RAME (XXVIII, p. 800; App. II, 11, p. 664; III, 11, p. 579)
Dante Buttinelli
Mario Grugnola
Metallurgia. - La lunga esperienza maturata nella conduzione dei forni per la fusione a metallina dei concentrati [...] di correggere a costruzione ultimata eventuali errori di progettazione del profilo della volta, e comunque di puro. I primi forni di questo tipo, realizzati in scala industriale nel periodo 1950-55, sono quelli della Outokumpu-Oy di Harjavalta ...
Leggi Tutto
Acciai da costruzione saldabili a elevato snervamento. - Nel definire un a. ad alto snervamento o ad alta resistenza occorre tener conto dello specifico campo di utilizzazione.
Qui ci si riferisce a una [...] < 0,45), resistenza alla rottura fragile, costo industriale non troppo lontano da quello dei normali a. al cui realizzazione dopo alcuni ripensamenti è ancora nella fase di progettazione.
Bibl.: E. Massi, Geografia dell'acciaio (in collaborazione ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 361; App. I, p. 562; II, I, p. 877)
La prima e. universale, dopo la seconda guerra mondiale, venne inaugurata a Bruxelles nel 1958, dopo ben 13 anni dal conflitto. Il tema fissato dall'Expo era [...] per la vita dell'uomo e della casa''. L'impostazione urbanistica fu progettata e realizzata in modo da utilizzare l'area espositiva come futura zona industriale. Caratteristica del progetto era la creazione di una vasta zona centrale in cui furono ...
Leggi Tutto
TORINO
Anna Bordoni
Vera Comoli Mandracci
(XXXIV, p. 28; App. I, p. 1056; II, II, p. 1005; III, II, p. 963)
Da tempo il comune di T. ha raggiunto la crescita demografica zero e si mantiene sul milione [...] asse portante è il settore automobilistico che ha come altri punti di forza la progettazione di carrozzerie, la costruzione di macchine utensili, di veicoli industriali, di motori per la marina e l'aviazione. Collegata a questi impianti gravita una ...
Leggi Tutto
(III, I, p. 556; App. IV, I, p. 696)
Attualmente le attività del Gruppo ENI si articolano in 7 comparti principali: energia; chimica; meccanica, ingegneria e servizi; metallurgia; meccano-tessile; finanza; [...] materiali); Nuovo Pignone (settore meccanico); Snamprogetti (progettazione e realizzazione di impianti chimici e petrolchimici, montaggio e costruzione di condotte e di impianti industriali); Samim (trasformazione e commercializzazione di metalli non ...
Leggi Tutto
Lavoro
Igor Piotto
Mario Rusciano
di Igor Piotto e Mario Rusciano
LAVORO
Organizzazione del lavoro di Igor Piotto
sommario: 1. Introduzione. Le vie di uscita dalla crisi del taylorismo. 2. I principî [...] ., Toyota production system. Practical approach to production management, Atlanta, Ga., Institute of Industrial Engineers, 1983 (tr. it.: Produzione just-in-time. Come si progetta e si realizza, Torino: Petrini, 1986).
Negrelli, S. (a cura di), Prato ...
Leggi Tutto
CULTURA
GGiovanni Busino
Sergio Belardinelli
Maria Chiara Turci
Teoria della cultura
di Giovanni Busino
sommario: 1. Degli usi della nozione. 2. Il rinnovamento del concetto. 3. Dalla cultura alle [...] da una discontinuità radicale rispetto alla società industriale moderna. I criteri che permettevano di attribuire diritto di giudicare, di accettare e di rifiutare i valori, i progetti e le norme del suo ambiente sociale e culturale; se è l ...
Leggi Tutto
Telematica
AAndré Danzin
di André Danzin
SOMMARIO: 1. Introduzione □ 2. Le basi tecnologiche della telematica: a) rappresentazione analogica e numerica; b) sviluppo dei componenti elettronici; c) principali [...] d'azione, pubblicato nell'ottobre 1981.
Le forme più note di questi sistemi, gia in esercizio, riguardano la progettazione, la produzione industriale e l'istruzione con l'ausilio di elaboratori. I primi due sistemi, associati tra loro, sono destinati ...
Leggi Tutto
Calcolatori
LLew Kowarski
di Lew Kowarski
SOMMARIO: 1. Definizioni e storia: a) i calcolatori come dispositivi numerici; b) i calcolatori come dispositivi elettronici; c) stadi dello sviluppo storico. [...] , cap. 2, È c): essa è di crescente impiego nella ricerca matematica, nell'elaborazione dei dati scientifici, nel progettoindustriale ed in altri studi che comportano schemi, diagrammi di flusso e modelli visivi.
6. Simulazione. - Il concetto di ...
Leggi Tutto
Energia, fonti di
Alberto Clô
Introduzione
L'energia è, nell'accezione aristotelica del termine, una sostanza: una realtà astratta - non percepibile con i sensi o misurabile con gli strumenti - che [...] fossili o la messa a punto di nuovi progetti di reattori nucleari (di bassa scala dimensionale) Cal., 1986, pp. 131-165.
Dunkerley, J., Trends in energy use in industrial society, Washington 1980.
Frankel, P. H., Essential petroleum, a key to oil ...
Leggi Tutto
industriale
agg. e s. m. [der. di industria]. – 1. agg. a. Dell’industria, relativo all’industria in senso specifico (cioè nel sign. 2 b): il settore i. dell’economia; stabilimento i.; attività i.; produzione i.; prodotti i.; progresso, sviluppo,...
industrial design
‹indḁ′striël di∫àin› locuz. ingl., usata in ital. come s. m. – Disegno, o più propriam. progettazione, industriale (v. design e disegno).