Meridionale, questione
Francesco Barbagallo
Il Mezzogiorno prima dell'unità italiana
La questione meridionale si pone come problema fondamentale non appena si costituisce in unità lo Stato italiano, [...] sarebbe accaduto per le successive proposte e progettazioni degli intellettuali e politici meridionalisti, i disegni Basilicata del 1902 e la più efficace legge per l'incremento industriale di Napoli redatta da Nitti nel 1904, la costruzione dell' ...
Leggi Tutto
Sistemi locali e sfide globali
Paolo Perulli
Nei primi decenni del 20° sec. l’idea di globale fece la sua comparsa in un ristretto nucleo di pensiero filosofico, che riteneva possibile l’unificazione [...] di produzione. È il caso dei distretti industriali la cui produzione viene localizzata essenzialmente fuori distretto, mantenendo in loco solamente le funzioni terziarie di coordinamento e progettazione di una produzione delocalizzata.
Il nuovo ruolo ...
Leggi Tutto
Architettura e nomadismo
Christophe Pourtois
La capanna di Vitruvio nel 21° secolo
A livello inconscio, per la maggior parte di noi l’architettura è associata all’idea di sedentarietà (cfr. su questo [...] standardizzata e fabbricata interamente con procedimenti industriali, considerandola potenzialmente un’estensione di un hotel universale. Nel 2003 Allford ha concretizzato le sue idee con il progetto MoMo (Mobile Modular apartments).
Il container ...
Leggi Tutto
Imprese multinazionali
FFabrizio Onida
di Fabrizio Onida
Imprese multinazionali
sommario: 1. Introduzione. 2. Imprese multinazionali e investimenti diretti esteri (IDE): definizioni. 3. Crescita e tipologia [...] ma anche un contemporaneo aumento di occupazione più qualificata in mansioni terziarie interne all'impresa industriale, come progettazione, design, marketing, supervisione, amministrazione e controllo, finanza. Per limitarci all'Italia, si pensi all ...
Leggi Tutto
L’innovazione dell’automobile
Nicola Crea
La diffusione capillare e generalizzata dell’automobile come sistema di mobilità e di trasporto ha portato grandi cambiamenti nel panorama sociale ed economico [...] carattere emulativo ha avuto origine con lo sviluppo industriale dei Paesi orientali, dove le case automobilistiche, (High Speed Generation), del 1993, e della Renault con il progetto di ricerca VERT (Véhicule Électrique Routier à Turbine), del 1996. ...
Leggi Tutto
Interaction design
Cristina Chiappini
Paolo Rigamonti
La relazione uomo-macchina
La creazione della locuzione interaction design viene attribuita a Bill Moggridge e a Bill Verplank, membri della società [...] e ha rivestito un ruolo centrale nel design industriale in molteplici settori, imponendosi come parametro di di Design interactions del Royal college of art di Londra. Nel loro progetto Placebo (2001), non si è in presenza di un’interazione vera e ...
Leggi Tutto
La chimica oggi
Salvatore Califano
Il singolare sviluppo della chimica organica, che ha caratterizzato la crescita industriale delle società avanzate nel 20° sec., è stato reso possibile dal concomitante [...] collega David Walton, Kroto iniziò negli anni Settanta un progetto di ricerca volto a individuare catene di carbonio nello spazio strutture organizzate di tipo host, ampiamente utilizzate in processi industriali, sono, per es., l’urea, la tiourea e ...
Leggi Tutto
Comunicare l’architettura
Maurizio Bradaschia
Nel mutevole vortice della contemporaneità tutti i linguaggi, le espressioni della cultura – dalla moda al cinema, dalla pubblicità al teatro, dalla musica [...] per permettere il passaggio da un’economia prevalentemente industriale, quindi in declino, a un’economia terziaria, Centro ricerche e sviluppo di Brembo (2007), anch’esso su progetto di Nouvel. Analogamente evocativo e di grande forza comunicativa è ...
Leggi Tutto
Rappresentare il progetto
Marco Gaiani
Nel processo progettuale di architettura, design e ingegneria industriale, l’essenza prima del concetto di ‘rappresentare il progetto’ è nella compresenza interagente [...] a evolvere direttamente per impulso del progettista e in grado di fornire direttamente il prodotto finale.
Come ampiamente testimoniato dall’industria dell’automobile, nel settore del disegno industriale di prodotto la rappresentazione tramite ...
Leggi Tutto
Le tecnologie duali: applicazioni civili e militari
Valerio Briani
Giovanni Gasparini
Valérie Miranda
Lo sviluppo, la conoscenza e l’impiego delle tecnologie rappresentano il principale fattore evolutivo [...] delle capacità scientifiche, tecnologiche e industriali europee. Dopo alcune azioni preparatorie a budget limitato avviate tra il 2004 e il 2006, la ricerca in tema di sicurezza è diventata un progetto specifico del Settimo programma quadro per ...
Leggi Tutto
industriale
agg. e s. m. [der. di industria]. – 1. agg. a. Dell’industria, relativo all’industria in senso specifico (cioè nel sign. 2 b): il settore i. dell’economia; stabilimento i.; attività i.; produzione i.; prodotti i.; progresso, sviluppo,...
industrial design
‹indḁ′striël di∫àin› locuz. ingl., usata in ital. come s. m. – Disegno, o più propriam. progettazione, industriale (v. design e disegno).