GREPPI, Giovanni
Gianluca Ficorilli
Nacque a Milano il 19 sett. 1884 da Donato e da Luisa Frizzi. Primo di nove figli, iniziò presto a collaborare con il padre, titolare di una piccola impresa artigianale [...] e che rappresentò una fondamentale esperienza nella sua attività professionale. Ricevette l'incarico di progettare l'intero insediamento del villaggio industriale di Dalmine, in provincia di Bergamo, che consisteva, di fatto, in un piano urbanistico ...
Leggi Tutto
PETRUCCIOLI, Sergio
Raffaella Catini
PETRUCCIOLI, Sergio. – Nacque a Terni il 31 luglio 1945, secondo di tre figli, da Ilvet, tecnico presso le Ferrovie dello Stato, e da Iole Fabbri. Il nonno paterno, [...] prismatico dell’edificio si contrappone al ‘segno’ naturale di capo Palinuro.
Nel 1974 progettò e diresse i lavori di realizzazione dello stabilimento industriale Fiamma 2000 nel Comune di Ardea (Latina). Nel 1975 prese parte al concorso nazionale ...
Leggi Tutto
PASSARELLI, Vincenzo
Alessandra Capanna
PASSARELLI, Vincenzo. – Nacque a Roma il 29 settembre 1904, figlio di Tullio (1869-1941), ingegnere, fondatore dello Studio Passarelli che a Roma ha accompagnato [...] rappresenta la memoria storica dell’antico nodo industriale romano all’Ostiense.
Passarelli scelse, come 2001, pp. 27-29; R. Lenci, Studio Passarelli. Cento anni cento progetti, Milano 2006; P. V., in Roma Architetture Biografie 1870-1970, a cura ...
Leggi Tutto
REBECCHINI, Salvatore
Paola Acanfora
REBECCHINI, Salvatore. – Nacque il 21 febbraio 1891 a Roma da Gaetano e da Giulia Langeli.
Entrambi i genitori appartenevano a influenti famiglie romane, profondamente [...] ingegnere e svolse la sua attività professionale nello studio di progettazione Rebecchini, fondato nel 1885 e divenuto uno dei più morte), venne designato dall’Istituto per la ricostruzione industriale (IRI) presidente dell’ATES (Aquila Tubi ...
Leggi Tutto
RIELLO, Pilade. –
Andrea Colli
Nacque a Bagnolo, frazione di Lonigo, in provincia di Vicenza, il 15 novembre 1897, da Ettore e Stella Zorzin. Pochi mesi dopo la sua nascita la famiglia si trasferì [...] Nazioni –, sul finire degli anni Trenta avviò la progettazione di bruciatori a carbone: l’Autarchico, in grado padroni’ della sua generazione, aveva un approccio alle relazioni industriali di matrice paternalista, di cui il rapporto diretto con ...
Leggi Tutto
CHEVALLEY, Giovanni (Jean)
Bruno Signorelli
Nato a Siena l'11 ott. 1868 da Amedeo e Carolina Minoglio, frequentò l'istituto tecnico e la Scuola di applicazione degli ingegneri di Torino, dove si laureò [...] di numerosi studi sulle problematiche e i protagonisti del barocco subalpino. Nel 1913 si cimentò nell'architettura industriale con il progetto degli uffici e magazzini per i fratelli Piacenza (Torino, via Bologna).
L'ingresso del C. nell'attività ...
Leggi Tutto
MORINI, Alfonso
Gian Luca Podestà
MORINI, Alfonso. – Nacque a Bologna il 22 dicembre 1898 da Raffaele e da Maddalena Aldrovandi degli Esposti. Conseguita la licenza elementare, volle intraprendere l’arte [...] altro duro colpo fu inferto dalle vicende connesse alle lotte sindacali dell’autunno caldo, che fecero saltare il progettoindustriale e aggravarono pesantemente i costi di impresa. L’intensità delle rivendicazioni operaie, soprattutto da parte degli ...
Leggi Tutto
OLIVERI, Giuseppe Mario
Luigi Spinelli
OLIVERI, Giuseppe Mario. – Nacque a Palermo il 28 gennaio 1921, secondogenito di Antonino e di Rosa Pisciotta.
Rimase fino a vent’anni a Palermo, dove si diplomò [...] Susini rimase in via Rossini occupandosi individualmente di urbanistica.
Il gruppo lavorava su temi di progettazione ambientale e disegno industriale: fu progettata e prodotta la Caravan serie blu per Laverda; il radiatore per Solar-Saim ottenne nel ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tentare una ricognizione a largo raggio della storia del design è piuttosto pericoloso; [...] di Alchimia, che dà inizio alla sua attività realizzando arredi non industriali, e di Memphis, che nel pieno della postmodernità rivaluta il kitsch e il valore sentimentale del progetto.
È con gli anni Ottanta che il design acquista una dimensione ...
Leggi Tutto
PRAMPOLINI, Natale
Daniela De Angelis
PRAMPOLINI, Natale. – Nacque a Villa Ospizio, una frazione di Reggio Emilia, il 25 dicembre 1876 da Girolamo, possidente terriero, e da Beatrice Davoli, secondo [...] che, già notato dall’agronomo Arrigo Serpieri, fu scelto come progettista della Bonifica pontina, gigantesca impresa alla quale si dedicò dal Società delle Nazioni.
Proseguì anche la sua carriera di industriale: fu presidente della S.A. Elettra per l ...
Leggi Tutto
industriale
agg. e s. m. [der. di industria]. – 1. agg. a. Dell’industria, relativo all’industria in senso specifico (cioè nel sign. 2 b): il settore i. dell’economia; stabilimento i.; attività i.; produzione i.; prodotti i.; progresso, sviluppo,...
industrial design
‹indḁ′striël di∫àin› locuz. ingl., usata in ital. come s. m. – Disegno, o più propriam. progettazione, industriale (v. design e disegno).