MORATTI, Angelo
Daniele Pozzi
MORATTI, Angelo. – Nacque a Somma Lombardo (Varese) il 5 novembre 1909 da Albino e da Gilda Basso. Un ramo della famiglia – attestata come originaria di Martinengo (Bergamo) [...] la ripresa delle importazioni di carbone, si collocò il progetto di una centrale termoelettrica presso la miniera (nel 1948 di raffineria dell’Europa. Grazie, anche, alla ripresa industriale e alla motorizzazione di massa che stimolarono il mercato, ...
Leggi Tutto
MONNERET DE VILLARD, Ugo
Silvia Armando
– Nacque a Milano il 16 genn. 1881 da Enrico e da Anna Foli. La famiglia, di origine borgognona, si era trasferita in Italia ai tempi della Rivoluzione francese.
Si [...] nel 1904. Sebbene avesse scelto una formazione come ingegnere industriale della sezione chimica, il M. fu anche allievo dell d’arte islamica in Italia. Nel 1934 ideò un organico progetto dedicato allo studio di tali opere (come il soffitto della ...
Leggi Tutto
CINI, Tommaso
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a San Marcello Pistoiese il 20 febbr. 1812, da Giovanni e da Anna Rosa Cartoli. Compiuti i primi studi sotto la guida dell'abate M. Piermei, il C. dimostrò [...] ferri lavorati stranieri e costituivano una grave remora allo sviluppo industriale del Paese. Ne è prova l'opuscolo Del modo a Pistoia o Prato. Nel giugno 1852 egli presentò, il progetto ai commissari dei vari governi, che dopo un breve esame, ...
Leggi Tutto
VIANELLO, Vinicio
Sabina Tutone
VIANELLO, Vinicio. – Nacque a Venezia il 29 aprile 1923, terzogenito dopo Maria (1907) e Vico (1909), da Giovanni, dirigente d’azienda, e da Erminia Visentini.
Impegnato [...] collaborazione con l’Istituto veneto per il lavoro di Venezia, nel 1950 Vianello concepì il corso di progettazione per disegnatori industriali e per artigiani. Docente e caposezione per il vetro, condivise l’iniziativa con Carlo Giulio Argan, Carlo ...
Leggi Tutto
CINI, Giovanni
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a San Marcello Pistoiese, l'11 giugno 1778, da Bartolomeo e Violante Menchi. Appartenente a una antica e agiata famiglia da lungo tempo stabilitasi a San Marcello, [...] alla loro mediazione per commissionare a una ditta inglese la progettazione di un "piano della fabbrica del ferro" ed alla (Mori, pp. 420 s.). La loro intensa attività industriale venne premiata, il 22 giugno 1838, dalla medaglia doro ricevuta ...
Leggi Tutto
L'archeologia postmedievale e industriale
Marco Milanese
Un orientamento epistemologico univoco sui più recenti sviluppi della ricerca archeologica in termini di diacronia (archeologia postmedievale, [...] la storia. È a partire da questi anni che l'archeologia industriale ha mosso i primi passi in Italia e altrove in Europa, di ricerche è stato realizzato in seguito ad una progettazione operata in assenza di rischi immediati sui depositi. Interessi ...
Leggi Tutto
GUZZI, Carlo
Edoardo Borruso
Nacque a Milano il 4 nov. 1889, secondo di quattro figli (gli altri erano Giuseppe, Maria e Fanny).
Il padre, Palamede, ingegnere e apprezzato professionista, era titolare [...] nelle grandi fabbriche (Singer), inoltre, lo aveva reso sensibile a un'impostazione "industriale" della produzione motociclistica. Ma per realizzare questi progetti c'era bisogno di cospicui investimenti ai quali provvide, tramite l'amico Parodi ...
Leggi Tutto
PENTA, Francesco
Alessio Argentieri
PENTA, Francesco. – Nacque a Napoli l’11 agosto 1899 da Pasquale e Adelia Loforte.
Il padre, irpino di Fontanarosa, fu un noto neuropsichiatra forense e antropologo [...] avanzata da Edoardo Semenza (geologo, figlio dell’ingegnere Carlo progettista dell’impianto), che a partire dall’agosto 1959 studiò ; Sullo stato delle ricerche e dell’utilizzazione industriale (termoelettrica) del vapore acqueo sotterraneo nei vari ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella storia dell’architettura, il classico è un riferimento, un’àncora, una fonte. [...] Louis Boullée, Claude Nicolas Ledoux e poco più tardi nei progetti ecclettico-pittoreschi di Jean-Jacques Lequeu . I loro grandiosi ed architetti di riflettere sul processo di produzione industriale dell’architettura, cercando nelle conquiste della ...
Leggi Tutto
ZANUSSI, Lino
Luciano Segreto
ZANUSSI, Lino. – Nacque a Pordenone il 15 febbraio 1920 da Antonio e da Emilia Michelotto.
Il padre, figlio di un fabbro, per anni aveva lavorato in proprio come riparatore [...] marchio Naonis. Questi elettrodomestici erano stati ideati nel Centro studi per la progettazione di nuove apparecchiature, guidato dal 1954 da Paolo Gaudenzi, perito industriale all’Istituto Farinelli di Milano, inventore di uno dei primi frigoriferi ...
Leggi Tutto
industriale
agg. e s. m. [der. di industria]. – 1. agg. a. Dell’industria, relativo all’industria in senso specifico (cioè nel sign. 2 b): il settore i. dell’economia; stabilimento i.; attività i.; produzione i.; prodotti i.; progresso, sviluppo,...
industrial design
‹indḁ′striël di∫àin› locuz. ingl., usata in ital. come s. m. – Disegno, o più propriam. progettazione, industriale (v. design e disegno).