STEFANI, Bruno
Giulia Della Torre
STEFANI, Bruno. – Nacque a Forlì l’11 gennaio 1901 da Zaira Fuzzi, sarta e da Francesco, calzolaio.
Sin da giovane fece pratica come fotografo presso alcuni studi della [...] sue strutture, affidando all’architetto Giovanni Greppi la progettazione di interi quartieri per operai e impiegati, di scuole sua vicenda rimane eccezionale: fu uno dei più riconosciuti fotografi industriali dell’epoca e con il suo lavoro per il TCI ...
Leggi Tutto
MARELLI, Ercole
Stefania Licini
– Nacque a Milano il 19 maggio 1867 da Antonietta Molgora e da Ferdinando, un modesto artigiano, forse fornaio, trasferitosi nel capoluogo lombardo dal vicino Comasco.
Terminati [...] m2; la gamma produttiva dell’impresa si era estesa ai ventilatori industriali, per il ricambio d’aria, per l’azionamento di forge e la ditta ottenne la concessione di un brevetto per la progettazione di un trapano per la foratura dei proiettili e l ...
Leggi Tutto
VALORI, Michele
Alessandra Capanna
– Nacque a Bologna il 23 giugno 1923 da una famiglia di origine fiorentina. Il padre, Aldo (Firenze 1882-Pisa 1965), fu un affermato giornalista, scrittore, capo della [...] Aldo Matteoli, Elio Piroddi, Giulio Sterbini, un complesso industriale e direzionale caratterizzato da fitte e alte lamelle metalliche cui gli edifici sono destinati.
Del 1975-78 è il progetto per l’Hotel Sheraton di Roma, per il quale Valori ...
Leggi Tutto
PASSARELLI, Tullio
Alessandra Capanna
PASSARELLI, Tullio. – Nacque a Roma il 10 agosto 1869, figlio di Vincenzo, commerciante, e di Giulia Ottavianelli.
Studiò presso il prestigioso istituto De Merode [...] l’immagine della città produttiva dei primi decenni del Novecento e le tematiche della città industriale che si voleva sviluppare in quell’area nella zona sud di Roma.
Il progetto per i magazzini generali, costruiti tra il 1918 e il 1925, è un grande ...
Leggi Tutto
SEZANNE, Augusto
Elisa Prete
– Nacque a Firenze il 31 agosto 1856 da Giovanni Battista e da Lucia Valentini.
Non trova giustificazione la doppia scrizione Sezanne/Sézanne che talvolta ricorre nelle [...] il restauro nel 1893 e l’ampliamento nel 1902-05); la progettazione di altare e suppellettili per la cappella di S. Antonio nella chiesa . Michele: commissionata nel 1900 dal facoltoso industriale svizzero Giovanni Stucky, con cui Sezanne concordò ...
Leggi Tutto
PROVAGLI, Bartolomeo
Daniele Pascale Guidotti Magnani
PROVAGLI, Bartolomeo. – Nacque a Bologna il 9 ottobre 1608, quintogenito di Orazio e di Eleonora Menganti, nella casa di strada Galliera 564 (attuale [...] palazzo senatorio dei Bargellini, in Museo civico d’arte industriale e Galleria Davia Bargellini, a cura di R. Grandi De Amicis, 20. Girolamo Rainaldi, in La basilica incompiuta: progetti antichi per la facciata di San Petronio (catal., Bologna), a ...
Leggi Tutto
SAMBONET, Roberto
Cristiano Marchegiani
SAMBONET, Roberto. – Nacque a Vercelli il 20 ottobre 1924 da Guido e da Maria, figlia del pittore, decoratore e scenografo vercellese Francesco Bosso (1864-1933).
Nello [...] (IAC), comprendente fra l’altro una escola de desenho industrial –, un corso di disegno a mano libera e pittura; per il primo défilé brasiliano del 1952 si occupò di vetrinistica, di progetti per tessuti stampati, di modelli e accessori (Leon, 2013 ...
Leggi Tutto
PAZZI, Arturo
Giovanni Duranti
PAZZI, Arturo. – Figlio di Roberto, commerciante, e di Luigia Germiniasi, nacque a San Martino dall’Argine, nel Mantovano, il 19 settembre 1867.
Terminati gli studi primari [...] 12 pensionati italiani nelle tre arti maggiori», e nel 1894, con il progetto per un teatro comico.
Tra il 1899 e il 1900 lavorò presso la d’opere edilizie moderne di Roma (suppl. mensile de L’Italia industriale artistica), s.1, 1905, n. 1, pp. 11-13; ...
Leggi Tutto
PODESTI, Giulio
Fabrizio Di Marco
PODESTI, Giulio. – Nacque a Roma il 10 luglio 1842, primogenito di Francesco, pittore, e di Clotilde Cagiati.
Dopo aver frequentato il collegio Nazareno, dove si diplomò [...] via di S. Andrea delle Fratte (1876) e dal progetto di concorso per il palazzo delle Esposizioni (1878): qui Podesti fece anche parte del consiglio direttivo del Museo artistico industriale. Nel 1889 venne ammesso come socio ordinario all’Accademia ...
Leggi Tutto
MONTI, Attilio
Giorgio Meletti
MONTI, Attilio. – Nacque a Ravenna l’8 ottobre 1906 da Giuseppe, un fabbro attivo nel borgo di San Biagio a Ravenna, e da Anita Miccoli.
Iniziò a lavorare giovanissimo, [...] , affidò all’architetto bolognese Melchiorre Bega la progettazione di un grattacielo destinato a ospitare gli uffici nel 1959.
Negli anni Sessanta la crescita dell’impero industriale di Monti si caratterizzò per un rapporto sempre più stretto ...
Leggi Tutto
industriale
agg. e s. m. [der. di industria]. – 1. agg. a. Dell’industria, relativo all’industria in senso specifico (cioè nel sign. 2 b): il settore i. dell’economia; stabilimento i.; attività i.; produzione i.; prodotti i.; progresso, sviluppo,...
industrial design
‹indḁ′striël di∫àin› locuz. ingl., usata in ital. come s. m. – Disegno, o più propriam. progettazione, industriale (v. design e disegno).