L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La tecnologia militare
Theodore S. Feldman
La tecnologia militare
Il tardo Illuminismo
Come in tutti i periodi storici, anche nel tardo [...] questo lavoro contribuì a gettare le basi della chimica industriale. Sotto la direzione di Lavoisier, la produzione di era anche l'unico a possedere i mezzi per finanziare progetti rischiosi e altamente sperimentali e a potersi permettere il lusso ...
Leggi Tutto
Computer. Software applicativo
Andrea Bonaccorsi
Il software consiste di un insieme strutturato di istruzioni, procedure, regole, documentazioni e programmi espressi in bit di informazione, che possono [...] dei costi di progetto è altamente incerta. Come osservò nel 1975 Frederick P. Brooks, la produttività individuale dei programmatori esibisce una variabilità estrema, del tutto inusuale in qualsiasi processo industriale, con intervalli anche ...
Leggi Tutto
Industrial design
Antonio Citterio
Delineare in un breve saggio la varietà di vicende, caratteri e condizione contemporanei del design presenta numerose difficoltà. Prendendo le mosse dall’esperienza [...] nel settore disciplinare dell’architettura e colti nel particolare momento di fondazione del mestiere specifico del progettistaindustriale […] infine una società, cioè anche un pubblico dei consumatori, in fase di rapida radicale trasformazione ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I prodotti petrolchimici e l'industria chimica
Anthony S. Travis
I prodotti petrolchimici e l'industria chimica
L'imponente crescita nella produzione [...] in gran parte indirizzato la propria attività verso progetti che riguardano i polimeri.
Nuovi polimeri
Molte nuove interessanti scoperte di polimeri realizzate nei laboratori di ricerca industriale negli anni Trenta furono sviluppate soltanto dopo ...
Leggi Tutto
Infrastrutture e reti
Nicola Marzot
Nel corso dell’ultimo quarto del 21° sec., le infrastrutture e le reti – intese come l’insieme sistematico delle connessioni plurime (tanto materiali quanto immateriali) [...] ., il processo di sistematica dismissione di importanti comparti industriali, pertinente al passaggio da un’economia di prodotti il cui compimento è previsto per il 2020) e il progetto TEN (Trans-European Networks, 1994, aggiornato nel 2004) relativo ...
Leggi Tutto
Il piano della portualità e della logistica
Francesco Mancini
Mentre la riforma organica della l. 28.1.1994, n. 84, istitutiva delle autorità portuali nei maggiori porti, è ancora in gestazione, sta [...] opere già eseguite o in corso di esecuzione che progetti «da intraprendere», è evidente, avuto riguardo al di seconda, affermatisi in concomitanza con l’avvento della produzione industriale di massa. Il porto di terza generazione «non si limita ...
Leggi Tutto
Fatica
Francesco Figura
Giancarlo Urbinati
Sebastiano Bagnara
La fatica (dal latino fatigo, "mi stanco"), o astenia (dal greco ἀσθένεια, "debolezza", composto di ἀ- privativo e σθένος, "forza"), è [...] della fatica è perciò divenuto di cruciale importanza per la progettazione, l'analisi, la valutazione del lavoro, e costituisce fisica del lavoro contadino a quella mentale da lavoro industriale, e come si osserva attualmente nel passaggio dal lavoro ...
Leggi Tutto
Vedi VILLA dell'anno: 1966 - 1973
VILLA (villa; vella, in Varr., Re rust., i, 2, 14; connesso con vicus)
G. A. Mansuelli
Il termine latino indica l'edificio per abitazione e attività agricola, isolato [...] piscicultura e l'industria olearia. Occorre distinguere fra attività industriale e artigianato limitato alle necessità interne della v. stessa: che doveva entrare in larga misura in ogni progettazione o adattamento. Orazio considera il redemptor, l' ...
Leggi Tutto
Tecnologia dell’architettura
Spartaco Paris
Mentre quella di tecnica è una nozione che accompagna l’intera evoluzione dell’uomo, il termine tecnologia entra nel lessico a partire dal Seicento, non immediatamente [...] , a contatto con differenti settori e in continua osmosi con essi: lo studio dei materiali, il disegno industriale, la progettazione esecutiva dell’architettura, la riqualificazione ambientale, il recupero e la manutenzione edilizia, l’ecologia, il ...
Leggi Tutto
Vedi COO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COO (v. vol. II, p. 795 e s 1970, p. 260)
Ch. Kantzia
Gli scavi di emergenza condotti senza interruzione per oltre un ventennio, soprattutto a partire dal 1978, [...] della continuazione di quelle già note, confermano la progettazione urbanistica di tipo ippodameo. Una divergenza dal sistema per la topografia della città classica e del suo quartiere industriale, quanto per il commercio vinicolo dell'isola.
In molte ...
Leggi Tutto
industriale
agg. e s. m. [der. di industria]. – 1. agg. a. Dell’industria, relativo all’industria in senso specifico (cioè nel sign. 2 b): il settore i. dell’economia; stabilimento i.; attività i.; produzione i.; prodotti i.; progresso, sviluppo,...
industrial design
‹indḁ′striël di∫àin› locuz. ingl., usata in ital. come s. m. – Disegno, o più propriam. progettazione, industriale (v. design e disegno).