Materie prime
Alberto Quadrio Curzio
Marco Fortis e Roberto Zoboli
1. Premessa
di Alberto Quadrio Curzio
Le materie prime sono mezzi di produzione e beni di consumo che derivano direttamente dalle [...] prime esportate dai paesi in via di sviluppo verso i paesi industriali. Nel caso del settore cotoniero, ad esempio, alla metà dall'uso di pochi materiali per pochi impieghi, dalla progettazione in funzione dei materiali. A partire dagli anni settanta ...
Leggi Tutto
Globalizzazione
Henri Bartoli
sommario: 1. Introduzione. 2. La globalizzazione: un processo a più dimensioni. 3. Gli attori della globalizzazione: a) le imprese e i gruppi multinazionali, attori primari [...] i laboratori e i centri di sperimentazione dei gruppi industriali hanno assunto un ruolo strategico. Le attività di ricerca C'è piuttosto da temere che, in mancanza di un progetto economico e politico capace di sfruttare le possibilità di maggior ...
Leggi Tutto
Risorse minerali non combustibili
Jean Boissonnas
Philippe Bourdeau
sommario: 1. Introduzione. 2. Disponibilità fisica, approvvigionamento e dipendenza: a) disponibilità fisica; b) approvvigionamento [...] almeno raddoppiate nel periodo considerato si trovano alcuni materiali industriali di base, come i minerali ferrosi e lo 16 anni. Sono attualmente allo studio possibili sviluppi di tale progetto.
3. Croste di manganese ricche di cobalto. Questi ...
Leggi Tutto
Innovazione tecnologica
GGiorgio Sirilli
di Giorgio Sirilli
Innovazione tecnologica
Sommario: 1. Introduzione e definizioni. 2. Le conoscenze e l'innovazione tecnologica. 3. Innovazione e crescita economica. [...] sono legate ai risultati di ricerche nei laboratori industriali o in quelli degli enti pubblici o delle università Indagini condotte negli Stati Uniti mostrano che la durata media di un progetto di ricerca nelle imprese è diminuita, tra il 1993 e il ...
Leggi Tutto
Energia
Arnaldo M. Angelini e Pier Carlo Bombelli
sommario: 1. L'evoluzione del mercato e dei fabbisogni di materie prime energetiche. 2. Le economie di energia e la riduzione dell'intensità energetica [...] trasporti la domanda di prodotti petroliferi è pressoché rigida; nel settore industriale la contrazione dei consumi di petrolio, tra il 1973 e il gli elevati costi di impianto, e i maggiori progetti che erano allo studio sono attualmente in una fase ...
Leggi Tutto
Milano
"Com'è bella la città, com'è grande
la città, com'è viva la città"
(Giorgio Gaber)
Milano: città anseatica e città infinita
di Aldo Bonomi
31 marzo
Si inaugura nell'area dell'ex raffineria Agip [...] diffusione di queste qualità le impedisce di disporre di un grande progetto che possa valere oltre i confini dell'area metropolitana. Milano di centro terziario mentre per le aree industriali dismesse si elaboravano piani di riconversione da parte ...
Leggi Tutto
Profitto
Nicolò De Vecchi
di Nicolò De Vecchi
Profitto
Introduzione
In termini generali il profitto è definibile come una forma di reddito che può presentarsi in un'economia priva di un piano o di [...] cui il primo superi il secondo tradurrà in atto il suo progetto. In questa fase il profitto ottenuto dalla produzione passata e , London 1919 (tr. it.: Industria e commercio, in Organizzazione industriale, a cura di G. Masci, Torino 1934, pp. 1-64 ...
Leggi Tutto
Taylorismo
Giuseppe Bonazzi
Le condizioni economico-sociali in cui nacque il taylorismo
'Taylorismo' è il termine colloquiale e più diffuso con cui si indica l'organizzazione scientifica del lavoro, [...] problemi umani e sociopolitici della civiltà industriale, Torino 1969).
Mintzberg, H., Structure in fives: designing effective organization, Englewood Cliffs, N.J., 1983 (tr. it.: La progettazione dell'organizzazione aziendale, Bologna 1985).
Nelson ...
Leggi Tutto
Terziario, settore
Domenico Siniscalco
Terziario e servizi: definizioni
Tradizionalmente, il sistema produttivo viene disaggregato in tre settori (o 'rami') principali: il settore primario, che comprende [...] di internalizzazione/esternalizzazione di funzioni aziendali. Così, se un gruppo di ingegneri che lavorano alla progettazione in una grande impresa industriale esce dall'azienda e si mette in proprio, l'integrazione verticale permette di osservare il ...
Leggi Tutto
Contabilità aziendale
Enrico Filippi
Nozioni introduttive
La contabilità è la descrizione quantitativa dell'attività economica di uno specifico soggetto (dal singolo operatore fino all'intero sistema [...] o di più anni nel caso di un cantiere navale che progetta e costruisce una grande petroliera.In sintesi, per risolvere il problema fine di evidenziare il risultato lordo dell'attività industriale (gross profit), il reddito operativo (operating income ...
Leggi Tutto
industriale
agg. e s. m. [der. di industria]. – 1. agg. a. Dell’industria, relativo all’industria in senso specifico (cioè nel sign. 2 b): il settore i. dell’economia; stabilimento i.; attività i.; produzione i.; prodotti i.; progresso, sviluppo,...
industrial design
‹indḁ′striël di∫àin› locuz. ingl., usata in ital. come s. m. – Disegno, o più propriam. progettazione, industriale (v. design e disegno).