La proliferazione della città
Richard Ingersoll
Nel corso del 20° sec. l’urbanizzazione ha sostituito il processo millenario di formazione delle città. Il concetto classico di centro urbano come struttura [...] sono riusciti a riordinare l’interno del grande quartiere 22@, che in passato è stato il centro industriale della città. Il progetto ideato alla fine degli anni Novanta da Josep Acebillo e dall’economista Joan Trullén mirava a convertire un ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Tecnologie digitali
Franco Filippazz
Giulio Occhini
Fulvia Sala
Il diffondersi sempre più rapido delle tecnologie digitali in tutte le attività umane è il fenomeno che meglio caratterizza l’epoca [...] quindi nel nascente business dell’informatica. Pisa divenne così un crocevia dell’informatica italiana con due progetti: uno in ambito accademico, l’altro in campo industriale.
Il caso Olivetti
La Olivetti era all’epoca nota in tutto il mondo per l ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Quale futuro per l’industria italiana?
Vittorio Marchis
Siamo all’inizio del 1944 in Svizzera, dove molti italiani si sono rifugiati dopo il disastro dell’8 settembre dell’anno precedente. In Italia [...] in poi, il ruolo dell’Italia si dovrà confrontare con un contesto europeo, e ricordando che il progetto Eureka era essenzialmente diretto a un contesto industriale, la presenza del nostro Paese in termini di costi ha continuato a mantenere una buona ...
Leggi Tutto
Il design nel futuro
Vanni Pasca
Crisi economica e significato del design
Il 2009 per molti evoca il 1929 a proposito della crisi economica in atto, anche se non è ancora possibile stabilire con quanta [...] in aumento la realizzazione d’infrastrutture e d’imprese industriali. Quindi la progettazione di prodotti industriali è ancora tema di grande rilievo.
Infine design significa progettazione di artefatti visivi, grafica editoriale, artefatti per il web ...
Leggi Tutto
Teorie dell’architettura
Paola Gregory
In un mondo in ‘liquefazione’ e superproduzione qual è il nostro sembrerebbe aporetico parlare di teorie dell’architettura. Eppure, come chiarisce Vittorio Gregotti [...] ha suggerito nell’antologia di suoi testi e progetti dal titolo Content. Triumph of realization (2004 progetto, la costante consapevolezza delle tradizioni architettoniche regionali, l’uso della qualità artigianale spesso opposta a quella industriale ...
Leggi Tutto
Edilizia sismica
Enzo Siviero
Bruno Briseghella
Tobia Zordan
I terremoti sono movimenti oscillatori del terreno (sia verticali sia orizzontali) con improvviso rilascio di energia. Sono dovuti all’interazione [...] temporaneo del sistema produttivo artigianale, commerciale, industriale e agricolo, nonché diversi livelli di un punto di vista normativo, il moderno approccio alla progettazione sismica dia per scontato un certo livello di danneggiamento dell ...
Leggi Tutto
L’espansione delle città
Livio Sacchi
Oltre il 50% della popolazione mondiale vive oggi in città. Si è molto parlato, negli ultimi anni, del ‘sorpasso’ dei cittadini sugli abitanti delle aree rurali, [...] brownfields, le aree dismesse nel passaggio dall’era industriale a quella postindustriale, e non sui greenfields, aree islamica. A Ieoh Ming Pei, per es., è stato affidato il progetto di un nuovo museo, il Museum of Islamic Art (2008), che ...
Leggi Tutto
Amministrazione, scienza della
Renate Mayntz
Sviluppo della scienza dell'amministrazione
Nelle nazioni dell'Occidente industriale avanzato la scienza dell'amministrazione ha oggi una solida stabilità [...] base della teoria dei sistemi. Con il suo progetto di una teoria generale della scienza dell'amministrazione, Administration industrielle et générale, Paris 1916 (tr. it.: Direzione industriale e generale, Milano 1973³).
Ferraresi, F., Burocrazia e ...
Leggi Tutto
Francesco Galgano
Mario Carta
Diritto societario
Business as usual
Riforme di diritto delle società a confronto
di Francesco Galgano
10 gennaio
Il Consiglio dei ministri vara due decreti legislativi [...] fase del processo produttivo o una distinta forma di utilizzazione industriale di una medesima sostanza base e così via, ma di più di trent'anni dalla elaborazione del primo progetto sul tema. La novità fondamentale è rappresentata dall'introduzione ...
Leggi Tutto
Inquinamento e recupero ambientale
Piero Sirini
Le sostanze responsabili di inquinamento, cioè dell’alterazione delle condizioni naturali di uno o più comparti ambientali, possono essere distinte in [...] e i grassi (animali e vegetali). I reflui industriali presentano invece un’estrema eterogeneità rispetto alle caratteristiche asporto deve in ogni caso prevedere un’accurata progettazione delle diverse fasi di lavorazione che tenga in massima ...
Leggi Tutto
industriale
agg. e s. m. [der. di industria]. – 1. agg. a. Dell’industria, relativo all’industria in senso specifico (cioè nel sign. 2 b): il settore i. dell’economia; stabilimento i.; attività i.; produzione i.; prodotti i.; progresso, sviluppo,...
industrial design
‹indḁ′striël di∫àin› locuz. ingl., usata in ital. come s. m. – Disegno, o più propriam. progettazione, industriale (v. design e disegno).