La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La microscopia da Abbe al microscopio elettronico
Bruno J. Strasser
La microscopia da Abbe al microscopio elettronico
Il microscopio [...] fenomeno del contrasto di fase, che poi applicò alla progettazione di un microscopio per osservare oggetti a basso contrasto senza realizzate durante la guerra e sulla produzione industriale delle fabbriche di microscopi elettronici tedesche, compresa ...
Leggi Tutto
SOLERI, Paolo
Antonietta Iolanda Lima
– Nacque a Torino il 21 giugno 1919, dalla madre, Pia, ereditò la frugalità e la metodica; dal padre, Emilio, proprietario di una piccola fabbrica di componenti [...] nomi dei genitori cfr. Bernstein, 2013). Dopo la scuola d’arte industriale frequentata a Grenoble, e dopo il rientro a Torino, è documentata -85 l’impegno maggiore si riversò su un nuovo progetto che verificava i principi della ‘Two suns arcology’, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Carlo Costamagna
Monica Toraldo Di Francia
Se Carlo Costamagna non può certo essere annoverato fra gli «scienziati autentici» (Grossi 1999) che fra le due guerre si impegnarono nel dibattito sul tema [...] di risposta alle sfide poste dallo sviluppo della «civiltà industriale». Dove «realistica» significa, anche, all’altezza degli mezzo dell’ordinamento sindacale e corporativo, secondo un progetto di tendenziale riduzione dello status di cittadino a ...
Leggi Tutto
MOTTA, Giuseppe Giacinto Clemente
Luciano Segreto
(Giacinto). – Nacque a Mortara (provincia di Pavia), il 5 aprile 1870, secondogenito di un agiato commerciante, Alessandro, e di Savina Rognoni. La [...] discussero con Ettore Conti (creatore dell’omonima società). Il progetto non andò però in porto per divergenze circa il che portarono alla creazione dell’Istituto per la ricostruzione industriale (IRI) nel 1933 furono all’origine dell’operazione ...
Leggi Tutto
PESENTI
Vera Negri Zamagni
– Notizie della famiglia Pesenti risalgono al 1300. Attiva a Gerosa in Val Brembilla (Bergamo), da lì i Pesenti si sparsero nel territorio bergamasco e oltre.
Il primo componente [...] in ingegneria e condusse una cospicua e svariata attività di progettazione di impianti anche idroelettrici, nonché di gestione di aziende. loro finanziarie, dall’Istituto per la ricostruzione industriale (IRI), i Pesenti restarono per qualche anno ...
Leggi Tutto
RIDOLFI, Mario
Laura Bertolaccini
RIDOLFI, Mario. – Nacque a Roma il 5 maggio 1904, ultimo dei cinque figli sopravvissuti (su dieci) di Salvatore, artigiano decoratore di origini marchigiane, e di Egle [...] Sempre nel 1930 iniziò a insegnare presso l’istituto tecnico industriale Carlo Grella (poi Galileo Galilei) di Roma. Nell’ nazionale di S. Luca il 16 aprile 1964.
In questo periodo altri progetti, tra cui casa Lina a Marmore (1964-67), un buen retiro ...
Leggi Tutto
NECCHI
Fabio Lavista
– Famiglia di imprenditori lombardi, la cui attività fu sviluppata da Ambrogio, nato a Pavia il 2 gennaio 1860 da Giuseppe e da Teresa Besozzi.
Il padre, fin dalla prima metà dell’Ottocento, [...] tecniche del prodotto. Aveva inoltre progettato e brevettato nel corso degli anni Trenta una macchina per cucire famiglia che, sfruttando un sistema di trasmissione adottato in precedenza solo sulle macchine industriali, consentiva di cucire con un ...
Leggi Tutto
CANEVARI, Raffaele
Giuseppe Miano
Figlio del pittore Giovanni Battista e di Enrichetta Muschi, nacque a Roma il 21 marzo 1828. Benché avviato alla professione paterna, già a quindici anni preferì dedicarsi [...] della regione circostante la capitale. Al 1876 risale la stesura di un suo progetto per la derivazione e lo sfruttamento ad usi industriali delle acque dell'Aniene alle "cascatelle" di Tivoli, approvato poi nel 1879.
La vicenda dell'utilizzazione ...
Leggi Tutto
NIZZOLI, Marcello
Fabio Mangone
– Nacque a San Rocco, frazione di Boretto (Reggio Emilia), il 2 gennaio 1887, primogenito di Massimino, pittore di paesaggi, e di Rosa Malvina Savi.
Dopo aver trascorso [...] per L’amore dei tre re di Sem Benelli(1913), e progettò a Boretto sia una villetta, sia il teatro Municipale. Nel 1914 del design industriale fu importante il suo operato per la fabbrica di macchine per cucire Necchi, per la quale progettò due ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con il nome art nouveau si intende il complesso fenomeno stilistico, caratterizzato [...] è Henry van de Velde che si dedica soprattutto alla progettazione di mobili e alla grafica. Van de Velde guarda agli vetro è René Lalique, che applica processi di lavorazione industriale alla produzione dei suoi ricercatissimi oggetti di lusso, in ...
Leggi Tutto
industriale
agg. e s. m. [der. di industria]. – 1. agg. a. Dell’industria, relativo all’industria in senso specifico (cioè nel sign. 2 b): il settore i. dell’economia; stabilimento i.; attività i.; produzione i.; prodotti i.; progresso, sviluppo,...
industrial design
‹indḁ′striël di∫àin› locuz. ingl., usata in ital. come s. m. – Disegno, o più propriam. progettazione, industriale (v. design e disegno).