L’immaginario tecnologico
Francesco Ghelli
Il gadget del 2000
Il 23 ottobre 2001, poco dopo il trauma delle Twin Towers che ha inaugurato il 21° sec., è stato presentato un prodotto tecnologico destinato [...] oggetto assomiglia più a un abile bricolage che a una progettazione ex novo. Nella corsa contro il tempo per occupare doppio e, al tempo stesso, esprime nuove angosce: da quelle industriali e totalitarie di una produzione in serie degli esseri umani – ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Bene comune e fraternità
Stefano Zamagni
Il risveglio europeo e l’eticadel bene comune
Tra 11° e 14° sec., la società e l’economia europee sperimentano una profonda trasformazione strutturale che vede [...] della popolazione, hanno bisogno di libertà, di movimento e di progettazione per portare a compimento i loro piani di vita. Le nuove ai loro apporti di capitale. È con la rivoluzione industriale che si afferma quel principio fiat productio et pereat ...
Leggi Tutto
Il lavoro
Paolo Piacentini
Nel 2009, l’impatto sull’economia reale di una crisi originatasi nella sfera finanziaria inizia a dispiegare inesorabilmente i suoi effetti indotti sul mercato del lavoro. [...] maggiormente al lungo periodo, che includono, per es., progetti di ricerca e sviluppo a ritorno differito, o l’ dato che si trovano in una fase di transizione, con strutture industriali in decollo ma ancora fragili e in ampia misura dipendenti dalla ...
Leggi Tutto
Attualità dell’archeologia urbana
Mario Manieri Elia
La gestione degli assetti architettonici e urbanistici nella città moderna e, particolarmente, nelle città del bacino del Mediterraneo, deve fare [...] a omologarsi sui moduli lessicali della produzione industriale. La fase storica che corre tra questi e storia di un paesaggio urbano, Milano 2001.
Archeologia urbana e progetto di architettura, Atti del Seminario di studi, Roma 1-2 dicembre ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. Il sito archeologico
Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Francesco Tomasello
Nicholas Stanley-Price
Il restauro dei monumenti
di Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Il [...] XIX secolo, sino alle espressioni di archeologia industriale. Problemi specifici sono posti dal rinvenimento di anastilosi del tempio di Zeus, o alle polemiche relative al progetto di anastilosi di alcuni templi di Selinunte), poi il difficile ...
Leggi Tutto
Design sostenibile
Paolo Tamborrini
Giorgio Tartaro
Il design sostenibile basa la progettazione di nuovi prodotti, frutto del miglior compromesso fra parametri ambientali e tecnico-economici, sulla [...] a un nuovo prodotto sono ancora legate a un fare artigianale o artistico piuttosto che ai metodi organizzati del progettoindustriale. Tale invito è stato accolto esclusivamente dal mondo dell’arte, non da quello del design, per via della difficoltà ...
Leggi Tutto
Ospedale
Anna Laura Palazzo
Eugenia De Luca
Antonino Iaria
Il termine ospedale (derivato del latino hospitale, neutro sostantivato dell'aggettivo hospitalis, "ospitale", con il senso di "alloggio [...] inizialmente per la valutazione dei procedimenti di produzione industriale e, poi, estese al settore della sanità a la parola al proprio centro. Il manicomio fu l'utopico progetto di un mondo dove le passioni potessero ritrovare il proprio equilibrio ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le alterne sorti del 'risorgimento' italiano
Vittorio Marchis
Le alterne sorti del ‘risorgimento’ industriale italiano
L’Italia alle soglie del 19° sec. è un ‘paese povero’, ma soprattutto è ancora [...] francese, che, sotto la concessione dell’impresa Hennebique, troverà importanti progettisti tra cui Giuseppe Porcheddu.
Sono questi gli anni in cui nascono le prime grandi imprese industriali. Avviate invero già all’inizio del secolo con l’industria ...
Leggi Tutto
I metalli leggeri
Franco Bonollo
Gian Paolo Cammarota
L’appellativo leggero, riferito a un metallo o a una lega, è vincolato a un valore di densità ben inferiore rispetto a quello delle leghe ferrose [...] al fine di ottenere una riduzione dei costi e l’estensione dello spazio di progettazione.
Le leghe di alluminio e, in seguito, quelle di titanio, sono nate industrialmente e si sono sviluppate lungo tutto il 20° sec. in perfetta simbiosi con il ...
Leggi Tutto
Laura Biagiotti
Made in Italy
Qualità Italia
Un'esperienza professionale
e umana
di Laura Biagiotti
4 dicembre 2003
Al Quirinale, nel corso della cerimonia di consegna dei premi Leonardo, attribuiti [...] non solo artigianato per produzioni di lusso, ma anche progettazione di oggetti destinati a essere prodotti industrialmente, ovvero quello che è stato definito con la locuzione anglosassone industrial design. I primi oggetti frutto di una consapevole ...
Leggi Tutto
industriale
agg. e s. m. [der. di industria]. – 1. agg. a. Dell’industria, relativo all’industria in senso specifico (cioè nel sign. 2 b): il settore i. dell’economia; stabilimento i.; attività i.; produzione i.; prodotti i.; progresso, sviluppo,...
industrial design
‹indḁ′striël di∫àin› locuz. ingl., usata in ital. come s. m. – Disegno, o più propriam. progettazione, industriale (v. design e disegno).