I fondamenti geometrici della progettazione
Riccardo Migliari
La geometria e il progetto
Il progettista di un edificio, come anche del prodotto industriale, si avvale della geometria come principale [...] contenzioso che spesso investe alcuni nodi della filiera della costruzione civile. Si può anzi dire che il progetto del prodotto industriale è già prossimo a questo risultato, essendo numerosi gli esempi di oggetti anche complessi, come le automobili ...
Leggi Tutto
La comunicazione del design
Carlo Martino
L’era del digitale e del multimediale
Nei primi anni del nuovo secolo, la comunicazione che gravita intorno al sistema del design ha subito sostanziali modificazioni [...] di specifiche rubriche su «Interni» e su «DIID. Disegno industriale-Industrial design». L’idea vincente è stata quella di creare a e della creazione dal nulla.
Come accade per i progetti, questo tipo di comunicazione è risultata banale per aver ...
Leggi Tutto
Automazione
Alessandro Agnetis
Alberto Bemporad
Nell’automazione si fondono contenuti e metodologie che si sono sviluppate nella scienza dell’automatica e nella ricerca operativa grazie all’impiego [...] 1993.
Bertoni, Penati 1992: Bertoni, Gianni - Penati, Maria Elisabetta, L’automazione industriale. Dal mulino da seta alla fabbrica automatica, Bologna, Progetto Leonardo, 1992.
Boed 1999: Boed, Viktor, Control and automation for facilities managers ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La Scuola italiana di ingegneria
Sergio Poretti
Tullia Iori
Nel secondo dopoguerra, nei due decenni in cui il Paese passa dalla ricostruzione al miracolo economico, l’ingegneria italiana si impone [...] sviluppa un’estesa attività imprenditoriale con l’Impresa industriale italiana di costruzioni metalliche. E la stessa Società economico in cui è cresciuta la figura demiurgica del progettista tuttofare protagonista dell’ingegneria made in Italy, i ...
Leggi Tutto
Differenziazione e diversificazione dei prodotti
Sergio Vaccà
Distinzioni concettuali
Differenziazione del prodotto
Nella teoria economica per 'differenziazione del prodotto' s'intende un apprezzamento [...] condizioni interne in cui si svolge la produzione industriale e delle condizioni esterne che caratterizzano l'ambiente l'aumento dei tempi tecnici che intercorrono tra la progettazione del prodotto e la sua effettiva immissione sul mercato, ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La guerra e i fisici
John L. Heilbron
La guerra e i fisici
Gli scienziati del fronte degli Alleati vittoriosi amavano ripetere, con una metafora [...] km.
Le prime unità entrarono in azione nel 1915; i fisici progettarono considerevoli miglioramenti nel corso del 1916 e, entro l'inverno tra ed era effettivamente così ‒ di inestimabile valore industriale e scientifico.
In mare
Il blocco alleato ebbe ...
Leggi Tutto
MICHELUCCI, Giovanni
Mauro Petrecca
– Nacque il 2 genn. 1891 da Bartolomeo e da Ida Borri a Pistoia, dove il nonno paterno Giuseppe aveva aperto nel 1871 le Officine Michelucci, rinomate per la produzione [...] i pistoiesi che vi si erano trasferiti: i Valiani, industriali alimentari, suoi futuri committenti; la famiglia Pacini (il Movimento italiano per l’architettura razionale (MIAR) con uno dei progetti per la villa Casella, ma «non era una cosa convinta ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scuola di demografia e statistica
Rosella Rettaroli
Parlare di una scuola di demografia e statistica individuandone genesi ed evoluzione nel periodo tra l’unificazione italiana e la metà del secolo [...] tende a valersi, richiamano la necessità di progettazione e acquisizione delle statistiche sulla popolazione e sui analisi teorica. Questa innovazione anche nel campo delle statistiche industriali, finanziarie e del lavoro non era affatto una scelta ...
Leggi Tutto
Ambiente
Augusto Panà
Anna Spinaci e Valeria Ugazio
Dal punto di vista ecologico il termine si riferisce al complesso delle caratteristiche fisiche, chimiche e biologiche di una determinata regione [...] dalla seconda metà del 19° secolo, con la rivoluzione industriale, questo condizionamento ha assunto un ruolo sempre più importante nel , soleggiamento, aria, microclima) e di progettazione (materiali, impianti tecnologici, urbanistici ecc.). Solo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La giustizia civile
Massimo Meccarelli
Le coordinate teoriche del discorso giuridico sulla giustizia civile in età liberale
La giustizia civile costituisce un oggetto di indagine privilegiato per cogliere [...] e ci si orienta con più determinazione verso la progettazione di un nuovo codice; si tratterà tuttavia di un anni Ottanta dell’Ottocento, manifesta gli effetti della rivoluzione industriale e pone una domanda di giustizia più capace di sostenere ...
Leggi Tutto
industriale
agg. e s. m. [der. di industria]. – 1. agg. a. Dell’industria, relativo all’industria in senso specifico (cioè nel sign. 2 b): il settore i. dell’economia; stabilimento i.; attività i.; produzione i.; prodotti i.; progresso, sviluppo,...
industrial design
‹indḁ′striël di∫àin› locuz. ingl., usata in ital. come s. m. – Disegno, o più propriam. progettazione, industriale (v. design e disegno).