Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’elettrotecnica fino alla Grande guerra
Roberto Maiocchi
Gli inizi
La comunità scientifica italiana nel campo delle scienze fisiche attorno alla metà dell’Ottocento era marginale, più vicina a quella [...] cui fu affidato il compito di studiare i dettagli del progetto.
I particolari costruttivi della linea non erano certo di a parte merita il settore delle macchine elettriche, che era industrialmente assai depresso tanto al Nord quanto al Sud, anche se ...
Leggi Tutto
Nuovi musei
Massimo Locci
La progettazione museografica ha costituito, fino a vent’anni fa, un settore disciplinare autonomo dell’architettura, specialistico e differente per metodologie, linguaggi, [...] , è significativo l’esperimento del Museo della scienza (2003) di Napoli, progettato da Pica Ciamarra associati, che ha recuperato alcuni manufatti dell’area industriale di Bagnoli. L’integrazione moderna ha ridefinito gli invasi, rafforzandone la ...
Leggi Tutto
Grandi strutture sospese
Marco Petrangeli
In un periodo storico caratterizzato dal rapido sviluppo e dalla diffusione delle comunicazioni digitali, la mobilità fisica di merci e persone continua a rappresentare [...] luci, appannaggio di chiese e cupole fino alla rivoluzione industriale, con l’avvento dell’acciaio è passato alle coperture dello scorso secolo con tre grandi opere in fase di progettazione: il ponte Akashi Kaikyo sullo Stretto di Akashi in Giappone ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La sfida dello spazio
Claudio Censori
L’attività spaziale italiana dalla seconda metà del 20° sec. può suddividersi in una fase pionieristica (fino agli inizi degli anni Settanta), in cui convergono [...] nazionali San Marco e SIRIO (Satellite Italiano per la Ricerca Industriale Operativa). Il primo, nato e sviluppatosi all’Università di Roma, prevedeva la progettazione, la costruzione e il lancio di satelliti artificiali terrestri per ricerche ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il miracolo economico italiano
Andrea Villa
Lo storico britannico Eric J.E. Hobsbawm (1917-2012), nel suo celebre volume Age of extremes. The short twentieth century, 1914-1991 (1994) ha definito il [...] causa delle leggi razziali.
In virtù delle sue doti imprenditoriali e del carattere innovativo dei suoi molteplici progettiindustriali, nel 1945 Sinigaglia venne richiamato ai vertici della siderurgia italiana. Prendendo a modello le fabbriche degli ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’industria e le crisi degli ultimi decenni
Giuseppe Berta
La grande impresa: un declino che viene da lontano
Il destino dell’Italia industriale ha rappresentato un leitmotiv delle analisi e dei confronti [...] produttiva e nei comparti in cui è più salda l’egemonia industriale del Nord-Ovest. Gli addetti alla metalmeccanica passano da 1.253 concorrenti esteri, in un periodo in cui la progettazione di nuovi prodotti ristagnava. Fu come se, nell ...
Leggi Tutto
Arti e tecnica: scenari futuri
Massimo Carboni
Quale sarà il ruolo delle arti nella semiosfera telematica e digitale? Quanto della loro costitutiva e preziosa ambiguità semantica, del senso indecidibile [...] di specie meccanica, già supporto produttivo della rivoluzione industriale ottocentesca e basata su di una opposizione artificiosa tra enigmatiche e impenetrabili lasciate in ombra dal progetto di controllo via solarizzazione integrale della realtà ...
Leggi Tutto
Territorio: una risorsa per lo sviluppo
Alberto Clementi
Negli ultimi anni il territorio è andato acquistando un’importanza crescente nelle politiche dello sviluppo tanto in Italia quanto in Europa, [...] processi e pratiche sociali e istituzionali, a partire da progetti e scenari: non è un ambito localistico, tendenzialmente chiuso 1.200.000 addetti, con un contributo al valore aggiunto industriale nazionale dell’ordine del 33%, contro il 15% delle ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Nuovi ambiti di indagine della chimica
Carsten Reinhardt
Nuovi ambiti di indagine della chimica
Intorno al 1900 un attento osservatore del panorama [...] una scienza autonoma su base, per così dire, industriale. Un'altra figura importante divenne negli Stati Uniti Mark (1898-1941) della Columbia University di New York nel progetto ambizioso di studiare con successo i processi biologici utilizzando i ...
Leggi Tutto
Il progetto
Franco Purini
L’argomento di questo saggio è il concetto di progetto, la specificazione di una nozione più ampia e generale. Si progetta infatti una legge, un viaggio, un edificio, un libro, [...] far prevalere in tutto il mondo la loro architettura e i loro progettisti. Il tutto in una pura logica di mercato che, se da di vista organizzativo si dà invece come un prodotto industriale, regolato da fasi accuratamente cadenzate. Un’altra ...
Leggi Tutto
industriale
agg. e s. m. [der. di industria]. – 1. agg. a. Dell’industria, relativo all’industria in senso specifico (cioè nel sign. 2 b): il settore i. dell’economia; stabilimento i.; attività i.; produzione i.; prodotti i.; progresso, sviluppo,...
industrial design
‹indḁ′striël di∫àin› locuz. ingl., usata in ital. come s. m. – Disegno, o più propriam. progettazione, industriale (v. design e disegno).