Alberto Maria Gambino
Abstract
A partire dagli anni Ottanta del secolo scorso, l’informatica ha conosciuto una diffusione nella società tale da risultare uno strumento operativo indispensabile per le [...] ’investimento economico e professionale necessario per la progettazione, creazione e diffusione della banca dati, Napoli, 2011; Vanzetti, A.-Di Cataldo, V., Manuale di Diritto Industriale, VI ed., Milano, 2009; Wiener, M., Cybernetics, or control ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Una nuova tecnica del costruire: il calcestruzzo armato
Aulo Guagnini
Il rinnovamento tecnologico per il mondo delle costruzioni si concretizzò nella seconda metà del 19° sec. grazie alla ricerca di [...] per alberghi, ospedali, edifici universitari, edifici industriali, edifici militari e magazzini per il porto di Imperia), fino al Lazio e alla Sicilia. In particolare, a lui si devono la realizzazione e la progettazione del silos nel porto di Genova ...
Leggi Tutto
Dopo la rivoluzione digitale
Antonino Saggio
Dall’11 settembre 2001 il mondo si è trasformato, ma quanto si è compresa la magnitudo del cambiamento? Il Sud continua a premere e lo fa attraverso gli [...] Kennon, Reiser + Umemoto, UN Studio e Greg Lynn. Il progetto propone una serie di grattacieli che si ramificano e si intrecciano (e le fonti d’ispirazione) di un paesaggio meccanico e industriale, che è stato poi costruito da Gropius, da Ludwig Mies ...
Leggi Tutto
I combustibili fossili e il loro ruolo nel futuro energetico
Ugo Romano
Domanda di energia e modelli di sviluppo
Lo scenario che si prospetta nell’evoluzione del sistema economico mondiale è caratterizzato [...] per le iniezioni di gas; bacini prossimi ad aree industriali, dove sia possibile effettuare l’iniezione di CO2. Ovviamente inquinamento delle acque di strato. Si prevede che un primo progetto di un loro sfruttamento si possa realizzare entro il 2020; ...
Leggi Tutto
Ingegneria delle superfici
Donato Firrao
Daniele Ugues
L’ingegneria delle superfici è una disciplina relativamente giovane che si è costituita come scienza indipendente soltanto dagli anni Settanta [...] superfici sono: la limitata affidabilità industriale di diverse tecnologie, i costi di alcuni processi, la difficoltà di caratterizzare con tecniche semplici ed economiche una parte dei rivestimenti progettati, la circoscritta conoscenza scientifica ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’IRI dagli anni Trenta agli anni Settanta
Franco Amatori
Nascita e primi anni dell’IRI
In uno dei suoi ultimi scritti, Joseph A. Schumpeter (1883-1950) riconosce che l’imprenditore va oltre la singola [...] via satellite-Sts con la Sit-Siemens e l’americana Gte per la progettazione e l’impianto di stazioni terrene per le comunicazioni satellitari (L’istituto per la ricostruzione industriale – Iri, 1998).
Conclusioni
L’IRI è stato senza dubbio uno dei ...
Leggi Tutto
Impresa
Franco Amatori
di Franco Amatori
Impresa
sommario: 1. L'impresa all'alba del XXI secolo. 2. Le declinazioni 'regionali': a) gli Stati Uniti; b) l'Europa; c) il Giappone. 3. Conclusioni. □ Bibliografia.
1. [...] condizioni l'impresa si impegna nella progettazione, nel coordinamento generale e nella collocazione pp. 1-72.
Chandler, A. D. Jr., Hikino, T., The large industrial enterprise and the dynamics of modern economic growth, in Big business and the wealth ...
Leggi Tutto
La moda globale
Simona Segre Reinach
La nuova geografia della moda
Il Novecento è stato il secolo dei couturiers e degli stilisti, dell’alta moda parigina e del prêt-à-porter milanese: istituzioni che [...] per il fatto di trovarsi al centro della zona industriale più sviluppata e di costituire il luogo delle strumento del suo percorso artistico, e in un’opera recente, il progetto fotografico VB South Sudan (Milano, Galleria Lia Rumma, 2006) ha ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le imprese aeronautiche del primo Novecento
Fabio Caffarena
Sulle ali del 20° secolo: artigianato del volo e modernità
Nei primi anni del Novecento chi avesse voluto cimentarsi nella costruzione di [...] istituito dal ministero, continuarono a farsi concorrenza.
Gli industriali del settore aeronautico, interessati a ottimizzare i guadagni senza investire adeguatamente in nuovi progetti, preferirono lavorare su licenza o nel cono d’ombra tecnologico ...
Leggi Tutto
Aerospace design
Annalisa Dominoni
Il design per l’utente dello spazio
Il mondo del design in questi ultimi anni è stato attraversato da una molteplicità di fenomeni che hanno modificato la cultura [...] millennium, ed. L. Collina, G. Simonelli, Milano 2001, pp. 86-94.
A. Dominoni, Disegno industriale per la progettazione spaziale/ Industrial design for space, Cinisello Balsamo 2002.
A. Dominoni, Aesthetics in microgravity, in Machines that become us ...
Leggi Tutto
industriale
agg. e s. m. [der. di industria]. – 1. agg. a. Dell’industria, relativo all’industria in senso specifico (cioè nel sign. 2 b): il settore i. dell’economia; stabilimento i.; attività i.; produzione i.; prodotti i.; progresso, sviluppo,...
industrial design
‹indḁ′striël di∫àin› locuz. ingl., usata in ital. come s. m. – Disegno, o più propriam. progettazione, industriale (v. design e disegno).