FRIULI-VENEZIA GIULIA
Giorgio Valussi
Bianca Maria Scarfì
Giuseppe Bergamini
Mario Dal Mas
(XVI, p. 91; XXXV, p. 78; App. I, p. 635; II, I, p. 1009, II, p. 1098; III, I, p. 687; IV, I, p. 873)
Il [...] prima occupazione (da 3,0% a 4,3%).
Il settore industriale prevale solo a Pordenone (47% degli attivi), mentre nelle altre province con un indice di un autoveicolo/1,5 abitanti. È in progetto il traforo di Monte Croce Carnico (3 km), per la ...
Leggi Tutto
RICERCA E SVILUPPO
Giorgio Sirilli
(v. ricerca scientifica, App. IV, III, p. 217)
Definizioni. - La r. e lo s. (R&S) possono essere definiti come quel complesso di attività creative intraprese in [...] base o di lungo periodo a quelle del progresso tecnologico e industriale. Una stima effettuata nel 1985 mostrava che nei paesi dell' di una direzione ad hoc. I risultati dei Progetti finalizzati alla fine degli anni Ottanta erano illustrati da ...
Leggi Tutto
PARIGI
Anna Bordoni
Donatella Calabi
Rosa Tamborrino
(XXVI, p. 331; App. II, II, p. 506; III, II, p. 365; IV, II, p. 736)
La città di P. rappresenta, da sempre, una delle principali regioni urbanizzate [...] centrale (definizione di nuove procedure). Cinquanta progetti di ricucitura e ridefinizione di parti di città, per il tracciato di infrastrutture e trasporti pubblici, e per il riutilizzo di aree industriali dismesse, sono stati presentati nel 1984 ...
Leggi Tutto
v. armi, IV, p. 459; App. II, I, p. 253
Gli armamenti fino al 1945. − Per a. si deve intendere non solo il complesso delle armi di ogni tipo, degli equipaggiamenti, degli impianti industriali capaci di [...] doversi piegare alle caratteristiche della piattaforma, ma, nella progettazione di quest'ultima, si doveva tener conto delle ma non solo, negli Stati Uniti, di complessi militari-industriali in cui sfumano i confini fra gli interessi dello stato e ...
Leggi Tutto
OCCUPAZIONE E DISOCCUPAZIONE
Renato Brunetta
Franca Rabaglietti
(v. occupazione, XXV, p. 138; occupazione piena, App. II, II, p. 433; disoccupazione, XIII, p. 22; App. I, p. 520; II, I, p. 791; III, [...] sia pure riferite alle particolari condizioni della prima rivoluzione industriale.
Nell'analisi classica (Smith 1776; Ricardo 1817; Malthus e documentate. Assistenza tecnica nella fase di progettazione e di avvio delle iniziative è demandata a ...
Leggi Tutto
(I, p. 126; App. II, I, p.3; III, I, p. 3; IV, I, p. 7)
Popolazione. − Al censimento del 1981 la popolazione residente faceva registrare una sensibile ripresa (1.217.791 ab.: +4,4% rispetto al 1971), in [...] , architettonici, artistici e storici dell'Abruzzo, Catalogo della mostra: Archeologia industriale nel Parco del Vera, ivi 1985; G. L. Rolli, B. Romano, Progetto Gran Sasso, metodologia per la pianificazione della tutela e della valorizzazione di ...
Leggi Tutto
(I, p. 594; App. I, p. 32; II, I, p. 34; III, I, p. 28; IV, I, p. 41)
Industria aeronautica. − Durante il quindicennio 1973-88 il notevole incremento del traffico commerciale, specialmente su lunghe tratte, [...] fine di suddividere le spese e i rischi connessi alla progettazione e alla costruzione di velivoli avanzati: ricordiamo il caso (pari allo 0,5% del totale degli occupati nel settore industriale) raggiunge nel 1982 le 42.600 unità. In aumento risulta ...
Leggi Tutto
UNGHERIA (XXXIV, p. 674; App. I, p. 1086; II, 11, p. 1058; III, 11, p. 1011)
Elio Migliorini
Francesco Guida
Gyözö Szabó
Lajos Németh
Secondo il censimento effettuato nel gennaio 1970 l'U. contava [...] che mira a trasformare l'U. in paese industriale-agricolo a socializzazione avanzata con predominio dell'industria: Vigh, M. Melocco), apportante un tono nuovo anche nei progetti urbanistici e monumentali. Rappresentanti dell'arte cinetica sono Gy. Z ...
Leggi Tutto
NORVEGIA (XXIV, p. 944; App. I, p. 899; II, 11, p. 414; III, 11, p. 272)
Sebastiano Monti
Hartmut Ullrich
Mario Gabrieli
Stefano Ray
Håkan Wettre
Popolazione e sua distribuzione. - Nell'ultimo decennio [...] che la N. si è trasformata da nazione povera e agricola a paese industriale con un alto tenore di vita, quasi pari a quello dei più fra i paesi candidati, la N. non realizzò la progettata adesione alla CEE.
L'opposizione degl'interessi agricoli e di ...
Leggi Tutto
Aviazione civile. - Nel 1974 le compagnie aeree del mondo, Cina esclusa, secondo le statistiche dell'ICAO (International Civil Aviation Organization) hanno trasportato passeggeri, bagagli, merci e posta [...] moderno. I Franco-inglesi e i Russi hanno proseguito i loro progetti e nell'anno 1973 hanno volato i prototipi per gli uni Aircraft) realizzato in collaborazione da un consorzio industriale Panavia, al quale partecipano Italia, Repubblica Federale ...
Leggi Tutto
industriale
agg. e s. m. [der. di industria]. – 1. agg. a. Dell’industria, relativo all’industria in senso specifico (cioè nel sign. 2 b): il settore i. dell’economia; stabilimento i.; attività i.; produzione i.; prodotti i.; progresso, sviluppo,...
industrial design
‹indḁ′striël di∫àin› locuz. ingl., usata in ital. come s. m. – Disegno, o più propriam. progettazione, industriale (v. design e disegno).