Logistica
Giuseppe Confessore
Il significato del termine logistica si è evoluto nel tempo, ma ha mantenuto comunque una congruenza tale da permettere l’individuazione di una definizione generale che [...] , le considerazioni in seguito sviluppate possono riguardare, per fare alcuni esempi, la progettazione di una nuova strada per raccordare una zona industriale in espansione con le altre infrastrutture viarie, la predisposizione di attività per il ...
Leggi Tutto
I villaggi olimpici
Livio Toschi
Il villaggio olimpico, oltre ad alloggiare in maniera confortevole atleti, tecnici e accompagnatori, favorendone il riposo e lo svago quando non sono impegnati in allenamenti [...] , anzi si fece del verde l'elemento più importante del progetto. Con un sapiente gioco di volumi gli edifici vennero disposti dalla Homebush Bay (660 ettari), un tempo area industriale con una discarica sotterranea incontrollata, che fu oggetto ...
Leggi Tutto
Decentramento produttivo
MMaurizio Zenezini
di Maurizio Zenezini
SOMMARIO: 1. Premessa. ▭ 2. Decentramento produttivo e rapporti tra imprese. ▭ 3. Teorie del decentramento produttivo e rapporti tra [...] snodi cruciali della catena di valore (ad esempio progettazione, assemblaggio, finissaggio).
3. Teorie del decentramento la seconda guerra mondiale, gli studi sulle maggiori economie industriali sono per lo più concordi nel caratterizzare la fase di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Le istituzioni e l'organizzazione militare
Timothy Moy
Le istituzioni e l'organizzazione militare
Il principale fattore politico del processo d'innovazione [...] , lo aveva trasformato in una sorta di lavoro industriale. Agli occhi dei militari di professione la guerra moderna punto di vista tecnico. Date le sue origini civili, il progetto fu dapprima avviato nel quadro di un organismo civile, il NDRC ...
Leggi Tutto
Interni
Andrea Branzi
La locuzione interior design (o architettura degli interni, o arredamento) indica quell’attività che si occupa della qualità funzionale, estetica o tecnica degli spazi interni [...] e ai poeti perché collaborassero a «rendere di nuovo abitabile» il mondo devastato da un industrialismo selvaggio, sostenendo un progetto collettivo al quale l’industria, l’artigianato, le arti applicate potessero fornire strumenti importanti: una ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Artigiani e artisti: l’officina Italia
Enrica Pagella
Una storia ancora da scrivere
Nel 1608 Francis Bacon affidava al suo diario il programma di una storia dei mestieri:
I punti o cose da indagare [...] ha accompagnato la formazione delle scuole e dei musei di arte industriale, sono rimasti, almeno in gran parte, nel campo dell’ di pittori e di scultori sono coinvolte negli apparati effimeri progettati per l’ingresso in città di Leone X: Andrea del ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. I motori primi
Terry S. Reynolds
I motori primi
Nel corso del XVIII sec., un piccolo gruppo di ingegneri era giunto a conoscenza, attraverso [...] mise in palio un premio per la migliore applicazione industriale della ruota orizzontale a pale ricurve.
Claude Burdin (1790 normale ruota 'per disotto' o 'di fianco'. Il suo progetto prevedeva che l'acqua fosse fatta discendere all'interno di una ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. Le tecniche diagnostiche
Rossella Colombi
Giuseppe Guida
Claudio Caneva
Pietro Moioli
Domenica Paoletti - Giuseppe Schirripa Spagnolo
Mario Micheli
Le indagini conoscitive
di [...] dell'arte. L'indagine diagnostica è dunque alla base del progetto di restauro, non solo perché orienta le scelte metodologiche, come ad esempio alcuni tipi di lastre per uso industriale o per grafica. Possono essere utilizzate anche carte ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Reazioni internazionali
John Krige
Reazioni internazionali
La collaborazione scientifica internazionale è il risultato di un'azione sociale. La [...] Marshall, presentò il famoso European Recovery Program (ERP), il progetto di aiuti per la ricostruzione economica dell'Europa che porta il risorse economiche e di una esperienza scientifica e industriale ancora troppo limitata.
La fusione nucleare e ...
Leggi Tutto
L'Istituto Universitario di Architettura
Guido Zucconi
L’Istituto Universitario di Architettura (I.U.A.V.)
La nascita del Regio Istituto Superiore di Architettura (1923-1945)
È opinione diffusa che [...] alla partenza di Albini, è «Corso sperimentale di progettazione per disegnatori industriali e per artigiani».
32. Il progetto è descritto e documentato nel volume Daniele Calabi, architetture e progetti 1932-1964, a cura di Guido Zucconi, Venezia ...
Leggi Tutto
industriale
agg. e s. m. [der. di industria]. – 1. agg. a. Dell’industria, relativo all’industria in senso specifico (cioè nel sign. 2 b): il settore i. dell’economia; stabilimento i.; attività i.; produzione i.; prodotti i.; progresso, sviluppo,...
industrial design
‹indḁ′striël di∫àin› locuz. ingl., usata in ital. come s. m. – Disegno, o più propriam. progettazione, industriale (v. design e disegno).