale) esplode l’edificio che contiene il reattore nucleare della centrale di potenza di Černobyl´ (Ucraina, allora Unione [...] nel 1992, avendo mantenuto il ministero del Tesoro come azionista di riferimento, dopo aver partecipato al progettoindustriale del Superphenix – il reattore veloce autofertilizzante (FBR, Fast Breeding Reactor) in grado di produrre più combustibile ...
Leggi Tutto
La grande scienza: introduzione
Enrico Alleva
Sergio Carrà
Gilberto Corbellini
Giorgio Parisi
La grande scienza
Le attività di ricerca scientifica abbracciano oggi un enorme numero di settori e di [...] di vista della chimica, i tentativi più recenti di progettare collezioni di composti chimici diversamente combinati è stato guidato settore seguono di pari passo quelli della chimica industriale, poiché le grandi sintesi della chimica inorganica e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il fascismo e la preparazione della guerra: tecnici e politici
Nicola Labanca
Economia armata
Nel 1938, quando ancora la Seconda guerra mondiale non era stata scatenata dai regimi fascisti, in Italia [...] a tutte le potenze in armi – fra aspetti politici e militari, industriali e tecnici, nella preparazione della guerra? Come fu ripensata la lezione della Prima guerra mondiale nella progettazione e poi nella conduzione della Seconda? E com’è possibile ...
Leggi Tutto
ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] di rivitalizzare, mutuando dall'esterno la fase di progettazione, il modo artigiano di produrre. Il crescente impiego di macchine e principalmente di materie prime di origine industriale ha infatti generato per gli artigiani la difficoltà di ...
Leggi Tutto
Tempo libero
LLuciano Cavalli
di Luciano Cavalli
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) il valore del tempo libero; b) definizione del tempo libero. □ 2. Formazione e distribuzione del tempo libero: a) l'industrialismo [...] la democrazia, milioni di uomini non avrebbero potuto progettare e imporre la loro crescente partecipazione al tempo libero connessioni tra lavoro svolto e tempo libero: la relazione tra industrialismo e tempo libero, lotte sindacali e tempo libero, l ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Cose belle e utili: la nascita del prodotto industriale
Anty Pansera
In Italia, di ‘disegno’ – e di ‘prodotto’ industriale – non si può parlare finché il Paese non vive una realtà industrializzata: [...] si era specializzata dalla fine dell’Ottocento nella produzione di carrozze ferroviarie e treni: tra i suoi progettisti Pagano che, sul fronte del disegno industriale, sarà anche impegnato, con Ponti in questo caso, nel design degli interni, e Giulio ...
Leggi Tutto
Ideologia
Luciano Pellicani
di Luciano Pellicani
Ideologia
sommario: 1. Il secolo delle ideologie. 2. Dalle guerre ideologiche alle guerre di religione. 3. Ideologie e movimenti no global. 4. L'ideologia [...] di tutto ciò che può scompaginare la società industriale, che Hakim Bey ha spinto sino a invocare il caos quale precondizione della liberazione dalla tirannia del capitalismo globale. "Il nostro progetto - così il teorico della TAZ ha riassunto il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Elettronica italiana: una storia con un futuro
Luca De Biase
Giuseppe Caravita
Il miracolo economico
L’Italia del dopoguerra è percorsa da una fioritura generale di iniziative, imprese, ricerche, invenzioni. [...] tra le poche a produrre sensori MEMS per applicazioni industriali. Vigna passò poi due anni fra Berkeley, in trasformato in una sfida globale. Il gruppo lavorò a pieno ritmo sul progetto mai tentato da nessuno. E il primo accelerometro a tre assi al ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
I materiali sintetici: successi, delusioni e speranze
Luigi Cerruti
Il mondo attuale è così pervaso di materiali sintetici che non potremmo sostenere il nostro modo di vestire, abitare e viaggiare senza [...] quale la Montecatini acquistava i diritti per lo sviluppo industriale in Italia delle scoperte di Ziegler, e Natta otteneva produzione di polimero acrilico e l’altro per le fibre; il progetto era stato elaborato in appena due giorni. Nel 1970 furono ...
Leggi Tutto
I sistemi urbani in Italia
Rosario Pavia
Il territorio come rete
I fenomeni urbani vengono interpretati sempre più frequentemente attraverso la nozione di rete. Il territorio appare come un sistema [...] di trasformazione del modello tradizionale del distretto industriale. Si sono rafforzate le imprese leader, è aumentato il peso delle attività di servizio a forte valore aggiunto (dalla progettazione al design, alla ricerca); nel contempo molte ...
Leggi Tutto
industriale
agg. e s. m. [der. di industria]. – 1. agg. a. Dell’industria, relativo all’industria in senso specifico (cioè nel sign. 2 b): il settore i. dell’economia; stabilimento i.; attività i.; produzione i.; prodotti i.; progresso, sviluppo,...
industrial design
‹indḁ′striël di∫àin› locuz. ingl., usata in ital. come s. m. – Disegno, o più propriam. progettazione, industriale (v. design e disegno).