La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Energia nucleare
Cathryn Carson
Energia nucleare
L'emergere della ricerca e delle applicazioni nel campo dell'energia nucleare è legato prevalentemente [...] plutonio per le armi nucleari inglesi ‒ era anche possibile produrre elettricità su scala industriale. In molti paesi che costruirono reattori propri, i progetti attuati per un loro uso civile conservano ancora l'eco concreta dei precedenti interessi ...
Leggi Tutto
CINI, Bartolomeo
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a San Marcello Pistoiese il 18 marzo 1809 da Giovanni e, da Anna Rosa Cartoli. Iniziò privatamente i suoi studi sotto la guida dell'abate Piermei, rivelando [...] nelle imprese ferroviarie e in ogni genere di grandi progetti, che avevano condotto ad una crisi monetaria generale. Il pagamento delle grandi somme assorbite nelle imprese industriali aveva, infatti, avuto come conseguenza la diminuzione del ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica (1920-1945). L'elettronica e il calcolo
Jon Agar
L'elettronica e il calcolo
L'elettronica
Nel secondo decennio del XX sec., il termine 'elettronico' [...] del calcolo. La maggior parte dei fondi per il progetto di Aiken (un totale di cinquecentomila dollari) fu fornita di altri due amici, grazie ai soldi presi in prestito da un industriale locale, Kurt Pannke. Il Versuchsmodell 1 (V1, rinominato Z1 dopo ...
Leggi Tutto
Progettare oggi
Kengo Kuma
Architettura industriale e architettura agricola
Sono sempre stato molto interessato al rapporto tra architettura e società; più che rapporto si potrebbe definire sguardo, [...] di allineare e fotografare oggetti diversi di produzione industriale quali aerei, transatlantici, automobili e altro, a fianco delle sue creazioni architettoniche. Ma in definitiva, un progetto rimane un progetto, un daikon è soltanto un daikon, e la ...
Leggi Tutto
SOTTSASS, Ettore
Caterina Toschi
iunior. – Nacque a Innsbruck il 14 settembre 1917 da madre austriaca, Antonia Peintner, e da padre trentino, l’architetto Ettore senior.
Tornato con la famiglia a Trento [...] Associati con Aldo Cibic, Marco Marabelli, Matteo Thun e Marco Zanini, la cui attività si estese dall’industrial design alla progettazione di interni, dalla grafica allo studio dell’immagine aziendale. Dagli anni Ottanta riprese anche la sua indagine ...
Leggi Tutto
PONTI, Giovanni
Fulvio Irace
PONTI, Giovanni (Gio). – Nacque a Milano il 18 novembre 1891 da Enrico e da Giovanna Rigone, in una famiglia molto rappresentativa della borghesia imprenditoriale lombarda.
A [...] a Milano come sede generale dell’omonimo gruppo industriale e in un certo senso ripropose il tema di M. Romanelli, Milano 2003; M.M. Torricella, Gio P. 1964-1971. Progetto e costruzione di una cattedrale: la Gran Madre di Dio a Taranto, Martina Franca ...
Leggi Tutto
MIRAGLIA, Biagio
Giuseppe Armocida
MIRAGLIA, Biagio (Biagio Gioacchino). – Nacque il 21 ag. 1814 a Cosenza, da Nicola e da Teresa Peluso.
Nella prima età, caratterizzata dagli spostamenti di residenza [...] sue idee in ordine a vari problemi legislativi e ai progetti di legge sui manicomi e sui manicomi criminali. Non
Fonti e Bibl.: Fra i necrologi si vedano: Annuario scientifico ed industriale, XX (1885), p. 797; Riv. sperimentale di freniatria e ...
Leggi Tutto
NOBILE, Umberto
Francesco Surdich
– Nacque il 21 gennaio 1885 a Lauro (Avellino), quinto di sette fratelli (quattro femmine e tre maschi), da Vincenzo e da Maria La Torraca (morti rispettivamente nel [...] col sostegno finanziario di un gruppo di industriali milanesi che fornirono anche la nave appoggio Città completato alla fine del 1934 e un altro di 55.000, oltre al progetto di massima di altri due semirigidi che, dovendo servire per scopi militari, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giuseppe Paolo Stanislao Occhialini
Pasquale Tucci
Studioso dei raggi cosmici, Occhialini svolse la sua prima attività di ricerca a Cambridge, dove collaborò con Patrick Maynard Stuart Blackett (1897-1974) [...] una rete sovranazionale di collaborazioni. Nel 1975 ESRO ed ELDO (European Launcher Development Organization), organizzazione industriale per la progettazione di lanciatori europei, si fusero e diedero origine all’European space agency (ESA). COS-B ...
Leggi Tutto
Direttore della fotografia
Stefano Masi
Si definisce direttore della fotografia chi assicura una coerenza figurativa all'immagine lungo l'intero arco del film, secondo le necessità del racconto, attraverso [...] della f. viene consultato dallo scenografo al momento della progettazione degli ambienti da ricostruire in teatro di posa, sia Venti, si è definita soltanto quando la crescita industriale del prodotto film ha richiesto una progressiva moltiplicazione ...
Leggi Tutto
industriale
agg. e s. m. [der. di industria]. – 1. agg. a. Dell’industria, relativo all’industria in senso specifico (cioè nel sign. 2 b): il settore i. dell’economia; stabilimento i.; attività i.; produzione i.; prodotti i.; progresso, sviluppo,...
industrial design
‹indḁ′striël di∫àin› locuz. ingl., usata in ital. come s. m. – Disegno, o più propriam. progettazione, industriale (v. design e disegno).